#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Aprile 2025 - 06:50
12 C
Napoli
Colpo alla camorra di Torre Annunziata: sequestrato arsenale e 3...
Superenalotto, estrazioni del 4 aprile 2025: niente “6”, il Jackpot...
Arzano, occupazioni abusive suolo pubblico: multe della polizia locale per...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti del 4...
Ostuni, ultra 90enne smaschera un truffatore: arrestato 45enne napoletano
Secondigliano, tentano il “cavallo di ritorno” per 2mila euro: due...
Benevento, revoca del reddito di cittadinanza, scoppia la rabbia in...
Campi Flegrei, al via contributi per autonoma sistemazione: erogazione a...
Trento, 19enne uccide il padre a coltellate per difendere la...
VDV – 1+1=3 è il nuovo singolo disponibile da oggi...
Minaccia l’ex moglie con una pistola e aggredisce il nuovo...
Carcere duro, stretta del Dap per i detenuti ad alta...
Terremoto Campi Flegrei, il video allarme della Us Navy
Lanciato il controverso volume di Donato Di Poce su Ennio...
Mezzo secolo di crimini, segreti e sangue: Antonio Mancini racconta...
Fondazione Banco Napoli svela al pubblico la mostra che esplora...
Ritardi di un’ora sulla Roma-Napoli: prolungati disagi per i pendolari
Esplorare Come Gli Appassionati di Lettura Costruiscono le Loro Collezioni...
Napoli 2500: al Real Albergo dei Poveri il primo “Pranzo...
Castellammare di Stabia, vendita abusiva di frutta e verdura: scatta...
Bologna: Italiano premiato dalla Serie A come miglior allenatore del...
Napoli Queer Festival 2025: corpi, voci e resistenze per gli...
Kiki Orsi lancia il suo atteso album Kontiki, la musica...
Inaugurato il nuovo ponte sul canale Agnena a Cancello ed...
A Napoli ripartono lavori per ripristino del ‘tram del mare’
Operazione antidroga a Napoli: quattro arresti in 24 ore
Napoli, cade di notte in una scarpata con lo scooter...
Trentola Ducenta: arresti domiciliari per due imprenditori accusati di riciclaggio...
Napoli, chiusa per 60 giorni una struttura ricettiva: telecamere nascoste...
Napoli, arrestato un 44enne napoletano che dovrà scontare oltre 2...

Fondazione Angelo Vassallo: “Depositate all’Anas le nostre osservazioni in merito alla bretella di collegamento tra Eboli e Agropoli”

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

«Come Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore esprimiamo forte dissenso in merito alla realizzazione della variante SS 18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo ad Eboli. Le ragioni della contrarietà al progetto Anas riguardano il nodo più importante della scelta di questa opera: quali studi e analisi sono state fatte per giungere a questa soluzione, a questa idea di tagliare in linea retta un territorio nato e sviluppatosi nel rispetto della sua vocazione ambientale?

Quale piano si è seguito come scelta prioritaria dell’investimento? Quale colore politico ha deciso di impegnare questa grande massa di investimento? Notizie essenziali che non troviamo nella relazione preliminare di progetto. In questa, normalmente, si dovrebbero trovare richiamati gli atti a fondamento, gli studi di fattibilità, nel rispetto dei principi della sostenibilità, non solo ambientale, ma anche economica e sociale.

Nonostante il legislatore si sforzi, da qualche tempo, di disporre che il danaro pubblico debba seguire un processo chiaro nel percorso amministrativo, purtroppo si assiste ancora a composizioni di pacchetti poco chiare, incomplete nello studio delle condizioni reali dei luoghi, degli obiettivi e del prevedibile risultato: mancanti del requisito della trasparenza, il più delle volte realizzati con velocità e superficialità per rincorrere finanziamenti statali ed europei.

Eppure parliamo di soldi pubblici, di tutti. Domanda a cui non trovo risposta convincente». A denunciarlo è il fratello del Sindaco Pescatore, Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Vassallo.

«Ci preoccupa che la Regione Campania abbia individuato come progetto strategico di particolare rilevanza per i campani la costruzione di una strada veloce da Eboli ad Agropoli.

È un progetto preliminare, o idea progetto, si dice. Tuttavia, secondo la legge e disposizioni in materia, il cittadino deve essere messo in condizione di sapere chi ha deciso, perché e qual è l’ammontare della spesa di soldi pubblici – continua Dario Vassallo – Soprattutto dovrebbe saperlo prima di cominciare a toccare natura, territorio, ambiente di vita. Se, quindi, questa opera è prevista nel piano aziendale, perché non è stato sentito il territorio prima di progettarla, invece di metterlo di fronte a cose fatte?

E dal momento che è un Ente pubblico che impegna soldi pubblici, prima di affidare l’incarico ai suoi tecnici, pagati con soldi pubblici: non sarebbe stato il caso di impegnare la somma già distribuita per un concorso di idee, per cercare e vagliare la migliore soluzione? Non sarebbe stato più opportuno per l’Ente pubblico far venire la soluzione dal territorio e dalle capacità professionali che vi vivono, vi operano e vi studiano?

Il problema reale della PA in genere è l’incompetenza degli addetti, che costringe ad appaltare servizi di progettazione a consulenti esterni, pagati profumatamente, spesso con bandi ad personam».

“A non convincere la Fondazione è l’idea di una strada a scorrimento veloce verso Agropoli. E poi? Cosa accadrà nel territorio del Parco nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni? Diventerà un imbuto, dove lo scorrimento veloce lascerà il passo all’ingorgo autostradale. L’esistente rete stradale del Cilento sarà in grado di diluire il traffico che ANAS dice di forte intensità?

Ha senso investire così tanti soldi per una bretella? Funzionale a quali benefici personalistici? L’ANAS si è posto il problema del PUT, Piano urbanistico del traffico all’interno del territorio del parco? A nostro avviso questa idea va assolutamente archiviata e ripreso il discorso alternativo che viene suggerito e consigliato dal territorio, ripartendo dal concorso di idee sul progetto, coinvolgendo studi e professionali presenti, magari con la stessa università di Salerno.

Un costo stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro. Per un progetto condiviso, di rispetto ambientale, culturale, sociale, di prospettiva futura per lo sviluppo economico conclude Vassallo. La nostra proposta è quella di collegare la fondovalle Calore a Vallo della Lucania, in modo da far diventare Vallo della Lucania centro del Cilento e non partire dalla periferia del Cilento.

Vallo si troverebbe al centro della superstrada attuale e da qui il traffico si può agevolmente spostare a sud verso Sapri e a nord Verso Agropoli. Tutto ciò per la buona pace del territorio, risparmio di finanziamenti e risposta coerente con tutto il territorio del Parco. Come Fondazione siamo al fianco dei Sindaci contrari a questa opera sul territorio.

La nostra terra non può essere più merce di scambio di favori personali. Bisogna guardare lontano, al futuro, non allo spreco di soldi ma ad investire e sostenere progettualità che aiutino il contesto socioeconomico di area vasta a svilupparsi”.


Articolo pubblicato il giorno 18 Maggio 2023 - 19:02



LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

DALLA HOME

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento