Categorie: Ultime Notizie

Bagnoli, approvato il primo stralcio rigenerazione urbana ‘Praru’

Condivid

Il commissario straordinario di Governo, il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, ha concluso con un proprio decreto i lavori della Conferenza dei Servizi indetta il 24 marzo scorso che approva le modifiche allo Stralcio Urbanistico del Programma di Risanamento Ambientale e Rigenerazione Urbana di Bagnoli-Coroglio ed il primo stralcio di rigenerazione urbana.

Grazie ad un’ampia sinergia e collaborazione istituzionale con i numerosi soggetti istituzionali coinvolti e con il contributo del Ministero della Cultura (in particolare della Soprintendenza Speciale per il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Campania e dello stesso Comune di Napoli, è stato possibile – nei tempi ristretti (30 giorni) che la legge prevede – conseguire rilevanti obiettivi strategici per l’area di Bagnoli.

Primo fra tutti, l’approvazione dello Stralcio di Rigenerazione Urbana costituito dal New Science Centre della Fondazione Idis e dal Polo Tecnologico dell’Ambiente.

Con questa Conferenza dei Servizi oltre a dare seguito a quanto stabilito nelle sedute di Cabina di Regia degli scorsi mesi, si sono approvati – nei molteplici aspetti – i relativi progetti con una valenza di titolo abilitativo a costruire, segno inequivocabile di una volontà amministrativa volta a percorrere la massima concretezza non solo nelle attività di recupero ambientale, ma anche di sviluppo complessivo dell’area.

In particolare il nuovo Science Centre, che si sviluppa su un’area di circa 23.000 mq su via Coroglio con un unico corpo di fabbrica di 3 livelli fuori terra (con un’altezza massima di circa 18 m), ospiterà aree per esposizioni temporanee e permanenti, spazi didattici, zona ristoro ed altro.

La realizzazione del nuovo complesso è individuata nell’area, attualmente destinata a parcheggio, di proprietà di Invitalia e concluderà così una vicenda iniziata 10 anni fa con l’incendio doloso che aveva distrutto il museo (4 marzo 2013).

Il Polo Tecnologico dell’Ambiente è il primo intervento sviluppato a Bagnoli da privati e mira a realizzare un moderno polo terziario teso a riunire, in un’unica sede, le eccellenze nel settore della ricerca scientifica, della sperimentazione progettuale e dell’applicazione industriale, sullo sviluppo e l’evoluzione delle risorse dell’ambiente.

L’intervento, che oggi arriva finalmente alla sua definizione, era stato già immaginato nel 2011 e aveva poi subito una battuta d’arresto. Il progetto oggi approvato, che si sviluppa su un’area di circa 40.000 mq, propone un’articolazione planimetrica di corpi di fabbrica in linea, aggregati in una sorta di isolati, con una altezza di circa 17 metri, definiti al contorno da viabilità di servizio e da vastissime aree a verde.

“Con questo decreto si entra nel pieno della fase realizzativa per Bagnoli. Grazie al nuovo schema procedurale semplificato, voluto dal Ministro Raffaele Fitto, introdotto nella norma dal recentissimo “Decreto Semplificazioni” convertito in legge lo scorso 21 aprile, si è potuto procedere, con inusitata speditezza, all’approvazione definitiva delle modifiche urbanistiche e dei progetti di rigenerazione senza il ricorso ad ulteriori fasi burocratiche.

Si tratta di una rilevantissima semplificazione che consente al Commissario Straordinario di accelerare i tempi delle procedure urbanistiche e di rilasciare i titoli abilitativi per gli interventi edilizi anche dei privati nell’area di Bagnoli-Coroglio. Gli interventi approvati rappresentano una svolta anche simbolica per Bagnoli.

Dopo l’incendio doloso di 10 anni fa, si conclude una lunga vicenda e potrà finalmente essere ricostruito il nuovo museo tornando a svolgere un ruolo di grande attrattore turistico e faro per la divulgazione scientifica a livello internazionale.

Il Polo tecnologico dell’ambiente è il primo intervento di imprenditori privati che investiranno nell’area per realizzare un innovativo centro di ricerca e produzione. Players pubblici e privati, con la regia del Commissariato Straordinario di Governo, possono davvero fare la differenza nel rilancio dell’area”, ha spiegato il commissario straordinario Gaetano Manfredi.

Un altro rilevante risultato della conferenza dei servizi riguarda la definitiva individuazione della localizzazione, in un’area del parco urbano prossima all’ex Acciaieria, di una cabina elettrica ad alta e media tensione che sarà il “cuore pulsante” dell’intero programma, in grado di soddisfare il fabbisogno energetico per la nuova Bagnoli.

All’esito di questa approvazione il soggetto attuatore attiverà le società pubbliche Terna ed Enel per la relativa fase progettuale e realizzativa.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 10 Maggio 2023 - 12:15
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351 natanti ispezionati, 109 sanzioni e un sequestro

Napoli – Giro di vite sulla sicurezza in mare nel golfo di Napoli. Tra il… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:18

Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa Teresa, indagini in corso

Salerno. La tranquillità della movida estiva salernitana è stata scossa da un grave episodio. La… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 21:03

Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva

Un drammatico incidente stradale è costato la vita a un pensionato di 80 anni, avvenuto… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:48

Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie pronte, ma lasciate nei cassetti

Napoli– Ettari di macchia mediterranea in cenere, habitat distrutti, biodiversità compromessa. Il Vesuvio brucia ancora… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:28

Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita dopo il sisma e l’alluvione

Ischia – Dopo un lungo iter, arriva il via libera definitivo al Piano di Ricostruzione… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:18

Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per omissione di soccorso

Un automobilista è stato denunciato dai Carabinieri per omissione di soccorso e rifiuto di sottoporsi… Leggi tutto

11 Agosto 2025 - 20:03