Secondo gli inquirenti. che indagano sulla frode fiscale sui bonus edilizi, che ha portato all'arresto di dieci persone, sarebbero state emesse false fatturazioni per decine di milioni di euro.
Fatture utilizzate non solo per documentare al fisco lavori edili mai realizzati, ma anche per riciclare proventi dell'illecita attività, per un ammontare di almeno un miliardo e mezzo di euro.
Le indagini sono partite da una segnalazione del 'Nucleo speciale entrate' della guardia di finanza di Roma la maxi operazione 'Capisci Amme' della guardia di finanza di Asti.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
L'inchiesta, scattata tra agosto e settembre 2022, coordinata dalla procura di Asti, hanno rivelato i tratti di una truffa, ordita da una compagine in parte radicata sul territorio e in parte in Campania e Veneto, e vede coinvolte 37 persone e 68 tra ditte e società.
"Questa enorme quantità di crediti fiscali - spiegano dalla guardia di finanza di Asti - sarebbe stata generata solo sulla carta, innanzitutto grazie all'opera di un commercialista con studio al Vomero, Napoli, e a un suo stretto collaboratore, cittadino albanese, con studio a Schio (Vicenza) utilizzando partite Iva intestate perlopiù a prestanome, gli attori inserivano nei cassetti fiscali dell'Agenzia delle Entrate dati ritenuti non veritieri". Le indagini proseguono.
Lascia un commento