Cultura

Al via ‘Racconti per ricominciare’, l’eco-festival del Vesuvio

Condivid

Da martedì 50 attori in scena in 14 monumenti della Campania.

Sono più di 50 gli attori protagonisti degli allestimenti teatrali che debuttano, in anteprima assoluta, martedì 23 maggio a “Racconti per ricominciare” il green festival diretto da Claudio Di Palma, organizzato da Vesuvioteatro. In scena testi di autori stranieri, come gli austriaci Alois Hotschnig, Eva Menasse, Kathrin Röggla e il quebecchese Sébastien David, si sovrapporranno nel calendario, programmato fino all’11 giugno, a quelli tratti dalla produzione drammaturgica di ispirazione napoletana, tra grandi classici di Eduardo De Filippo, Antonio Petito, Giambattista Basile e Roberto Bracco fino alle scritture contemporanee di Franco Autiero, Fortunato Calvino e Francesco Piccolo.

Quattordici in tutto sono i nuovi allestimenti site specific che animeranno la quarta edizione del festival che ha la consulenza artistica di Giulio Baffi e che da quest’anno è riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura oltre che da enti ed istituzioni pubbliche. Le regie di Nadia Baldi (di scena al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa), Luciano Melchionna (nella Villa Campolieto ad Ercolano), Mario Gelardi (alla Villa delle Ginestre a Torre del Greco), Pako Ioffredo (all’antica rocca del Rione Terra di Pozzuoli), Fortunato Calvino (nel Palazzo Vespoli a Massa Lubrense), Antimo Casertano (Villa Fiorentino a Sorrento), Manuel Di Martino (al Belvedere di San Leucio a Caserta), Claudio Di Palma (all’Orto Botanico della Reggia di Portici), Michelangelo Fetto (al Parco sul mare di Villa Favorita a Ercolano), Giovanni Meola (al Mulino Pacifico di Benevento), Luigi Russo (nella Villa Fernandes di Portici), “apriranno al pubblico – dicono gli organizzatori – tanti luoghi, amati e inconsueti, per ricreare nella luce naturale del tramonto un’esperienza teatrale immersiva ed ecosostenibile”. Alle regie si aggiungono le creazioni collettive di Chiara Baffi, Antonio Elia, Ettore Nigro, Ciro Riccardi di scena nella Sala Cinese della Reggia di Portici, di Giovanni Allocca, Angela De Matteo, Massimo De Matteo, Peppe Miale, Eduardo Tartaglia nella Villa Bruno di San Giorgio a Cremano e di Alessandra Borgia, Antonello Cossia, Elisabetta D’Acunzo, Luciano Giugliano al Chiostro della SS. Trinità di Vico Equense.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 19 Maggio 2023 - 10:59
Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, droni-spia sulle carceri: processo bis per la “holding” dei telefonini illegali

Napoli – La vicenda che ha svelato un business milionario, capace di trasformare i cieli… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 20:27

Salerno, giovane madre perseguitata dall’ex: minacce di morte anche sui social

Salerno – Da quasi due anni vive come una fuggitiva, costretta a cambiare casa, a non… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:51

Durissimo sorteggio Champions per il Napoli: ci sono Chelsea e Manchester City

Più duro ma allo stesso tempo più avvicente di così non poteva essere il sorteggio… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:29

Camorra, arrestato il fiancheggiatore del baby killer di Pianura

Pontecagnano – Si è conclusa con un arresto l’indagine lampo scattata dopo la segnalazione del… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 19:06

La Madonna di Piedigrotta torna in mare dopo 25 anni: Napoli si prepara a celebrare la sua festa più autentica

Napoli– Un'emozione attesa da un quarto di secolo. La storica Festa di Piedigrotta, patrimonio immateriale… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 18:27

Napoli, Borrelli sfida il “truffatore di Ferragosto”: “Khalifa si presenti o restituisca i soldi rubati”

Napoli – Una protesta davanti a un’agenzia chiusa in fretta e furia, simbolo di un… Leggi tutto

28 Agosto 2025 - 18:10