#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Napoli, la banda delle truffe usava nomi in codice: 5 gli avvocati indagati

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La banda delle rapine di auto e truffe alle assicurazioni sgominata stamane dai carabinieri agiva come se non potessero mai riconosciuti o intercettati.

La loro sicurezza ha permesso ai carabinieri della stazione Marianella e della compagnia del Vomero di ricostruire numerose attivita’ della banda di finti parcheggiatori abusivi che in realta’ rubavano le auto in sosta.

I due perni principali dell’indagine sono Giuseppe Guarino e Massimo Niro, che agivano in prossimita’ degli ospedali Santobono e Secondo Policlinico, ed e’ stato il gip Finamore a firmare arresti e sequestri nei confronti degli esponenti di una banda specializzata in crimini predatori e di un sistema di truffe che si sarebbe avvalso anche di avvocati e periti compiacenti per ottenere rimborsi per incidenti mai avvenuti.

Gli indagati parlavano in chat e usavano soprannomi e diminutivi, come Gettone, Bryan My Life. Nell’occasione della rapina di una Toyota Aygo messa a segno ai danni di una donna il 5 maggio 2022 Massimo Niro ha agito a volto scoperto spacciandosi per un pacheggiatore abusivo ed e’ stato poi riconosciuto dalla vittima. Sono cinque gli avvocati indagati che avrebbero ricoperto il ruolo di consulenti nella pianificazione dei falsi sinistri.

Non solo delle truffe ma anche di una serie di furti e rapine di autovetture, anche ai danni di persone ricoverate in ospedale, fingendosi parcheggiatori abusivi, finalizzate a smontarne e rivenderne i componenti.

E proprio dalle denunce di furto presentate da alcuni pazienti e parenti di pazienti degli ospedali II Policlinico e del Santobono sono partite le indagini dei carabinieri della stazione di Napoli Marianella. Gli arrestati sono Giuseppe Guarino, 37 anni, Massimo Niro, 51 anni, e Salvatore Grassi, 24 anni: per i primi due il gip di Napoli ha disposto l’arresto in carcere.

Al più giovane dei tre invece i militari dell’arma hanno notificato un provvedimento cautelare ai domiciliari. Nei confronti dei familiari di uno degli arrestati è stato disposto anche un sequestro di oltre 38mila euro perché avrebbe intascato indebitamente, dal 2021, il “reddito di cittadinanza”.


Articolo pubblicato da Giuseppe Del Gaudio il giorno 1 Marzo 2023 - 19:15


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie