ULTIMO AGGIORNAMENTO : 26 Agosto 2025 - 13:21
27.9 C
Napoli

Castellammare, raccolta firme dei cittadini del Cmi per la rinascita del quartiere

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Castellammare. I cittadini del quartieri Cmi si mobilitano con una raccolta firme per chiedere attenzione per il quartiere in cui vivono . La goccia che ha fatto traboccare il vaso l’intervento dei Pompieri di martedì 11 aprile per eliminare i pericoli dovuti alle condizioni dei fabbricati.

Quel fatto dicono i promotori della petizione “rappresenta la conferma delle condizioni di abbandono che da anni i cittadini denunciano. La mancata manutenzione da parte dello IACP (oggi ACER), l’assenza di qualsiasi programmazione da parte del Comune, hanno creato situazioni di disagio e condizioni di vita per tanti abitanti, assolutamente inaccettabili”.

La denuncia poi continua: “Dover prendere atto poi che l’Acer ha perso oltre un miliardo di euro con il bonus 110 e per altre misure, destinate ai quartieri, quindi, anche a Castellammare e al CMI, fa davvero rabbia”. Non ne possono davvero più gli abitanti del quartiere che si chiedono: Chi sono i responsabili di questa beffa?

“Il Comune dovrebbe farsi carico di chiedere conto per quanto è avvenuto e avviare un confronto con Regione e Acer sui programmi e gli interventi che si pensano di attuare sull’intero patrimonio di edilizia pubblica. Noi lo chiediamo”. Fermare il degrado è il grido di protesta della periferia stabiese.

“Il quartiere CMI – si legge nel testo della petizione – ha dimostrato negli anni grande disponibilità, dall’aver accettato la collocazione del depuratore negli anni ’80, con tutti i problemi e i disagi che ha creato.

Da qualche tempo si parla di progetti e di rilancio della nostra zona e del quartiere; degli interventi da attuare su Corso De Gasperi.Se si esclude però la realizzazione di M.diStabia, rimasta ancora incompleta, per la mancata realizzazione delle opere a terra, che sarebbero dovute, sorgere al posto dei vecchi capannoni industriali, e aprire il porto alla città; poco o nulla è stato fatto, se escludiamo la beffa del parco giochi.

I fatti concreti, invece, ci presentano ancora aree industriali dismesse (da AVIS e Mulini Daunia), nuove realtà in crisi (MEB), una rete ferroviaria, quasi abbandonata, che taglia il quartiere dal rapporto con il mare; e, in ultimo, anche di un piano spiagge- di recente approvazione- che sottrae spazi ai cittadini per assegnarli in concessione ai privati.
Insomma: quando il mare era inquinato, potevano andarci liberamente i cittadini, adesso che le condizioni per la balneabilità stanno ritornando, chi vuole prendere il sole deve pagare. Fermiamo questa situazione”.

I cittadini del quartiere CMI chiedono

– Interventi per bloccare il degrado e un piano per dare una nuova funzione al quartiere;
– la possibilità, con l’ intervento finanziato per ammodernare la linea FFSS Gragnano-Cmmare- T.Annta, di realizzare collegamenti tra il quartiere e C.De Gasperi;
– la definizione dei tempi per il recupero dell’area sportiva e per l’individuazioni di nuovi servizi e spazi pubblici ;
Chiediamo un incontro con la Commissione Straordinaria,che oggi ha la responsabilità di guidare il nostro Comune, e l’apertura di un confronto on Regione , Città Metropolitana ,FFSS e ACER”


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 15 Aprile 2023 - 14:15

facebook

Ultim'ora

Villaricca, incauto scippatore si intrappola da solo: arrestato
Mozzarella in carrozza: ricetta al forno per una versione leggera
AJet accelera l’espansione europea
Napoli, mistero a Posillipo: cadavere in strada a via D’Isernia
Caserta, operazione “Bosnia connection”: presi i banditi della violenta rapina...
Tragedia sulla Cilentana: scontro tra auto e camper, muore giovane...
Napoli, nuova strada a San Giovanni a Teduccio: unite le...
Napoli, via Sanfelice: la strada più “sgarrupata” del Vomero
Luigi Giuliano, il ritorno a Forcella del “re” che cambiò...
Oroscopo di oggi 26 agosto 2025 segno per segno
Rientrata a Napoli la nave della Msc dopo il guasto...
Benevento, armi clandestine in un casolare: il giudice scarcera la...
Femminicidio di Montecorvino, Christian Persico confessa: “Sono stato io”
Napoli, il miracolo si rinnova: il sangue di San Gennaro...
De Bruyne già si è preso il Napoli: “Voglio vincere...
Castellammare, prelevate quattro cornee al San Leonardo: “Un dono che...
Allarme truffe sulle case vacanze nel Cilento
Maltempo in Romagna, Arrigo Sacchi sotto choc: “Mi sento fortunato...
Nave Msc World Europa riparte: dopo l’avaria è in navigazione...
Napoli, bomba al rione Amicizia: il prefetto intensifica la vigilanza...
Femminicidio di Montecorvino Rovella: striscione per Tina, domani l’autopsia 
False polizze fideiussorie per appalti pubblici: misure cautelari per quattro...
Mondragone, tentati furti in abitazioni sventati dai residenti: topo d’appartamento...
Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Nave crociera Msc in avaria al largo di Ponza, 8.500...
Campania, vinti 149mila euro al Lotto in due giorni di...
Napoli, evadono dai domiciliari, in due bloccati dalla polizia
Giallo a Marigliano: ragazza di 20 anni ferita a colpi...
Giugliano, furto in cantiere edile: 4 arresti e merce recuperata...
Capri, 17 multe tra ancoraggi vietati e velocità eccessiva in...

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
  • Sessanta tra napoletani e casertani intossicati dopo un pranzo in villaggio turistico a Nicotera
  • Napoli, è virale il video dei Maranza "cacciati" dai Quartieri Spagnoli
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche