#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Assaggi di arte contemporanea nella Fondazione Banco di Napoli: al via la rassegna Entrée

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dal 27 aprile al 9 giugno la mostra di Antonio Conte Planet A: Survivors, dedicata al tema del cambiamento climatico e delle sue implicazioni esistenziali

Si intitola Entrée, la rassegna di arte contemporanea curata da Carla Viparelli, che inaugura giovedì 27 aprile alle 18 nella Fondazione Banco di Napoli: cinque mostre allestite nell’arco di un anno nella sala di ingresso del secondo piano e in Sala Marrama. «Il termine “entrée” – spiega la curatrice – si riferisce sia allo spazio espositivo, sia alla scelta di proporre per ogni artista una selezione limitata di opere scelte, come “assaggio” della sua produzione, spuntino e spunto per ulteriori approfondimenti».

La rassegna realizzata in partnership con l’associazione “Liberi Libri” apre con la mostra di Antonio Conte dal titolo Planet A: Survivors, un ciclo di opere pittoriche dedicate al tema del cambiamento climatico e delle sue implicazioni esistenziali. «Il tempo, passato, presente e futuro – scrive Susanna Crispino nel testo critico che accompagna la mostra – è uno dei temi portanti di Planet A: Survivors, è la visione, in tele e colori, di ciò che sta accadendo e che verosimilmente accadrà, se la crisi climatica non viene affrontata subito».

Il personalissimo stile di Conte è caratterizzato da un cromatismo intenso, dalla figurazione, da una raffinatezza tecnica, che si percepisce oltre l’impatto iniziale di una suggestiva gestualità. Non è un caso che la rassegna apra con la sua mostra. Tale scelta infatti è un omaggio alla pittura come linguaggio artistico in grado di parlare delle urgenze del tempo attuale e di rappresentare un sempre valido strumento espressivo per i giovani.

“Entrée – ribadiscono i promotori – ha l’intento di valorizzare artiste e artisti più o meno giovani che meritino per la qualità del loro lavoro e per la loro professionalità l’opportunità di una vetrina espositiva e di un sostegno; in tal modo la Fondazione Banco di Napoli si fa promotrice dello sviluppo culturale e artistico, entro e oltre i confini della Campania, come da mission statutaria”.

A ogni protagonista della rassegna la Fondazione donerà anche un volume della preziosa opera in più volumi della Storia del Banco di Napoli, che diventerà un “libro d’artista”. Inoltre, sabato 13 maggio alle 11:30, si animerà un “artist talk”, in cui Conte si confronterà con il pubblico sulla sua arte e sulle sue pratiche di ricerca.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 24 Aprile 2023 - 10:35


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie