Cinema

Il Laceno d’oro International Film Festival in cattedra per il progetto ‘Zero in condotta – Lacenodoro Scuola’

Condivid

Il Laceno d’oro International Film Festival in cattedra per il progetto

Oltre 300 studenti irpini di tutte le età a lezione di cinema con corsi di educazione all’immagine, laboratori per i più piccoli, proiezioni e un progetto finale con la produzione di cortometraggi sulla città.

Un progetto di EIKON associazione culturale, in partenariato con Circolo ImmaginAzione, Sentieri Selvaggi e Quaderni di CinemaSud, un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola https://cinemaperlascuola.istruzione.it/) promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Oltre 300 sono gli studenti di Avellino e provincia a lezione di cinema con il nuovo progetto di formazione “Zero in Condotta – Lacenodoro Scuola”. La sezione ormai consolidata del Laceno d’oro International Film Festival (a dicembre 2023 la 48esima edizione) dedicata alle scuole per la prima volta si trasferisce nelle aule di 17 comuni di Avellino per portare in classe il mondo del cinema e dell’audiovisivo con corsi di educazione all’immagine, laboratori per i più piccoli, proiezioni e un progetto finale con la produzione di cortometraggi sulla città.

“Zero in Condotta” è un progetto di EIKON associazione culturale, in partenariato con Circolo ImmaginAzione, Sentieri Selvaggi e Quaderni di CinemaSud, un’iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola (CIPS – Cinema e Immagini per la Scuola https://cinemaperlascuola.istruzione.it/) promosso da Ministero della Cultura e Ministero dell’Istruzione e del Merito. La gestione del percorso didattico è a cura di una parte importante del team dello storico festival cittadino: Aldo Spiniello, responsabile scientifico della didattica, Maria Vittoria Pellecchia, direttore artistico del Laceno d’oro International Film Festival e responsabile del progetto, Antonio Spagnuolo, presidente del Circolo ImmaginAzione e coordinatore della formazione, insieme ad altri docenti professionisti del settore cinema ed educazione, tra cui Luigi Cuomo, Bianca Fenizia, Sergio Sozzo, Gaia Guarino, Bianca Pacilio, Domenico Saracino, Alessandro Guerriero.

L’iniziativa, già in corso, terminerà entro la fine del mese di maggio 2023 con la produzione di cortometraggi dedicati al territorio sui temi degli spazi urbani e del paesaggio, della lettura e della conoscenza dei luoghi di appartenenza. I lavori verranno proiettati in un evento finale che prevede anche una rassegna cinematografica presso il Multisala Partenio di Avellino, il Movieplex di Mercogliano e il Cinema Carmen di Mirabella Eclano (le informazioni sull’evento saranno diffuse prossimamente).

Con il coinvolgimento degli istituti Liceo Scientifico Statale “V. De Caprariis” di Atripalda, Istituto Comprensivo “Luigi Di Prisco” di Fontanarosa, Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Manocalzati e il Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti di Avellino (C.P.I.A) e i rispettivi distaccamenti diffusi in provincia, ai quali si aggiunge il Liceo Scientifico Statale “P.S. Mancini” di Avellino nella fase dedicata alle proiezioni in sala, “Zero in Condotta” si rivolge ad un amplia e variegata platea, dai 3 anni all’età adulta, offrendo un programma organico di attività didattiche sul cinema volto a promuovere e valorizzare l’educazione al linguaggio audiovisivo come strumento per lo sviluppo individuale e collettivo, e lo sviluppo della consapevolezza riguardo al complesso universo delle immagini, alle loro implicazioni e alla loro ricaduta sul terreno concreto delle relazioni, sociali e politiche. I corsi rispondo poi anche numerose domande su cosa sono oggi i film, sulla visione privilegiata della sala cinematografica, su come stanno cambiando le modalità di fruizione e comprensione dei film.


Articolo pubblicato il giorno 27 Aprile 2023 - 16:35

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Eav, sciopero di 24 ore domenica 11 maggio

Napoli - Disagi in vista per chi si sposta con i mezzi pubblici dell'Ente Autonomo… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:44

Airola, accoltellamento di un 19enne: denunciati 5 stranieri

Airola – Un violento agguato a sfondo presumibilmente xenofobo ha lasciato gravi ferite a un… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 10:22

Campi Flegrei: scossa all’Alba, Scossa di magnitudo 2.3 nel Golfo di Pozzuoli. Sciame sismico in corso

Pozzuoli - Una mattinata di apprensione si è registrata nell'area dei Campi Flegrei a causa… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:58

Amalfi, escursionisti stranieri dispersi nella Valle delle Ferriere: soccorsi e salvati da un’équipe interforze

Disavventura a lieto fine ieri sera nella Valle delle Ferriere, in località Pogerola, frazione del… Leggi tutto

6 Maggio 2025 - 09:44

Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito

Caserta – Tentano il furto di carburante da un veicolo parcheggiato in una proprietà privata… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:16

Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”

Napoli punta a incrementare la sicurezza urbana attraverso un ambizioso piano di potenziamento della videosorveglianza.… Leggi tutto

5 Maggio 2025 - 20:09