#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 22:06
22.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave

No alle bancarelle per i fujenti a Madonna dell’Arco

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fuori i mercanti dal tempio: a Sant’Anastasia, il lunedì in Albis, per il giorno dedicato al pellegrinaggio dei fujenti e dei fedeli che accorrono in centinaia di migliaia nel santuario della Madonna dell’Arco, non ci saranno bancarelle in strada.

Una disposizione che l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Carmine Esposito, ha fortemente voluto, in accordo con Prefettura, Questura, Carabinieri, protezione civile, polizia locale e croce rossa, per dare una connotazione di fede al pellegrinaggio, il primo post pandemia senza restrizioni, che non sarà la “fiera senza regole”, ma un evento strettamente religioso.

Almeno nella piazza e sull’arteria principale che porta al Santuario. I padri domenicani, che gestiscono l struttura mariana, hanno previsto orari di accesso ai varchi per le squadre accreditate di fujenti e dei civili, mentre l’amministrazione comunale ha predisposto un’intera area, dislocata nelle vicinanze dell’edificio sacro ed adiacente alla Villa comunale, dedicata alle bancarelle.

Un’area food dove saranno ammessi solo commercianti autorizzati. “Non permetteremo abusivi – ha tuonato Esposito – naturalmente i cambiamenti richiedono tempo, ma non è più accettabile che nel giorno del pellegrinaggio più caratteristico e importante della Campania, la piazza e le strade adiacenti al Santuario Mariano pullulassero di abusivi, imbonitori, nonché venditori di articoli che con la religiosità popolare non c’entrano nulla. Da quest’anno si riporta la giornata al suo vero senso, il pellegrinaggio di fede”.

I fedeli ed i fujenti, che accorrono scalzi al santuario per ringraziare o chiedere alla Madonna dell’Arco una grazia, avranno un percorso a loro dedicato. “Tutti potranno accedere nell’edificio – spiega Esposito – le bande di fujenti accreditate dai domenicani, ma anche gli altri fedeli che potranno entrare in orari stabiliti”.

Sono stati indicati, infatti, dai padri Domenicani e in accordo con chi ha il compito di garantire la sicurezza, orari precisi per l’ingresso in chiesa dei ‘civili’: dalle 6 alle 7, dalle 11 alle 12, dalle 16 alle 17 e dalle 21 alle 22.

“Sono certo – dice il priore dei Domenicani, padre Gianpaolo Pagano – che anche quest’anno, sulla scia di quello trascorso, il pellegrinaggio sarà vissuto da tutti i fedeli e devoti della Vergine dell’Arco in spirito religioso, nel solco di una tradizione profonda e altamente significativa”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Aprile 2023 - 16:50


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie