ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 18:44
27.7 C
Napoli

Dalle 17 tornata regolare la circolazione ferroviaria sulla linea alta velocità

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

“Dalle 17, la Circolazione ferroviaria sulla linea alta velocità Firenze-Bologna, precedentemente in graduale ripresa per lo svio di un carro di un treno merci in prossimità di Firenze Castello, è tornata regolare”. Lo rende noto il sito FsNews. “Rimane interrotta la Circolazione ferroviaria sulla linea convenzionale Firenze – Bologna, dove i tecnici di Rfi proseguiranno gli interventi di ripristino per garantire la piena operatività della linea. Attivato servizio sostitutivo con autobus”.

Dal sito di Rfi (e non FsNews come detto in precedenza) spiegano che seguiranno altri aggiornamenti sulla Circolazione dei treni, dopo quello delle 17.00.

Potrebbe essere stata un’avaria all’asse, secondo una prima ricostruzione, a provocare lo sviamento del carro merci vicino alla stazione di Firenze Castello, che ha finito per danneggiare un traliccio dell’alimentazione della linea ferroviaria causando così l’interruzione della circolazione dei treni per molte ore tra Firenze e Bologna.

Ad effettuare gli accertamenti per stabilire l’esatta dinamica e le cause dell’incidente è la Polizia ferroviaria coordinata dalla procura di Firenze. E al momento, stando a quanto sottolineato dagli stessi inquirenti, gli investigatori avrebbero già escluso che possa esserci stato un sabotaggio all’origine del deragliamento.

“I macchinisti, le uniche due persone che erano a bordo del treno merci e che non hanno riportate ferite, saranno sentiti e le loro dichiarazioni saranno messe a verbale quanto prima” ha spiegato il dirigente del compartimento della Polfer della Toscana Marco Dalpiaz sottolineando che appena appreso dell’incidente “è stata subito informata l’autorità giudiziaria” e sono stati “sequestrati il carrello interessato e il container che trasportava”.

“Lo sviamento ha interessato un convoglio di 30 carrozze diretto a nord che trasportava merci non pericolose – ha aggiunto il dirigente della Polizia Ferroviaria – Un carrello, con sopra un container contenente merci varie come frutta, alimenti, cosmetici e materiali ferrosi, è uscito dalle rotaie andandosi ad adagiare contro un pilone che porta elettricità sia alla linea dell’Alta velocità che a quella ordinaria, causando il blocco totale della circolazione”.

Per ovviare ai problemi, “Rfi ha montato una rete ridondante di elettricità che ha così ridato energia per l’Alta velocità”, e il primo convoglio Av è potuto tornare a circolare verso le 11:30. Al momento è invece ancora bloccata la linea regionale Firenze-Prato. Il treno ‘Gts 57034’ era partito dall’Interporto di Nola ed era diretto a Milano Segrate. Gts Spa, l’azienda ferroviaria coinvolta nell’incidente, attraverso il suo Ceo Alessio Muciaccia, ha fatto sapere di non essere responsabile della manutenzione del carro.

Per Muciaccia “è difficile poter definire, allo stato attuale, le cause: si può ipotizzare un danno strutturale al carro o un problema dell’infrastruttura” ha spiegato dicendosi “molto dispiaciuto per gli inconvenienti che si sono creati. Siamo a disposizione per verificare i motivi dell’incidente”.

Il carro sviato è stato rimosso dalla sede ferroviaria intorno alle 14, a distanza di circa 12 ore dall’incidente: è stato imbracato con delle grosse funi e alzato di molti metri da terra con una grande gru e poi spostato lontano dai binari. Poi sarà la volta del traliccio dell’energia elettrica rimasto danneggiato.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 20 Aprile 2023 - 18:27

facebook

Ultim'ora

Campi Flegrei, sopralluoghi gratuiti per edifici privati: scade il 31...
Alba alla Reggia” torna il 31 agosto: un risveglio da...
Technology Partners lancia AfricAI per spingere lo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale...
Caserta, evade dai domiciliari per mettersi in fila all’Inps: 40enne...
Baia, nuova moria di pesci in mare: scattano i controlli...
Conte carica il Napoli: “Le grandi sono tornate, campionato al...
Napoli, cadavere in via D’Isernia: si indaga per omicidio
Caserta, il coraggio degli agenti dietro la cattura in Bosnia...
Cesa, picchia la compagna e poi aggredisce i carabinieri: arrestato
Pusher 20enne arrestato nella “zona rossa” di Lacco Ameno
Castellammare, “Le lettere”, il nuovo spettacolo di Dino De Angelis...
Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Trovato morto davanti al computer con maschera antigas: ipotesi “sfida...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...

Primo Piano
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche