Cronaca di Napoli

Caivano, incendio di rifiuti: chiesto il processo per 8 rom

Condivid

Stamane la Procura della Repubblica ha chiesto il rinvio a giudizio per otto appartenenti alla comunità Rom di Caivano, in quanto ritenuti responsabili dei reati di illecita gestione ed incendio di rifiuti, nonché  per violazione di sigilli apposti dall’Autorità Giudiziaria.

Le attività di indagine, dirette dalla Procura e svolte dal Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia Carabinieri di Caivano, si collocano all’interno di una più ampia attività di monitoraggio e di mirato contrasto ai fenomeni dell’abbandono incontrollato e dell’incendio di volumi ingenti di rifiuti nel circondario di competenza della Procura della Repubblica.

Precisamente, attraverso una capillare attività di osservazione e controllo – svolta mediante l’impiego di sistemi di video-sorveglianza, con l’obiettivo di monitorare i luoghi di interesse investigativo ed identificare con assoluta certezza i soggetti coinvolti – è stato appurato che gli odierni imputati effettuavano, in modo sistematico e continuo, un’illecita attività di raccolta e recupero, previo stoccaggio, di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi, costituiti da rifiuti elettrici, materiali ferrosi, motori e componenti di frigoriferi e lavatrici, altri elettrodomestici, rifiuti tessili, al fine di prelevare e recuperare talune componenti, da reimpiegare o comunque da rivendere.

I restanti materiali non riutilizzabili, mediante continui e ripetuti conferimenti di ingenti quantità di rifiuti, preventivamente raccolti o comunque ivi trasportati, venivano abbandonati e depositati in modo sparso, accumulati alla rinfusa e ammassati sul nudo suolo, all’interno e nell’adiacenze dell’insediamento Rom, in questo modo concorrendo gli odierni imputati all’illecita realizzazione e gestione di una discarica, con complessivo degrado igienico-ambientale delle aree interessate.

Inoltre, i predetti rifiuti, così accumulati, erano dati alle fiamme in plurime occasioni.
L’attività di indagine – documentata mediante una analitica osservazione dell’intero fenomeno – consentiva altresì di appurare che nel ciclo di gestione illecita dei rifiuti cooperavano interi nuclei familiari, anche con il coinvolgimento di soggetti minorenni, accertando che le aree destinate al conferimento e all’incendio di ingenti volumi di rifiuti erano sottoposte a sequestro preventivo de1l’Autorità Giudiziaria, i cui sigilli erano sistematicamente violati, in molteplici occasioni, dagli odierni imputati


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2023 - 14:47

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Angri, sequestrati 36 chilogrammi di cocaina per i clan stabiesi e dell’Agro

Angri, maxi sequestro di cocaina: 36 chili rinvenuti dai carabinieri vicino alla stazione ferroviaria Un… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:56

Circumvesuviana, Nuovo Caos sulla Linea Napoli-Sorrento: Treni Bloccati e Pendolari Esasperati

Ieri, 2 maggio, la tratta è stata completamente paralizzata a causa di un’avaria al treno… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:48

Caivano, piazza di spaccio smantellata prima dell’inaugurazione

Caivano -Blitz nel Parco Verde: piazza di spaccio smantellata prima dell’apertura. Tre arresti Una piazza… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 11:11

Ercolano, fugge sui tetti e getta due pistole: arrestato 37enne

Operazione dei Carabinieri a Ercolano, dove un 37enne incensurato è stato arrestato dopo un tentativo… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:40

Napoli, aggredisce medico per raggiungere il padre ricoverato: denunciato 57enne

Napoli - Attimi di tensione ieri pomeriggio all’Ospedale Pellegrini di Napoli, dove un uomo di… Leggi tutto

3 Maggio 2025 - 09:34