AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 19:56
17.9 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 19 Ottobre 2025 - 19:56
17.9 C
Napoli
L'APPUNTAMENTO

Speciale Tg5: sabato in seconda serata nuovo appuntamento con "Napoli è..."

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sabato 15 aprile, in seconda serata, su Canale 5, Speciale Tg5 propone un nuovo appuntamento con 'Napoli è...'.

"Napoli è...", il reportage sulla città di Napoli

Il settimanale di Clemente Mimun, firmato da Susanna Galeazzi, a cura di Claudio Fico, dedica un ampio reportage a Napoli.

Una città, secondo BBC Travel, 'con troppa storia da gestire': di fatto, un concentrato unico di monumenti e siti archeologici; aree naturali; etnie, lingue e dialetti; tradizioni e criminalità; archivi e biblioteche; ricerca e istituti per l'alta formazione; conservatorio, accademie e università.

E ancora: musei, arte e architettura; teatro e cinema; opera, musica e canzoni napoletane; letteratura, filosofia e scienza, stile, cucina, sport... Oggi, la città partenopea vive un momento d’oro, legato a cultura, turismo, scudetto, che si contrappone a storie più opache, legate a malasanità e delinquenza.

Le interviste a tanti personaggi storici della cultura napoletana

L’inviata, e altri giornalisti della testata di approfondimento del Tg5, hanno incontrato alcune delle più rappresentative figure della società e della cultura napoletana.

Potrebbe interessarti

Leggi di più suTv

Tra questi, James Senese, grande jazzista che ha accompagnato in studio e in tour, con il suo sax, Pino Daniele; il pugile e campione olimpionico, Patrizio Oliva; lo scultore e pittore di culto, Lello Esposito; il proprietario della storica pizzeria Concettina ai Tre Santi, Ciro Oliva.

E ancora: la pluripremiata attrice Lina Sastri; l’attaccante del Napoli e nazionale della Nigeria, Victor Osimhen; il fondatore della Filmauro e presidente del Napoli Calcio, Aurelio De Laurentiis.

Il lato oscuro della capitale campana viene documentato con la testimonianza del presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università Federico II, Maria Triassi, alla quale si chiede conto del fenomeno delle aggressioni nei pronto soccorso e della carenza di personale negli ospedali.

A Scampia, infine, il quartiere a nord di Napoli, noto nel mondo quale teatro della serie Gomorra e per l’edificio simbolo di degrado de Le Vele, non mancano storie di delinquenza, ma anche di recupero e rinascita, soprattutto dei più giovani.

Articolo pubblicato il 14 Aprile 2023 - 17:46 - Gustavo Gentile

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, violenta la sua ex minorenne e poi invia video al suo nuovo fidanzato: arrestato

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!