#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Napoli, Manfredi traccia bilancio primo anno: “Risanamento conti”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Risanamento dei conti per evitare il dissesto, riavvio degli investimenti e riapertura dei cantieri per migliorare le infrastrutture e fornire servizi migliori ai cittadini.

Intorno a questi tre punti cardine, Gaetano Manfredi traccia il bilancio di quanto fatto dall’Amministrazione in poco piu’ di un anno dal suo insediamento. E’ un bilancio che il sindaco di Napoli definisce molto positivo, tenendo conto della situazione di partenza, che considera di “sostanziale immobilismo”.

Nel lungo e articolato intervento all’aula del Consiglio comunale, riunito in seduta monotematica, l’ex ministro parte non a caso dal Patto per Napoli, sottoscritto un anno fa con il Governo Draghi.

Grazie a questo atto, spiega, “siamo riusciti a evitare il dissesto, a risanare i conti e siamo partiti con gli investimenti. Finora abbiamo rispettato tutte le tappe previste dal Patto e abbiamo finalmente un’agibilita’ dal punto di vista finanziario, che ci consente di ricominciare a fare la manutenzione delle strade e del verde”.

Manfredi si sofferma poi sul Pnrr, con “oltre un miliardo di finanziamenti recuperati, da destinare a opere che verranno quasi tutte cantierate nel 2023”. In un discorso che mette in luce quasi esclusivamente gli aspetti positivi, trova spazio anche qualche criticita’, come quella relativa alla bassa capacita’ di riscossione.

“Non e’ solo un problema legato all’impossibilita’ di pagare – argomenta – ma anche alla mancata volonta’ di pagare e alla difficolta’ del Comune di avere una platea complessiva e aggiornata dei contribuenti”.

Il sindaco annuncia quindi che da maggio sara’ operativa la societa’ esterna a cui il Comune ha affidato, con un bando di gara, la riscossione sollecitata o coattiva, con l’obiettivo di “aumentare la base imponibile e fare in modo che ognuno paghi il giusto in relazione alle sue possibilita'”.

Manfredi non nasconde le difficolta’ anche sulla ristrutturazione delle aree cimiteriali, alla luce dei recenti crolli a Poggioreale. “Ci sono tantissime cappelle abbandonate – ricorda – e tantissime sono di proprieta’ di confraternite e privati, che non vengono manutenute da decenni.

E’ necessario uno sforzo finanziario e di regolazione dei rapporti, perche’ non si possono avere tanti spazi abbandonati, che costituiscono un rischio per la sicurezza collettiva”. Quanto al boom del turismo, di cui la citta’ ha beneficiato negli ultimi anni, il primo cittadino sottolinea che questi flussi vanno “canalizzati e rafforzati, per raccogliere i frutti del lavoro fatto in questo anno”.

Discorso simile anche per la cultura, che “dev’essere di alta qualita’, ma deve avere sempre un impatto sociale”. Accanto al rafforzamento dei presidi storici, dal San Carlo al Mercadante, l’Amministrazione si e’ impegnata per offrire “eventi culturali diffusi, che consentissero la partecipazione e la valorizzazione dei luoghi, soprattutto quelli meno conosciuti”. E’ il modello della “citta’ policentrica”, piu’ volte riproposto da Manfredi, che deve vivere di attivita’ economiche e culturali.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 7 Marzo 2023 - 19:40


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie