Il mattone è da sempre una forma di investimento sicura e soprattutto diffusa, ma cosa sta succedendo nel panorama economico italiano e soprattutto campano? Proviamo a capirlo andando a guardare i numeri di questo settore.
Un settore florido, che paga però ancora il prezzo della pandemia da Covid 19 a cui adesso si aggiunge quello della guerra tra Russia e Ucraina. Stiamo parlando del settore immobiliare campano, che ha trend e funzionamenti simili per molti aspetti a quello nazionale. Un segmento economico che da sempre è ritenuto un investimento sicuro, un asset stabile in cui investire i propri risparmi. Ma è veramente così? Proviamo a capirlo insieme analizzando innanzitutto i numeri.
Quelli dell’Agenzia delle Entrate, ad esempio, che nelle statistiche regionali relative alla Campania e pubblicate nel 2021 mette in evidenza un calo, fisiologico e scontato, tra 2019 e 2020 per il volume di compravendite immobiliari.Potrebbe interessarti
Caso Sangiuliano, perquisita la sede di Anteprima24: indagato giornalista
Villa Literno, scoperta discarica abusiva: 3 persone denunciate
Napoli, torna subito libero per motivi di salute il broker della droga Mario Cardillo
Terra dei Fuochi: un "primo passo" per la salute. A Giugliano bonificata area simbolo dello scempio
Altri numeri importanti sono quelli analizzati da WikiCasa, che mostra il prezzo medio delle abitazioni campane: a marzo 2023 sono stati richiesti in media 1.187 euro al metro quadro, in rialzo di 4 punti percentuali rispetto al marzo del 2022. Valori più alti ancora una volta in provincia di Napoli, con 1.946 euro al metro quadro, e a Salerno, dove si pagano 1.479 euro al metro quadro.
Alla luce di questo conviene ancora investire nel mattone nel 2023? Secondo i dati riportati da Moneyfarm sì, dal momento che in media i prezzi degli immobili sono rimasti stabili negli ultimi 10 anni per almeno il 67% degli italiani. Il mercato immobiliare, insomma, è ancora un segmento in cui si possono fare ottimi affari, specie quando si hanno a disposizione capitali sicuri e capacità di operare, ma non mancano dei rischi. Per questo molti esperti indirizzano gli investitori verso altri mercati finanziari piuttosto che verso gli investimenti immobiliari.
Eppure, il mattone continua ad avere il suo fascino e soprattutto il suo rendimento. Un discorso valido in Campania così come nel resto d’Italia.



 
                                    

 
     



Lascia un commento