#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 10 Giugno 2025 - 16:50
29.6 C
Napoli

Dalla Campania a New York: il museo MAM di Buccino alla biennale dell’Atlante dell’arte contemporanea 2023-2024

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il pittore delle aree interne Fernando Alfonso Mangone: “Sarà un onore guardare il museo da me creato al Metropolitan Museum of Art di New York”.

“E’ con gioia e onore che la commissione ha accettato la proposta di inserimento all’interno della prossima edizione biennale dell’Atlante dell’Arte Contemporanea 2023-2024, che verrà presentata al Metropolitan Museum of Art di New York, nella sala conferenze “Bonnie J. Sacerdote Lecture Hall”. L’arte, un messaggio all’umanità per narrare la bellezza del creato”. Ad annunciarlo è pittore salernitano originario di Altavilla Silentina, Fernando Alfonso Mangone.

Pittura Rock, pittura Punk, pittura tutta d’emozione, quella di Fernando Mangone, dove le grandi vedute di città e paesi si irradiano ovunque fino a comprendere visioni magiche e surreali, creature fantastiche e impossibili, dove la luce avvolge ogni attimo e particolare creando psichedeliche sensazioni. Tutto questo, e molto altro, è quello che è possibile vedere all’interno del Museo di Buccino, il MAM, da lui creato in provincia di Salerno, dove è rientrato negli ultimi anni, immerso nella natura, dove aver viaggiato e dipinto in tutto il mondo.

Qui tutto è ispirato ed eseguito secondo i canoni della “Street Art” e così sulle luminose pareti della grande struttura museale scorrono, libere e spontanee, le immagini di Mangone.

È un mondo fatto di fantasia e creatività, di visioni ispirate alla vita e al destino, ai percorsi misteriosi e segreti dell’esistenza. Luoghi d’Italia e d’Europa, territori percorsi dalla storia e dagli antichi miti e poi i grandi personaggi dell’arte e infine la natura con le sue esplosioni cromatiche e le sue continue sorprese. E ancora i segni e gli archetipi, a rivisitare in chiave contemporanea quel repertorio della Magna Grecia da cui Mangone trae origine.

Sono centinaia e migliaia di metri quadrati dipinti di getto, seguendo liberamente il proprio impulso, l’impeto della fantasia, l’estro creativo, le sensazioni e lo stato d’animo del momento. Straordinaria invenzione la “Street Art” e grande artista Fernando Mangone.

In un mondo dove tutto è mobile e cambia con sorprendente velocità, dove tutto è diventato sempre più liquido e temporaneo, le opere di strada, siano esse all’aperto o all’interno di un museo, restano fisse e immobili nel tempo e nello spazio, si offrono liberamente agli sguardi dei passanti e non possono essere commercializzate. Le opere di strada devono solo essere ammirate. Sono immacolate, pure e assolute, ci offrono la creatività e la fantasia degli artisti, la verità dei luoghi e le atmosfere dei nostri giorni. E Fernando Mangone, proprio come Basquiat, Haring, Hirst e gli altri grandi maestri di questa straordinaria e difficilissima tecnica, continua la sua strada, continua con tenacia ed ostinazione a raccontare la vita, ad essere fedele testimone del suo e del nostro tempo.

La visita nella galleria d’arte allestita nel museo M.A.M. dal maestro Mangone, è un vero e proprio viaggio nella storia, nella musica, nello sport e nella cultura degli Stati di tutto il mondo, dove la pittura racconta storia e bellezza. Arte che Mangone definisce “messaggio all’umanità”.

“La pittura – conclude Mangone – è la prima forma di bellezza e noi artisti abbiamo il dovere di far conoscere al mondo la bellezza, partendo dalle nostre aree interne”.

Arte, cultura, storia e ambiente, racchiusi nella pittura su tela di uno dei più importanti pittori italiani che ora sono in esposizione a Buccino e che nei prossimi mesi vedranno Mangone concorrere con le sue esposizioni, nelle due gallerie d’arte italiane più prestigiose del mondo.


Articolo pubblicato il giorno 11 Maggio 2023 - 18:30


Cronache Video

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

A Napoli i big della musica americana: due serate-evento con...
Napoli, il Comune regolamenta accesso alle spiagge libere di Posillipo...
Striano, abbandono illecito di rifiuti: identificato il responsabile
Napoli: altre 5 interdittive antimafia firmate dal Prefetto
Napoli, bimbo di 9 mesi in coma: sospesa la responsabilità...
Meteo, in arrivo la settimana più rovente del 2025: temperature...
Omicidio a Villa Pamphili, il DNA conferma: si tratta di...
Diabete, Italia pioniera in UE con prima insulina settimanale al...
Porta Nolana, lite in strada degenera: arrestato 44enne per resistenza...
Una vacanza romantica vera: quando la coppia si prende il...
Circumvesuviana, De Gregorio: “Tutti i territori hanno pari dignità. Basta...
Bimbo di 9 mesi in coma a Napoli: condizioni critiche,...
Pusher on the road tra Nocera, Cava e Castel San...
Napoli, maltrattamenti alla compagna: arrestato 44enne di Barra
Napoli Capodichino torna operativo: risolto il guasto radar dopo due...
Carceri italiane nel caos: denunciate condizioni igieniche disumane e sovraffollamento...
FPS e heatmap: come migliorare mira e posizionamento con i...
Ct Italia, il punto dopo il no di Ranieri: Pioli...
Elodie, The Stadium Show illumina Fuorigrotta: sarà la prima artista...
Truffe sui migranti: 3 avvocati a capo dell’organizzazione, coinvolto un...
Femminicidio di Anna Scala: ergastolo per l’ex compagno Salvatore Ferraiuolo
Aeroporto di Napoli nel caos: secondo giorno di blackout radar,...
Festival Teatrale Campano al Palazzo Reale di Napoli: un mese...
Padula, via la scala metallica dalla Certosa di San Lorenzo:...
Donna affetta da demenza scappa in auto, scomparsa e poi...
Reggia di Caserta, al via il restauro del Tempio Diruto...
Ranieri dice no all’Italia: “Resto alla Roma”. In pole per...
Agguato di camorra a Cardito: ucciso il pregiudicato Antonio Vitale
Napoli: scoperto sistema di intestazioni fittizie, cancellati 77 veicoli dal...
E’ ufficiale: Guido Pagliuca lascia la Juve Stabia

DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE