Cronaca di Napoli

Frode Iva da 200 milioni di euro, arrestati 3 finanzieri e dirigente Agenzia Entrate

Condivid

Figurano anche tre ispettori della Guardia di Finanza e un dirigente dell’Agenzia delle Entrate in servizio a Napoli tra i 12 destinatari di altrettante misure cautelari (tra cui imprenditori e professionisti) ritenuti appartenenti a un’associazione a delinquere accusata di avere messo a segno un’ ingente frode d’Iva di livello transnazionale attraverso la commercializzazione di prodotti elettronici, in particolare di Airpods.

Il sistema escogitato avrebbe reso possibile la frode e anche la vendita illecita a prezzi estremamente bassi violando le leggi sulla concorrenza. A indagare sulla vicenda è stato il Nucleo di Polizia Economico Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli.

I militari hanno notificato le misure cautelari su richiesta della Procura Europea che ipotizza, oltre alla frode transnazionale, anche i reati di corruzione, accesso abusivo ai sistemi informatici, riciclaggio e autoriciclaggio.

La base dell’associazione è stata localizzata in uno studio professionale partenopeo, che opera anche all’estero. La frode si basava proprio di pubblici ufficiali infedeli – finiti tutti in carcere, tra Santa Maria Capua Vetere (Caserta) e Poggioreale, a Napoli – e le indagini della Procura Europea hanno interessato ben 19 Paesi dell’Unione.

I pubblici ufficiali arrestati, secondo quanto emerso, si sono mostrati disposti a rivelare informazioni coperte da segreto, acquisite accedendo a dabatase riservati, in cambio di “mazzette”. La Guardia di Finanza di Napoli ha anche sequestrato beni mobili e immobili per otto milioni di euro.

Nel corso delle indagini dei finanzieri del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Napoli che hanno consentito di fare luce su un’ingente frode transnazionale, nella quale sono risultati coinvolti tre finanzieri e un dirigente dell’Agenzia delle Entrate in servizio a Napoli, è anche emerso che l’associazione a delinquere con base a Napoli era riuscita a prendere parte alla compravendita di un credito Iva fittizio di 200 milioni di euro, messo a disposizione da una società statunitense del Delaware utilizzato poi per compensare i propri ingenti debiti tributari.

Per frodare il fisco veniva utilizzato il rodato meccanismo “carosello” ma fondamentale era l’apporto dei finanzieri infedeli che ostacolavano gli accertamenti dei colleghi finalizzati a fare luce sugli illeciti tributari e gli altri reati finanziari. Le indagini dei finanzieri partenopei, coordinati dalla Procura Europea, hanno anche consentito di scoprire che i proventi della frode venivano riciclati nel commercio di metalli ma sempre basandosi su modalità illecite.


Articolo pubblicato il giorno 21 Marzo 2023 - 18:51

A. Carlino

Collaboratore di lunga data di Cronache della Campania Da sempre attento osservatore della società e degli eventi. Segue la cronaca nera. Ha collaborato con diverse redazioni.

Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Terrorizza i passanti con una katana: arrestato 25enne a Sant’Andrea di Conza

Avellino – Momenti di panico nella tarda serata di ieri a Sant’Andrea di Conza, piccolo… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 12:04

Napoli, 17 e 18 maggio: Baba Yaga Teatro e la Municipalità 3 presentano Fuochi di Passioni nell’ambito del Maggio dei Monumenti 2025

“FUOCHI DI PASSIONI: itinerari di memorie, canti e rivoluzioni” è il progetto curato da Baba… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 12:00

San Giorgio, incendio in abitazione: la Polizia Municipale scongiura la tragedia

Un incendio, probabilmente causato da un corto circuito, è divampato in un appartamento a San… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 11:45

Napoli, notte di sangue sulle strade: pirata investe pedone al Museo Archeologico, maxi-tamponamento in galleria

Napoli - Due gravi incidenti stradali hanno sconvolto la notte e la mattinata napoletana, con… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 11:25

Napoli, ‘stesa’ a Pianura, esplosi colpi in piazza San Giorgio

Napoli - Una sparatoria ha scossa la tranquillità della notte di Pianura: è accaduto in… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 11:05

Omicidio Vassallo, i dubbi della Cassazione sull’accusa di depistaggio:

Nuovi sviluppi giudiziari nell’inchiesta sull’omicidio di Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica assassinato nel 2010.… Leggi tutto

11 Maggio 2025 - 10:30