#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 13:35
28 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, controlli ambientali al Policlinico Federico II: sequestri e denunce...
Un francobollo per lo Scudetto: Poste Italiane celebra il Napoli...
Napoli, controlli ai Baretti: recuperati i telefonini rubati a due...
Stadio Maradona, ecco tutti i divieti imposti dal Comune per...
Meteo, inizio settimana col fresco poi arriva di nuovo il...
La storia del caffè: dalle origini antiche alla moka
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...

Bus precipitato a Ravello: 18 indagati. Oggi l’autopsia sul corpo del giovane autista

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bus precipitato a Ravello sono 15  le persone indagate, alcune come atto dovuto, in quanto oggi si svolgerà l’autopsia di Nicola Fusco, e tra gli indagati anche il padre Raffaele Fusco, e una delle tre sorelle, in quanto direttore tecnico della società proprietaria del bus sul quale viaggiava il 29enne e la società stessa, come persona giuridica.

E poi ancora dirigenti e tecnici della Provincia. Oggi l’esame autoptico sul corpo del 28enne Nicola Fusco che da 10 giorni si trova presso l’obitorio del “Ruggi” di Salerno. Poi la salma sara’ liberata e restituita ai familiari per le esequie che potrebbero gia’ svolgersi nella giornata di sabato ad Agerola.

Intanto sarà rimossa martedi’ prossimo, 23 maggio, la carcassa del bus precipitato a Ravello l’8 maggio lungo la strada provinciale 75. E’ quanto stabilito nel corso della riunione svoltasi presso la Prefettura di Salerno.

Il recupero del bus a bordo del quale a bordo del quale ha perso la vita il giovane conducente Nicola Fusco di Agerola imporra’ la chiusura della strada provinciale a partire dalle 7 del mattino per 10 ore. La carcassa ostruisce Via Valle del Dragone e per la rimozione potrebbe essere richiesto l’intervento di due autogru.

Il mezzo sara’ poi trasferito presso un deposito a disposizione dell’autorita’ giudiziari per le perizie utili alle indagini che dovranno accertare le cause dell’incidente. Accertamenti su salma, strada e mezzo: incaricati un ingegnere e un medico legale Tra gli indagati quindici sono dirigenti, funzionari e tecnici facenti capo – oggi o in passato – alla Provincia di Salerno, che si occupano attualmente o che si sono occupati negli anni scorsi di quel maledetto tratto di strada.

Inseriti nel registro degli indagati anche il padre di Nicola Fusco, Raffaele Fusco, e una delle tre sorelle, in quanto direttore tecnico della società proprietaria del bus sul quale viaggiava il 29enne e la società stessa, come persona giuridica. Tra i 18 indagati, infatti, c’è anche la stessa ditta, la “Società Autoservizi Fusco Nicola & C.”.

Le ipotesi di reato per le 17 persone fisiche sono quelle di concorso di cause, di cooperazione nel delitto colposo e d’omicidio colposo. L’ipotesi in capo alla società, invece, è di illecito amministrativo: riguarda la presunta responsabilità e la presunta violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro e dipende dal delitto per il quale s’indaga sulle 17 persone fisiche.


Articolo pubblicato da Rosaria Federico il giorno 19 Maggio 2023 - 07:58


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie