#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 16:02
28.4 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....
Napoli, finisce 1-1 l’amichevole con la Casertana. A segno Politano,...
Camorra, sequestrate tre tabaccherie nel Casertano: profitti milionari per i...
Camion salta la barriera in autostrada: tre morti e diciotto...
Stangata da 1 milione di euro a SHEIN: Antitrust sanziona...
Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, aperti i primi bandi...
Due operai morti e 2 feriti in due incidenti sul...
Capodimonte, scoperta officina abusiva in una cavità tufacea: sequestrata rimessa...
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...

Campania, guide turistiche abusive: l’allarme del sindacato Cub

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“La stagione turistica 2023 sembra prospettarsi come una tra le stagioni più impegnative dal punto di vista lavorativo per gli operatori del turismo. Finalmente dopo gli anni difficili della pandemia che hanno praticamente azzerato l’attività lavorativa delle guide turistiche e degli accompagnatori, il turismo torna ad essere protagonista dell’economia di tante realtà del territorio italiano”.

E’ il pensiero di Marcello Amendola, segretario nazionale del sindacato Cub che lancia l’allarme sull’abusivismo nella professione di guida turistica e accompagnatori.

“Ripartono a pieno ritmo i viaggi organizzati sia dei turisti europei che di quelli extra europei. Tornano i turisti dalla Cina e dal Giappone oltre che gli americani ma torna anche l’annoso fenomeno dell’abusivismo delle professioni turistiche che quest’anno più che mai sembra non trovare limiti. Nelle grandi città come Napoli per esempio, si osservano sempre più fantasiose forme di visite guidate mascherate da esperienze gastronomiche o folkloristiche proponendo il caffè a casa della nonna o il tarallo a casa della zia.

Tutti con l ‘idea originale o innovativa, tutti a proporre la vera visita guidata che fa la vera esperienza del vivere Napoli o i romanzi di Elena Ferrante o ancora i luoghi delle Fiction di Mare Fuori e Mina Settembre e nella maggior parte dei casi neppure l’ombra di una qualifica professionale.

Un combinato perfetto, cioè quello delle fiction televisive di successo miste alla festa ed all’entusiasmo dello scudetto hanno portato davvero tantissimi visitatori a Napoli e dintorni, molti dei quali, desiderosi di conoscere arte, cultura e usanze della città partenopea oltre che godere delle bellezze archeologiche e paesaggistiche di luoghi incantevoli come Cuma, Pompei , Sorrento o Amalfi . In tanti cadono nelle grinfie di personaggi improvvisati o che comunque vogliono solo speculare sul desiderio che i turisti hanno di scoprire le bellezze della Campania Felix tanto decantata sin dall’antichità”.

Il sindacato Cub però non ci sta, infatti secondo Marcello Amendola “occorre garantire un elevato standard qualitativo al consumatore finale cioè il turista. Al turista va garantito che coloro che si presentano come guide turistiche o accompagnatori turistici siano persone qualificate attraverso un esame di abilitazione ed in regola con quelli che sono gli adempimenti previsti dalla normativa nazionale.

Nella soppressione delle manifestazioni di abusivismo delle professioni turistiche Giocano un ruolo fondamentale le polizie locali . Come in passato il sindacato si impegnerà nel trasmettere solleciti alle autorità volte alle attività di vigilanza al fine di arginare il problema dell’abusivismo professionale.

L’esperienza che la Flaica Uniti Cub Guide ed Accompagnatori turistici ha maturato nel corso degli anni sarà messa al servizio delle forze dell’ordine attraverso un dossier che racchiude tutta la normativa di riferimento ed una raccolta delle casistiche riscontrate più comunemente”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 26 Maggio 2023 - 19:20


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop
Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie