#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 13 Agosto 2025 - 18:23
33.2 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Battipaglia, volontario aggredito alla festa patronale: denunciati in quattro
Spari nella movida di Castel Volturno: paura a Pinetamare
Camorra, pizzo a rate al titolare di un bar di...
Suicidi in carcere, i Garanti contro Nordio: “Ogni morte è...
Giugliano, cane rinchiuso in una cella di legno sotto il...
Vesuvio, incendio in fase di spegnimento: “Tra oggi e domani...
Conte: “Napoli ancora in fase di ricostruzione”
Boscoreale, blitz dei Carabinieri contro il commercio abusivo di frutti...
Napoli, Cardarelli sotto pressione: “Al pronto soccorso solo in caso...
Bloccato con il taser e arrestato il pregiudicato che ha...
Secondigliano, portavano stupefacenti in carcere al figlio: denunciati madre e...
Campi rom sotto assedio: sequestrato un “tesoro” da oltre 100mila...
Consulenza finanziaria indipendente: perché scegliere un advisor fee‑only per il...
Pusher in azione durante la “Notte Bianca” a Pietrelcina: arrestato...
Napoli, fermato uno dei due sospettati per la clamorosa rapina...
Qualiano, agguato sotto casa: 28enne ferito a colpi di pistola
Torre del Greco, follia al pronto soccorso del Maresca: aggrediti...
Oroscopo del 13 agosto 2025 segno per segno
Diamante, morti per botulino: le autopsie confermano l’intossicazione
Dj Godzi, la salma torna a Napoli: lunedì 18 i...
SuperEnalotto, serata di numeri e sorprese: il “6” sfugge ancora
Lotto e 10eLotto: l’estrazione di oggi regala “gemelli” e numeri...
Suicidi in carcere, il Sappe: “Polemiche strumentali”
Catania, tenta di truffare 81enne: arrestato 51enne di Napoli
Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
IL VIDEO

Eav, ‘nessun problema da non funzionamento passaggi livello’

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...


Nessuna situazione di pericolo, grazie alla regolare attuazione delle procedure previste, e solo quattro ore di non funzionamento delle barriere poste ad un passaggio a livello. È quanto precisa l’Ente Autonomo Volturno in merito alle polemiche sorte a causa di un guasto che ha interessato alcuni passaggi a livello delle linee della Circumvesuviana.

“Per quanto concerne il passaggio a Cangiani II – spiega Eav in una nota – il giorno 2 aprile, lo stesso è stato interessato da un guasto durato circa quattro ore. Viceversa non è stato registrato, nei giorni scorsi, alcun disservizio al passaggio a livello di via Vesuvio”.

“Ciò premesso – proseguono dall’azienda di trasporti – si rappresenta che entrambi i passaggi a livello sono protetti lato treno da appositi segnali, la cui attivazione indica all’agente preposto alla condotta del treno il regolare funzionamento, quindi la chiusura automatica per Cangiani II e da parte dell’addetto del passaggio a livello per Via Vesuvio, delle barriere a protezione dell’attraversamento stradale.

In caso di malfunzionamento, il segnalatore lato treno non si attiva, per cui, nelle more dell’intervento delle squadre di manutenzione, il macchinista e l’agente preposto al presenziamento da remoto, attuano le procedure previste dal regolamento in vigore”.

“In sintesi – è la tesi dell’Ente Autonomo Volturno – in caso di malfunzionamento del passaggio a livello, il treno rallenta per consentire l’arresto del convoglio, prima di impegnare il passaggio a livello; prima di impegnare l’attraversamento stradale il capotreno, nel caso di passaggio a livello automatico, o l’addetto nel caso di passaggio a livello presenziato, provvede a intervenire mediante l’apposizione di cavalletti (o con l’ausilio di lanterne e bandiere) o chiudendo manualmente le barriere, al fine di inibire i transiti lato strada”.

Nello specifico dell’episodio di domenica 2 aprile “la predetta procedura – assicura l’azienda di trasporti – è stata regolarmente attuata, per cui non si è verificata alcuna situazione di pericolo. Si precisa altresì che Eav da anni, al fine di migliorare la sicurezza dell’utenza sia stradale sia ferroviaria, è impegnata nella eliminazione dei passaggi a livello ancora esistenti sulle proprie linee ferroviarie.

Purtroppo il processo di soppressione è spesse volte rallentato dalle resistenze delle amministrazione e dei comitati locali che ne ostacolano fortemente la chiusura”. 


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 5 Aprile 2023 - 18:49

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà fuoco al ristorante
  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie