#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Agosto 2025 - 09:58
26 C
Napoli
App Sinfonia Desktop

Inchiesta sulla sfida social tra la camorra di Pianura e Barra. “Vi tagliamo la testa”. “Quando volete”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La Dda di Napoli ha aperto un fascicolo d’inchiesta sui messaggi di sfida lanciati sulla piattaforma social di  TikTok, tra i gruppi di camorra di Pianura e quelli di Barra per l’omicidio del 19enne innocente Francesco Pio Maimone, ucciso a Mergellina il 20 marzo scorso dal 20enne Francesco Pio Valda.

Sono stati creati dei profili social anonimi attraverso i quali i clan di camorra dei due quartieri- come anticipa Il Mattino si sono sfidati a colpi di post “O barese questo video è per voi di barra quartiere di napoli, non vi fate trovare x Napoli vi tagliano ma testa by Pianura, Bagnoli Soccavo”, seguita dai simboli delle teste di morto e poi “Mergellina zona rossa per tutti voi di Barra“.

La risposta dei nemici non si è fatta attendere “Dove volete, quando volete con le vostre regole. Barra Regna Aprea Valda”.

 I messaggi su Tik Tok dei clan di Pianura a quelli di Barra: “Vi tagliamo la testa”

Ed ecco che è scattato l’allarme degli investigatori che già nelle ore successive all’omicidio avevano il quadro completo di quanto accaduto davanti agli chalet di Mergellina. L’altro giorno il Tribunale per il Riesame di Napoli ha stabilito che Francesco Pio Valda dovrà restare in carcere: le prove contro di lui hanno retto.

Gli investigatori sono ancora a caccia dei complici che hanno aiutato nella fuga e soprattutto a nascondere o distruggere la pistola usata e le famose sneaker da mille euro calzate dal giovane assassino e motivo del suo momento di follia perché sporcate.

La relazione della Dia sulla Devianza minorile

“I fenomeni di devianza minorile a Napoli e nella Campania non sono da considerarsi esclusivamente un prodotto della camorra ma da questa ne traggono comunque linfa e ispirazione secondo modelli comportamentali tipici di emulazione e identificazione”.

E’ quanto viene sottolineato nell’ultima relazione semestrale al Parlamento della Direzione investigativa antimafia per la quale “a Napoli, così come in tutta la Campania, la prolungata assenza dalle attività scolastiche a causa della pandemia ha, in un certo qual modo, favorito l’avvicinamento dei minorenni alle attività illegali ‘di strada’ avviandoli verso la ‘carriera delinquenziale'”.

“Ad accrescere la diffusione delle variegate forme di devianza giovanile – viene spiegato nella relazione – contribuisce anche l’abuso di sostanze stupefacenti, fenomeno alimentato anche dalla commercializzazione di droghe nel web che colpisce una larga fascia dell’universo minorile, con il coinvolgimento di giovani ‘vicini’ a contesti di criminalità organizzata in episodi violenti”.

Inoltre, nel semestre in esame (gennaio-giugno 2022), secondo la DIA, “si è anche assistito a una elevata diffusione di comportamenti antisociali e illeciti aventi come protagonisti i minori, ovvero condotte criminali riconducibili ai cosiddetti fenomeni ‘baby gang’, ‘bullismo’ e ‘cyber bullismo’, in cui il minore stesso emerge, contemporaneamente, quale autore e vittima del reato”. 

 


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 14 Aprile 2023 - 08:04


facebook

Ultim'ora

Napoli, punta il fucile contro l’ambulanza per costringere l’autista a...
Camorra, le nuove guerre e le ramificazioni territoriali del clan...
Benevento, il Tribunale conferma la sospensione della pena per il...
Napoli, scontro sulla spiaggia di Palazzo Donn’Anna: Palazzo Petrucci querela...
Scampia, arrestato “zio Pasquale”: torna in carcere il padre di...
Oroscopo del 1° agosto 2025 segno per segno
West Nile, cresce la preoccupazione: la Federico II scende in...
Superenalotto, il jackpot quasi a 33milioni di euro. Tutte le...
Benevento, assolto 50enne accusato di ricettazione e riciclaggio
Estrazioni del lotto e numeri vincenti 10 e lotto di...
Napoli, sospeso cantiere in corso Amedeo di Savoia per gravi...
Castel Volturno, autore di una “stesa” nel 2022: arrestato Lucio...
Ischia, pescatori di frodo sorpresi in area marina protetta:  denunce...
Napoli, madre massacrata di botte dal fidanzato della figlia: “Siamo...
Virus West Nile in Italia: casi raddoppiati in una settimana,...
Morte del DJ Gozdi a Ibiza, il padre: “Con dispnea...
Braccialetto elettronico per ultras violenti: svolta storica in Italia contro...
Come rimuovere la sfocatura da un’immagine: 6 modi semplice
Zone rosse, il prefetto di Napoli non molla: “Rispetto la...
La mamma di Giogiò candidata con la Lega: “Legalità e...
Ndoye al Nottingham Forest, è ufficiale: colpo da 40 milioni
Incendio sui binari a Casoria, caos ferroviario: ritardi fino a...
Napoli, in carcere la banda che truffava gli anziani a...
San Martino Valle Caudina: il pregiudicato G.R. evita la sorveglianza...
Maxi frode sui prodotti da fumo, sequestri per oltre 54...
Pizzeria abusiva in locali comunali a Napoli: sequestrata dopo mesi...
Napoli, pusher sorpreso in giro in auto a Scampia l’impianto...
Vasto incendio tra Castellammare e Pompei: fumo nero visibile a...
Sarno, aggredisce medico e infermiere al pronto soccorso: arrestato 29enne
Legambiente: Boom di Nidi di Caretta Caretta in Campania
App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie