#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 19:58
27 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Miss Italia, 13enne in passerella, è bufera: licenziato l’organizzatore campano
Incendio al Vesuvio, oggi quattro Canadair in azione
Fiamme sul Vesuvio, salve le colture di pregio
Grandinata e temporale lampo nel Cilento: bagnanti in fuga e...
Sperlonga, vuole cenare ma la cucina è chiusa: napoletano dà...
Dove si dirige la comunicazione? L’evoluzione strategica che ridisegna l’informazione
Napoli, Ospedale del Mare: salvato l’orecchio a un sedicenne ferito...
Una Giornata Diversa a Napoli: Benessere, Cultura e Relax
Castel San Giorgio, incendio a ridosso del centro abitato: evacuate...
Dl Economia, Broya de Lucia e Colaci: “Governo regala il...
Nuova aggressione in corsia al San Pio, l’Ordine dei Medici...
Lite tra ragazzi alla festa di paese di Campoli Appennino:...
West Nile, il Ministero avverte: picco atteso nelle prossime settimane
Napoli, litorale costiero liberato da ormeggi e stabilimenti balneari abusivi
Foce del Garigliano insabbiata: barche ferme e turismo in crisi
Truffe nel settore auto: la Polizia denuncia 3 titolari di...
Napoli, 5 patenti ritirate e 3 denunce in una notte...
Tangenziale di Napoli, 65enne in scooter contromano: fermata dalla Polizia
Corsa scudetto del Napoli: ma quali sono le avversarie più...
Corsi PLC: scopri come diventare programmatore PLC
Irpinia senz’acqua per 20 ore al giorno: la denuncia da...
Disperso un 83enne nel Matese: ricerche senza sosta per il...
Addio a Maria Di Freda, storica direttrice generale della Scala:...
Pontecagnano, incendio distrugge capannone agricolo 
Il Manchester City: “A Palermo amichevole indimenticabile”
Vela, America’s Cup a Napoli: firmato ufficialmente il protocollo, prime...
Vesuvio, incendi sotto controllo ma resta il pericolo: 500 ettari...
Addio a Mario Forte, l’ex sindaco di Napoli aveva 89...
Ondata di caldo record in Campania: allerta prorogata fino a...
Napoli, turista inseguito, aggredito e rapinato fin nella hall dell’hotel...

Il TAR ha deciso: a Napoli niente tifosi dell’Eintracht residenti a Francoforte

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Il TAR Campania ha respinto l’istanza cautelare presentata dall’Eintracht Francoforte contro il divieto di vendita dei biglietti per la partita di Champions League tra Napoli ed Eintracht, in programma mercoledì allo stadio Maradona, per i residenti nella città di Francoforte.

I tifosi dell’Eintracht residenti a Francoforte non saranno a Napoli

A due giorni dalla partita diventa così ufficiale: i tifosi dell’Eintracht, perlomeno quelli residenti a Francoforte, non saranno sugli spalti dello stadio di Fuorigrotta per la partita di ritorno degli ottavi di Champions.Lo scorso 11 marzo la quinta sezione del TAR Campania aveva accolto il precedente ricorso del club tedesco contro il divieto di vendita dei biglietti per tutti i residenti in Germania disposto dalla Prefettura, misura considerata dal TAR “non proporzionata”.

Ieri il prefetto di Napoli Claudio Palomba, al termine di un Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha adottato il nuovo provvedimento limitando il divieto di vendita ai soli residenti nella città di Francoforte.

Sul piano delle motivazioni, scrive il TAR, il nuovo provvedimento del prefetto “evidenzia nuovi, plurimi e circostanziati profili di rischio per la pubblica sicurezza” connessi alla presenza dei tifosi dell’Eintracht provenienti da Francoforte in occasione della partita.Fatti “desunti da nuove informative di polizia, anche promananti delle autorità tedesche, dall’esame e monitoraggio di canali web e social, da approfondimenti istruttori relativamente ai precedenti ascrivibili alla stessa tifoseria”.

Da questi emergerebbe che, in molte precedenti trasferte dell’Eintracht nelle competizioni internazionali, “sono stati riscontrati incidenti (per una delle quali, recente, vi sarebbe anche una sanzione da parte dell’Uefa), il che indurrebbe a particolare attenzione da riservare ai suoi tifosi”.

Inoltre gli incidenti che si sono verificati a Francoforte in occasione dell’incontro di andata dello scorso 21 febbraio con i tifosi del Napoli, si legge nel decreto del TAR Campania, “non possono dirsi affatto sporadici o non probanti, giacché sostanzialmente interessanti pressoché tutto il circondario e la città di Francoforte”.

Questi episodi “avrebbero ingenerato un sentimento di ‘rivalsa’, documentato dal monitoraggio social, certo non riconducibile ai soli tifosi tedeschi, ma che comunque farebbe presagire azioni violente delle opposte tifoserie che, in ottica cautelare e preventiva, dovrebbero potersi scongiurare”.Alla luce dell’integrazione delle motivazioni e della limitazione del divieto di vendita dei tagliandi, scrive il TAR Campania, “il provvedimento non può essere giudicato, ora, immotivato, irragionevole o sproporzionato”. La quinta sezione del TAR Campania conferma per la trattazione collegiale la camera di consiglio del 4 aprile.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 13 Marzo 2023 - 15:53

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie