Gli agenti della Polizia di Stato della Squadra Mobile romana, durante un servizio dedicato alla prevenzione dei reati contro il patrimonio, hanno arrestato un 21enne perché gravemente indiziato di truffa aggravata. Il giovane viaggiava su un'auto che, dai primi accertamenti, è risultata intestata ad una società a noleggio con sede a Napoli.
Ciò ha fatto insospettire gli investigatori, vista l'abitudine da parte dei truffatori di viaggiare su macchine non riconducibili direttamente a loro, così hanno deciso di pedinarlo per le strade della Capitale fino ad arrivare in una via del quartiere Portuense, dove il giovane si è fermato per entrare in un condominio.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
A quel punto gli agenti lo hanno atteso all'uscita bloccandolo con vari monili e una busta contenente 1700 euro in contanti. Una donna di 84 anni, ha riferito ai poliziotti di aver ricevuto la classica telefonata del finto nipote e di aver consegnato poco dopo i suoi averi allo stesso ragazzo fermato dagli agenti.
La Procura di Roma ha chiesto ed ottenuto dal Giudice per le Indagini Preliminari la convalida della misura pre-cautelare; parallelamente, all'esito di una rapida istruttoria condotta dalla Divisione Polizia Anticrimine, il Questore, a carico del 21enne, risultato residente in Campania, ha adottato il foglio di via obbligatorio in virtù del quale il giovane, oltre a fare rientro immediato nel proprio comune di residenza, non potrà tornare nella capitale per due
Lascia un commento