ULTIMO AGGIORNAMENTO : 1 Settembre 2025 - 13:49
27.6 C
Napoli

Palazzo Reale di Napoli, aperture straordinarie ad aprile con Caravaggio protagonista

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Intenso calendario di aperture: durante le feste pasquali e il 25 aprile, ma anche il mercoledì, giorno di riposo settimanale, con tre aperture straordinarie serali a 2 euro.

Un mese intenso per il Palazzo Reale di Napoli che rimarrà aperto tutti i giorni del mese d’aprile, compresi i mercoledì – giorno di riposo settimanale – con anche tre aperture straordinarie serali a soli 2 euro.

L’iniziativa nasce dalla previsione della grande affluenza turistica prevista in occasione della Pasqua e delle festività del 25 aprile e del 1° maggio, per offrire la possibilità di visitare, non solo l’Appartamento Reale, ma anche la mostra in corso, nella Galleria del Genovese “Dialoghi intorno a Caravaggio. Opere da Capodimonte a Palazzo Reale” che chiuderà il prossimo 9 maggio.

Il museo sarà aperto domenica di Pasqua 9 aprile, il lunedì in Albis 10 aprile e il 1°maggio il con i consueti costi ed orari di apertura.

Sarà gratuito, invece, l’ingresso martedì 25 aprile, in occasione dell’Anniversario della Liberazione e il 7 maggio, per l’abituale appuntamento della “Domenica al Museo”.

Non solo, ma il Palazzo Reale di Napoli, rilancia l’offerta di primavera proponendo anche quattro aperture straordinarie diurne tutti i mercoledì dal 5 al 26 aprile (normalmente il museo è chiuso per riposo settimanale) e tre aperture straordinarie serali venerdì’ 7, venerdì 28 e domenica 30 aprile al costo ridotto di 2,00 euro (ore 20.00 – 23.00 con ultimo ingresso alle 22.00).

Infine durante il venerdì sabato e domenica sono state organizzate visite guidate alla mostra “Dialoghi intorno a Caravaggio. Opere da Capodimonte a Palazzo Reale” al costo di 7 euro, oltre il biglietto di ingresso. Un viaggio alla scoperta dell’esposizione, articolata sul confronto tra le raccolte d’arte del Palazzo Reale di Napoli e del Museo e Real Bosco di Capodimonte, entrambe originate dal collezionismo borbonico tra Settecento e Ottocento. Nucleo centrale della mostra è la Flagellazione di Caravaggio che, pur non appartenendo alle collezioni reali, condizionò a lungo la produzione artistica del Seicento, a Napoli e non solo. Durante la visita si proporrà una lettura ragionata del capolavoro del Merisi e di tutti i dipinti caravaggeschi acquistati nel 1802 a Roma da Domenico Venuti per Ferdinando IV di Borbone, riuniti per la prima volta in questa esposizione.

La prenotazione della visita è obbligatoria on line al sito: https://www.coopculture.it/it/prodotti/biglietto-palazzo-reale-di-napoli/ o in biglietteria fino a 15 minuti prima dell’inizio della visita previa disponibilità, oppure telefonicamente ai numeri 848800288 e +39 06 39967050 da mobile ed estero, attivi dal lunedì alla domenica dalle 10.00 alle 15.00.

Le visite guidate, della durata di 45 minuti in gruppi di massimo 25 persone (inclusi i minori di 6 anni) fino a esaurimento posti, il venerdì alle ore 17:30, il sabato alle ore 17:00 e la domenica alle ore 17:00 e 18:00 (ad eccezione delle Domeniche gratuite, del 25 aprile e del 10 aprile, lunedì in Albis).


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 5 Aprile 2023 - 13:00

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Vigilanza potenziata per i taxi a Napoli: Manfredi risponde alle...
Camorra, riciclaggio per i Casalesi tra Caserta e Napoli: tre...
Terremoto ai Campi Flegrei, altra scossa alle 10,24 di magnitudo...
Terremoto ai Campi Flegrei: sospesa la circolazione di Cumana e...
Pompei, entrano nel parco archeologico scavalcando: denunciati 4 giovani turisti...
Napoli, Borrelli aggredito ieri sera in via Foria
Incidente mortale in autostrada a Portici: inchiesta della magistratura
Notte di paura ai Campi FlegreI. forte scossa di terremoto...
Oroscopo di oggi 1 settembre 2025 segno per segno
Salerno, furti ai pazienti al Ruggi: arrivano le scuse di...
Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
1 Settembre 2025 - 13:49 — Ultima alle 13:49
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker