#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 7 Maggio 2025 - 06:32
14.9 C
Napoli
Napoli, agguato fallito ai Quartieri Spagnoli: i killer cercano la...
Oroscopo di oggi 7 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, tre “5” da oltre 47mila euro. Tutte le quote
Napoli, crollano calcinacci da un palazzo a Chiaia: ferita una...
Lotto e 10eLotto, i numeri vincenti di martedì 6 maggio...
Casoria, crolla parte del soffitto nella palestra del Liceo Gandhi
Pomigliano, Borrelli interroga i Ministri sul mancato reintegro del Comandante...
Benevento, tenta di truffare un’anziana: arrestato 20enne napoletano
Jabil Marcianise: quasi nessuna dimissione, lavoratori verso il passaggio a...
L’Europa condanna l’Italia per l’inquinamento delle fonderie Pisano a Salerno
Valle Caudina, assolto e scarcerato 40enne accusato di estorsione pluriaggravata
Costiera Amalfitana, turista Usa morta in mare: il marito chiede...
Alla Feltrinelli di piazza dei Martiri, un viaggio nel cuore...
Incidente tra Frecce Tricolori a Pantelleria: ferito un pilota
Fondazione Vassallo: Tutti i vincitori della V Edizione del Premio...
Cinema, un party stellare per i 18 anni dell’attrice napoletana...
Perle Rare, di e con Fabio Brescia il 10 maggio...
Rissa fuori dallo stadio San Nicola durante Bari-Pisa, tre arresti...
Maddaloni: agenti salvano donna dal tentativo di suicidio
Al Teatro Area Nord va in scena Strangers in the...
Bimbo di 8 mesi Intrappolato in auto al Centro Campania:...
La bacia mentre la rapina: 33enne napoletano accusato anche di...
Napoli, la corsa verso lo scudetto è a ostacoli: anche...
Hack & Blast² Infiamma lo Scontro tra 150 Cervelli Tech...
Truffa anziana a Trieste: arrestato 46enne di Casoria
Napoli, il prefetto Di Bari in piazza Dante: “Ascoltiamo i...
Villaricca, irruzione armata al bar: 37enne arrestato dopo inseguimento
Concorso Comune di Roma 2025 aperto ai diplomati: 808 posti...
Sanità, De Luca: “Fatto un miracolo sulle liste d’attesa, ritardi...
Rione Traiano, vedetta della piazza di spaccio minaccia gli agenti:...

Fondazione Vassallo: ‘Danni ambientali irreversibili del patrimonio naturalistico nel Parco Nazionale Cilento’

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fondazione Angelo Vassallo: “Danni ambientali irreversibili del patrimonio naturalistico nel Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano Alburni. La Fondazione ha inviato missiva all’UNESCO, al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Ambiente”.

Punti Chiave Articolo

Dario Vassallo, Presidente Fondazione Vassallo: “La Politica campana sta abdicando al suo ruolo e sta svendendo il suo patrimonio di inestimabile valore. Esplosione del Costone del Mingardo, baia di Trentova e Castello di Rocca Cilento. I beni vincolati e riconosciuti patrimonio UNESCO cadono nel regime giuridico di uso di pubblico interesse e l’utilizzazione è senza fini di lucro. I beni privati coperti da vincoli sono soggetti, per legge, ad espropriazione per pubblica utilità e, se alienati, soggetti al diritto di prelazione dallo Stato e dagli altri Enti come Regione, Provincia e Comuni e Parco”.

“Come Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore questa mattina abbiamo inviato una missiva indirizzata all’Unesco, al Ministero della Cultura e al Ministero dell’Ambiente per chiedere conto degli interventi di demolizione della falesia autorizzati dal Comune di Camerota presso un’area di enorme pregio ambientale e paesaggistico.

È troppo grave ciò che è accaduto sulla spiaggia del Mingardo, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, con il costone fatto esplodere nell’ambito dei lavori per la messa in sicurezza della strada Mingardina, tra Marina di Camerota e Palinuro. Uno scempio della bellezza naturalistica, in un’area che si caratterizza per la sua biodiversità, patrimonio UNESCO, distrutto con 30mila kg di esplosivo.

A ciò si aggiunge l’alienazione del Castello di Rocca Cilento e l’Area Trentova – Tresino ricadente nel Comune di Agropoli: beni storici e naturalistici di estremo pregio, ormai ad uso privatistico o adibiti a location per banqueting, destrutturati nel loro valore culturale. La Politica campana sta svendendo la sua storia”. A denunciarlo è il fratello del Sindaco Pescatore, Dario Vassallo, Presidente della Fondazione Vassallo.

LA MISSIVA

“Sono diverse le denunce presentate nella nostra missiva partendo dall’alienazione del Castello di Rocca Cilento ricadente nel Comune di Lustra e nel territorio del Parco del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, che ha sollevato vibrate proteste da parte del mondo della Cultura, per il mancato esercizio del diritto di prelazione da parte del Comune e del Parco stesso.

Il Castello di elevato valore storico, vincolato, acquistato da privato, risulta non solo di spregevole recupero architettonico, ma usato per scopi diversi dalla sua destinazione culturale. L’Area naturalistica pubblica di Trentova, unica, di inestimabile valore storico ambientale. In questa area infatti sono presenti i resti di un antico insediamento dei Trezeni, popolo di origine e provenienza turca che, secondo lo storico Strabone vi eressero un tempio dedicato a Nettuno, in onore della vicina città di Poseidonia (Paestum).

In questa area negli anni ‘60 fu scoperta una necropoli lucana di grande importanza storica, in contrada vecchia, chiamata “Piano delle pere”, luogo che testimonia la presenza stabile di una comunità, di cui la storia si perde nella notte dei tempi. I richiami pittorici e i numerosi vasi, rinvenuti nelle tombe riportano simboli e figure ritrovati in altre necropoli scoperte nella vicina Paestum”, prosegue la Fondazione Vassallo.

“Non per ultima la demolizione della falesia autorizzata dal Comune di Camerota presso un’area di enorme pregio ambientale e paesaggistico sulla spiaggia del Mingardo, nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni: un’area SIC, Sito di Importanza Comunitaria, individuata dal Ministero dell’Ambiente come Zona Speciale di Conservazione e di Protezione Speciale “ZSC IT8050041 “Scoglio del Mingardo e spiaggia di Cala del Cefalo”. Come è possibile che un’amministrazione abbia autorizzato un danno di tale impatto ambientale, nel totale silenzio delle Istituzioni?”.

“I beni pubblici e quelli privati riconosciuti o ricadenti in aree legittimate dall’UNESCO non possono assolutamente essere sfruttati o impiegati per finalità speculative a scopi privati o privatistici. La gestione dei beni pubblici e di quelli privati riconosciuti e registrati nel fondo deve essere indirizzata a promuovere cultura di educazione e di esempio per il fine per cui sono stati creati e realizzati.

L’uso speculativo o il cambio di destinazione, contravviene alle ragioni per cui il bene è stato riconosciuto e registrato nel fondo del patrimonio universale. I beni privati riconosciuti e ricadenti nelle aree Unesco, sono sottoposti agli stessi principi di destinazione e di gestione. Per questo particolare riconoscimento i beni dei privati possono accedere a fondi di finanziamenti e agevolazioni, nazionali, Europei e internazionali come quelli pubblici”.

“Le Comunità del nostro Parco non hanno bisogno di franosi stravolgimenti ambientali per richiamare il turismo di qualità, ma del miglioramento organizzativo dei luoghi e degli abitanti, di azione di prevenzione del dissesto idrogeologico, per consentire alla speciale parte della cultura mondiale di conoscere i luoghi in cui è nata la filosofia. In questi luoghi è nata la DIETA MEDITERRANEA, segnalata al mondo dallo studioso americano Ancel Keys e promossa dal Sindaco di Pollica Angelo Vassallo per il riconoscimento UNESCO, come bene immateriale dell’Umanità.

Pertanto chiediamo nella nostra missiva se sia a conoscenza dei lavori eseguiti e dei danni ambientali provocati da questi interventi, accertamento da parte dell’UNESCO, perché non vengano disattese le finalità per cui l’Ente è stato istituito e riconosciuto. A livello territoriale, e specificatamente nel Parco del Cilento, Vallo di Diano e degli Alburni, per legge il controllo spetta allo Stato e alle Soprintendenze territoriali, attraverso la vigilanza e i procedimenti ispettivi di natura tecnica amministrativa.

Chiediamo un accertamento da parte del Ministero della Cultura e del Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica, ognuno per le proprie competenze. Chi ha sbagliato, si dimetta, consapevole di aver contribuito alla distruzione di una storia millenaria” – conclude Vassallo –.


Articolo pubblicato il giorno 20 Marzo 2023 - 17:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento