AGGIORNAMENTO : 17 Ottobre 2025 - 14:38
21.3 C
Napoli
AGGIORNAMENTO : 17 Ottobre 2025 - 14:38
21.3 C
Napoli

False fatture: assolto De Laurentiis, condannato Moggi

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

E' stato assolto il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis (difeso dal penalista Fabio Fulgeri) accusato di falso uso di fatture per operazioni inesistenti, nell'inchiesta sulle retribuzioni ai procuratori dei calciatori.

E' stato invece condannato Alessandro Moggi,  a un anno (pena sospesa), per la vicenda legata alla compravendita di Lavezzi (per il quale è stata invece dichiarata la prescrizione), per una consulenza prestata nel passaggio del Pocho dal Napoli al Paris Saint Germain, per una ipotesi di dichiarazione infedele.

Per la storia dei procuratori dei calciatori retribuiti dalle società di calcio, i giudici della settima sezione penale del tribunale di Napoli, presidente Sandro Ciampaglia - come anticipa Il Mattino- hanno assolto anche  Claudio Lotito (difeso dai penalisti Carlo Di Casola e Gianmichele Gentile); Adriano Galliani (difeso dallo scomparso Niccolò Ghedini), Andrea Della Valle (difeso dall'avvocato Francesco Picca) e Luca Campedelli (difeso dagli avvocati Luigi Sena e Daniele Ripamonti).

Potrebbe interessarti

Leggi di più suCronaca Giudiziaria

L'inchiesta sette anni fa scosse il mondo del calcio con 64 avvisi di garanzia tra presidenti, procuratori e calciatori, nonche' perquisizioni e sequestri da parte della Guardia di finanza nelle sedi di societa' calcistiche.

I reati contestati agli indagati erano di emissione e utilizzazione di fatture per prestazioni inesistenti che risalivano al periodo tra il 2009 e il 2013. Secondo gli investigatori il meccanismo della frode consisteva nel fare apparire il lavoro dei procuratori svolto nel solo interesse delle societa' alle quali fatturavano fittiziamente la loro prestazione d'opera di intermediazione.

In questo modo le societa' potevano dedurre dal reddito imponibile le spese che risultavano a beneficio dei procuratori, e i calciatori potevano non dichiarare alcuni benefit ricevuti dalle societa'.

Articolo pubblicato il 2 Marzo 2023 - 13:03 - Redazione

Notizie del giorno

Primo piano

Podcast

  • Napoli, +26% di morti stradali nel 2024, la provincia italiana con l'incremento peggiore

  • Napoli, orrore sull'Asse Mediano: bastonato a sangue per un'auto vecchia di 10 anni

  • Napoli, arrestato baby pusher di 14 anni

Clicca su icona o titolo per aprire i controlli
Ascolta gli altri episodi su Spreaker!