#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 20:16
17.8 C
Napoli
Caserta, furto di carburante: due arresti e un poliziotto ferito
Napoli, il prefetto Di Bari annuncia: “in arrivo altre telecamere”
Casoria, tentato omicidio a bottigliate: la Cassazione annulla la condanna...
Allarme in provincia di Napoli: a rischio dimezzamento terapie per...
Scafati, madre accusata di maltrattamenti sui figli: scatta il divieto...
Bit Generation Live Party: Un Viaggio tra Musica e Società
Stefano de Martino in Meglio Stasera, riparte da Napoli summer...
Al Trianon Viviani Dacia Maraini e Francesco De Carlo
Napoli, McTominay diventa santo laico: la sua immagine in una...
Antonello Di Pinto presenta Caravaggio – Il Portale per arrivare...
Caso Orlandi, indagato un blogger di Frosinone: avrebbe nascosto rivelazioni...
Volare sull’Arte, esperienze esclusive di volo libero in mongolfiera nei...
Nu piezzo giusto il nuovo brano del cantautore mascherato UAH...
Noleggio a lungo termine: RMS spiega tutto quello c’è da...
I Moderup nei cinema di Napoli e provincia per l’uscita...
Alvignano, opere d’arte rovinate con una penna: a processo due...
Frattamaggiore, operaio edile cade da impalcatura e muore
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Lecce espugnata, quote rasoterra per lo scudetto del Napoli
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...

Continua la rassegna ‘Periferie e marginalità’ nel cinema dell’Italia contemporanea’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Venerdì 14 proiezione del film “Il buco”, vincitore al Festival di Venezia.
Saranno presenti in sala il regista Michelangelo Frammartino e la sceneggiatrice Giovanna Giuliani.

Venerdì 14, alle ore 09.00, al Cinema Magic Vision di Casalnuovo, nell’ambito della rassegna “Periferie e Marginalità nel cinema dell’Italia contemporanea”, prevista dal progetto “Trame School”, verrà proiettato “Il buco”, film vincitore del premio speciale della giuria al 78° Festival del Cinema di Venezia e avrà luogo l’incontro con il regista del film Michelangelo Frammartino e la sceneggiatrice Giovanna Giuliani. Il progetto, vincitore del bando ministeriale CIPS (Cinema e Immagini Per la Scuola) dell’associazione culturale Luna di Seta, in collaborazione con l’associazione TARE, di cui è presidente Angelo La Pietra anche responsabile scientifico del progetto, e in partnership con il Comune di Pomigliano D’Arco e gli Istituti D’Acquisto-Leone, Europa, Imbriani e Serao, sta portando sul territorio un importante percorso formativo, educativo e artistico sul cinema e i suoi linguaggi per gli studenti e il personale docente.

Molti gli eventi importanti che si sono susseguiti nelle utlime settimane tra cui la proiezione di “Accattone” di Pier Paolo Pasolini, “Visages villages” di Agnes Varda, “Rue Garibaldi”, vincitore miglior documentario italiano alla 39° edizione del Torino Film Festival con l’autore Federico Francioni, “Re Granchio” con uno degli autori Alessio Rigo de Righi presente in sala, “Atlantide” con l’autore Yuri Ancarani, e “Gigi la legge” di Alessandro Comodin (vincitore del Premio speciale della giuria all’ultimo Festival di Locarno) con il protagonista del film Pier Luigi Mecchia e l’aiuto regista Giulio Squarci.

L’educazione all’immagine, promossa mediante la visione di film e la didattica del linguaggio cinematografico, intende fornire ai ragazzi non solo le competenze e gli strumenti di analisi dei linguaggi audiovisivi in un’ottica di comprensione della loro natura e del loro funzionamento, ma anche una chiave interpretativa consapevole, grazie alla padronanza di un linguaggio comune ed esperito, di tutte le marginalità che investono quella periferia geografica, sociale, culturale ed esistenziale in cui si trovano ad agire e che attraverso il medium cinematografico esperiranno in una possibile chiave formativa/trasformativa.


Articolo pubblicato il giorno 12 Aprile 2023 - 17:30


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA

Nessun articolo pubblicato oggi.


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento