Italia

Truffe online: conti correnti svuotati via web, sei misure cautelari

Condivid

Da una indagine su biglietti clonati per lo stadio, la scoperta di una truffa ‘svuotaconti’ via web.

Militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Roma, con il supporto di quelli di Napoli hanno eseguito un provvedimento del gip partenopeo di arresto, con il beneficio dei domiciliari, nei confronti di tre persone e dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di altre tre persone.

Truffe sul web, sequestrati beni da 250mila euro

Gli indagati devono rispondere, a vario titolo, di fare parte di un ampio gruppo attivo sul territorio nazionale dedito alla commissione di numerose frodi informatiche e alla clonazione di strumenti elettronici di pagamento e titoli di accesso. Disposto anche il sequestro preventivo per beni da 250.000 euro.

Le indagini sono partite a gennaio 2020, dopo il sequestro di alcuni titoli di accesso per un incontro di calcio tenutosi nello stadio Olimpico di Roma, risultati contraffatti, e, successivamente, degli smartphone delle persone individuate come responsabili della commercializzazione dei biglietti.

Nelle chat online l’organizzazione della rete criminale

Sono emerse così numerose chat che hanno messo in luce l’esistenza di una più vasta rete, radicata nella provincia di Napoli, per diverse frodi informatiche.

I finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma hanno permesso di tracciare circa 40 episodi di truffa perpetrati dagli indagati nei confronti di ignari clienti di istituti di credito.

Attraverso evoluti sistemi di clonazione delle carte di credito e delle credenziali per i servizi di internet banking, in particolare, i truffatori si sostituivano al legittimo titolare del rapporto finanziario, trasferendo rapidamente le somme depositate in conti correnti intestati a prestanome.

Il denaro veniva poi prelevato in contanti, frazionato e inviato con bonifici anche di importo non significativo su numerosi altri conti correnti.

Gli indagati in primo luogo acquisivano sul dark web informazioni sulle banche presso cui le vittime erano intestatarie di conti correnti, poi sottraevano le informazioni utili a garantirsi l’accesso al loro conto attraverso una telefonata o Sms originati da un numero apparentemente riconducibile all’istituto di credito, segnalando presunte movimentazioni anomale registrate.

Le somme illecitamente sottratte venivano prelevate in contanti da incaricati della ‘monetizzazione’, i quali a riscontro inviavano agli ideatori della truffa il filmato dell’avvenuta operazione.

Queste somme venivano poi utilizzate per pagare soggiorni in hotel, residenze di lusso e per l’acquisto di beni preziosi, tra cui orologi di lusso e dispositivi elettronici di ultima tecnologia.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 3 Marzo 2023 - 12:20
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Virus West Nile in Italia, 145 casi. La Campania regione con più decessi

Roma – Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha assicurato che la diffusione del virus… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:55

Campania, prove di alleanza Pd-M5S già in salita: Conte frena sul patto con De Luca

Il cammino verso un'intesa tra Partito Democratico e Movimento Cinque Stelle in vista delle Regionali… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:45

Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025: 502 decessi, +7% rispetto al 2024

Il primo semestre del 2025 si chiude con un tragico aumento delle morti sul lavoro… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:35

Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili d’assalto ed esplosivi

Boscoreale – Un duro colpo alla criminalità organizzata del Vesuviano è stato messo a segno… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:09

Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione è valida, anche se illecita”

Nola– In seguito a una nota diffusa nei giorni scorsi dalla Curia di Nola, in… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 18:53

Come prelevare da un casino estero senza tasse

Molti giocatori italiani si chiedono se sia possibile incassare vincite da piattaforme internazionali senza pagare… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 18:27