#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 20:23
26.6 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Napoli, la cricca dei bagarini del Maradona falsificava anche le fidelity card: 9 indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Non solo i biglietti per assistere alle partite interne del Napoli nell’anno dello scudetto erano taroccati ma anche le fidelity card intestate ai tifosi.La cricca, o meglio l’associazione per delinquere, formate da nove persone tutte indagate, ha truffato per un anno intero tifosi e calcio Napoli.

Un sistema semplice ma allo stesso tempo ingegnoso.Con la complicita’ di diverse ricevitorie di Napoli e provincia si accaparravano i i biglietti per le partite del Napoli allo stadio Maradona, e poi li vendevano, anche via social, a prezzi maggiorati e anche al doppio.

Non solo, ma modificavano le generalita’ degli intestatari dei titoli in modo da farle coincidere con i documenti dei tifosi che si presentavano ai varchi di accesso allo stadio.Lo ha scoperto il Nucleo di polizia economico-finanziaria della Guardia di finanza di Napoli che ha eseguito perquisizioni nei confronti di un gruppo di bagarini ‘digitali’.  Dalle indagini, coordinate dalla Procura, e’ anche emerso il coinvolgimento degli addetti ai controlli allo stadio che, in cambio di mazzette, avrebbero agevolato l’ingresso dei detentori dei biglietti alterati.

Ogni baragino ‘digitale’ riusciva a portare al suo sodalizio affari fino a 300 mila euro a partita.Nove gli indagati e non solo tra i bagarini, che sono tre, ma anche tra gli steward dei varchi dello stadio Maradona.

Ogni partita, al netto delle spese sostenute, ogni componente del gruppo portava a casa decine di migliaia di euro.

 I biglietti delle curve rivenduti anche a 150 euro

Dalle intercettazioni e’ emerso che un tagliando per la partita di curva veniva venduto anche a 150 euro a fronte dei 30 massimo 40 della spesa reale.I bagarini si accaparravano i biglietti grazie alla complicita’ di alcune ricevitorie, dai mille ai tremila biglietti a partita.

Poi in base alle richieste i nominativi sui biglietti venivano cambiati anche con le foto.Biglietto e tessera del tifoso erano taroccati, ma per entrare c’era bisogno della complicita’ di addetti ai controlli compiacenti.

Sui biglietti falsi venivano infatti apposti dei segni di riconoscimento.Agli indagati vengono contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata alla contraffazione, alla truffa e alla ricettazione.

I finanzieri ascoltando le conversazioni hanno scoperto, per esempio, che un ingresso in Curva A superiore per Napoli-Milan del 2 aprile 2023, era stato venduto dai bagarini a circa 120 euro.Uno dei componenti la banda aveva il compito di personalizzarli con le generalità del cliente mentre gli steward prezzolati garantivano quasi al 100% l’ingresso al Maradona.

Non sempre, però.Perché talvolta le cose andavano storte e la rilevazione del codice a barre del biglietto forniva generalità diverse da quelle segnate.

La banda – che gestiva una clientela variegata, che andava dall’operaio al professionista – era anche pronta a risarcire i delusi.Ai clienti più affezionati inoltre venivano promesse le maglie di gioco di alcuni dei campioni più gettonati, come Osimhen e Kvaratskhelia.

Determinante è risultato il ruolo svolto dagli steward infedeli, tre quelli sottoposti a perquisizione oggi, uno dei quali, con il ruolo di supervisore, vero e proprio il punto di riferimento per il “business degli Biglietti”. Per facilitare il lavoro dei controllori i Biglietti “modificati” venivano resi subito riconoscibili con dei particolari segni, per esempio una specifica lettera dell’alfabeto, che rendevano più semplice il lavoro di vidimazione ai varchi del Maradona.Alcuni di questi Biglietti contrassegnati sono stati sequestrati dai finanzieri in occasione della partita di Champions League Napoli-Eintracht, gara diventata poi tristemente nota per la guerriglia urbana tra le due tifoserie.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 20 Maggio 2023 - 09:41

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie