Spettacoli

NarteA arriva al Complesso Museale dei Pellegrini una nuova visita teatralizzata

Condivid

Sabato 25 marzo a partire dalle ore 19.00, NarteA approda in una nuova affascinante location, presentando al Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini la visita guidata teatralizzata “Peregrinos”, per raccontare storie di accoglienza e carità. Un viaggio indietro nel tempo, in pieno stile NarteA, che trasporta gli spettatori al 25 luglio 1578, quando il sarto Bernardo Giovino fonda a Napoli l’Arciconfraternita dedicata ad ospitare e accogliere coloro che erano in viaggio verso luoghi sacri, una realtà molto simile a quella fondata a Roma dal celebre San Filippo Neri. A condurre il pubblico negli ambienti dell’Arciconfraternita, sarà la guida Matteo Borriello (l’appuntamento è previsto in piazzetta Fabrizio Pignatelli). Testi scritti da Febo Quercia e interpretati da Raffaela Ausiello, Valeria Frallicciardi e Peppe Romano. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339.7020849 – 333.3152415. Costo del biglietto € 18,00 (intero) – € 12,00 (ridotto 6 – 12 anni).

Verso fine del XVI secolo la storia e le vicende dell’Arciconfraternita dei Pellegrini si intrecciano con quelle di una delle famiglie aristocratiche più note della città di Napoli: i Pignatelli. Uno dei suoi esponenti, Fabrizio Pignatelli, volle edificare nella zona della Pignasecca una chiesa dedicata a Santa Maria Materdomini e una Casa Ospitale, ma a causa della sua morte, nel 1577, si riuscì a costruire solo la chiesa. L’Arciconfraternita ricevette però in dono rendite e terreni. NarteA ripercorrerà le vicende che hanno portato all’inizio del XIX secolo all’edificazione di un vero e proprio ospedale.

La visita guidata teatralizzata ripercorre la vita e le attività dell’Arciconfraternita, attraverso le voci di coloro che diedero forza e anima ad una delle realtà assistenziali più importanti del Meridione. Nella Napoli del XVI secolo un uomo, in veste di pellegrino, arriva nella capitale del viceregno spagnolo per mantenere fede ad un voto. Ma il viaggio lungo la strada si trasforma in un vero e proprio viaggio interiore, che avvicina i visitatori ai tormenti del viandante. I pensieri del pellegrino si alternano ai racconti della tradizione, grazie alla presenza di una popolana, anima pittoresca dell’antico mercato della Pignasecca.

A fare da sfondo della narrazione scenica, gli ambienti del Complesso Museale dell’Arciconfraternita dei Pellegrini, come la settecentesca Chiesa della Santissima Trinità con la suggestiva Terrasanta, e la cinquecentesca Chiesa di Santa Maria Mater Domini. Una visita nell’anima della Napoli caritatevole e ospitale, in quel sentimento vitale che ne fa una delle città più accoglienti al Mondo.


Articolo pubblicato il giorno 22 Marzo 2023 - 13:00

Regina Ada Scarico

Ho lavorato per oltre 15 anni nel mondo del teatro e dello spettacolo in generale e ho avuto esperienze molto lunghe in qualità di amministratrice e coordinatrice di compagnia in spettacoli complessi, con numerosi attori e personale. Ho curato, sempre nell’ambito delle compagnie teatrali e anche nell’ambito più generale dell’organizzazione di eventi, sia i rapporti con Enti e soggetti terzi sia quelli con la stampa e il mondo dei mass media, avendo gestito più volte in piena autonomia l’ufficio stampa in occasione di spettacoli, rassegne, mostre ed eventi

Pubblicato da
Regina Ada Scarico

Ultime Notizie

Napoli, occupazione abusiva a Scampia: picchiato il segretario Unione Inquilini

Napoli – Ancora un episodio di violenza legata all’occupazione abusiva di case popolari a Napoli.… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 12:06

Processo Maradona: ora Luque chiede il giudizio della giuria popolare

Buones Aires - La ricerca di giustizia per la morte di Diego Armando Maradona, avvenuta… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:50

Truffe online: 23 perquisizioni in Campania

Napoli– Un colpo durissimo al cybercrime in Campania. La Polizia di Stato ha concluso un'operazione… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 11:21

Perché i dazi di Trump saranno un salasso da 300milioni per Napoli e la Campania

Napoli– L'ombra dei dazi di Donald Trump si allunga minacciosa sull'economia campana, minacciando di imporre… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:46

Ritrovato vivo Allan: il bimbo scomparso a Ventimiglia. Era disadratato

Buone notizie da Ventimiglia e un sospiro di sollievo per i familiari e i soccorritori:Allan… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 09:19

Castellammare, ristorante degli orrori: cibo manipolato e insetti

Notte di controlli serrati a Castellammare di Stabia, dove i Carabinieri del NAS di Napoli,… Leggi tutto

13 Luglio 2025 - 08:43