Campania

Ricostruiti in 3D organi di Ciro, primo dinosauro italiano

Condivid

Ricostruiti in 3D gli organi interni del piccolo Ciro, il primo dinosauro italiano nonché uno degli esemplari meglio conservati al mondo, che proprio il 26 marzo di 25 anni fa conquistava la copertina di Nature.

Ricostruiti in 3D gli organi interni di Ciro

Il modello anatomico, rivelato insieme alle prime scansioni del ‘lato B’ del fossile, sarà presentato sabato al Museo di Storia Naturale di Milano, durante un incontro aperto al pubblico.

L’evento coinvolgerà i paleontologi che hanno studiato il reperto e che, attraverso immagini e video inediti, spiegheranno perché la sua scoperta rappresenta ancora oggi uno spartiacque nelle conoscenze sui dinosauri.

Sarà presentato sabato al Museo di Storia Naturale di Milano

Ciro (Scipionyx samniticus), rinvenuto a Pietraroia nel beneventano, è un esemplare unico per l’eccezionale stato di conservazione degli organi interni, mai visti prima in un dinosauro.

I paleontologi Cristiano Dal Sasso (già primo autore dell’articolo su Nature) e Simone Maganuco, grazie a tecniche innovative come la luce Uv, la Tac e la microscopia elettronica a scansione, hanno scoperto che gli organi interni di Scipionyx sono fossilizzati in modo eccezionale anche a livello cellulare e subcellulare, tanto da poterne vedere, dopo 110 milioni di anni, cellule muscolari, vasi sanguigni, capillari e addirittura i batteri e i resti di cibo contenuti nell’intestino.

Molti dettagli emersi da questo studio potranno essere apprezzati nel modello anatomico digitale che sarà presentato sabato dal paleoartista Fabio Manucci, ma nuove scoperte si attendono anche dalle prime scansioni del ‘lato B’ del fossile (quello nascosto nella matrice calcarea), autorizzate dalla Soprintendenza di Benevento e realizzate da Lucia Pappalardo e Gianmarco Buono del Laboratorio di microtomografia all’Osservatorio Vesuviano dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).

“Queste fettine virtuali saranno ricomposte al computer per vedere a tutto tondo gli organi di Ciro non più deformati dalla fossilizzazione”, spiega Dal Sasso.

“Si tratta di un’opportunità unica per comprendere meglio l’anatomia dei dinosauri e studiare in dettaglio come sia avvenuto il passaggio dai rettili agli uccelli”, conclude Matteo Fabbri, paleontologo italiano che attualmente lavora al Field Museum di Chicago.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 23 Marzo 2023 - 18:53
Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Smantellata rete di riciclaggio auto rubate tra Lazio, Campania e Calabria

Un’operazione dei Carabinieri di Pomezia ha sgominato un sofisticato sistema di riciclaggio di veicoli rubati,… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 11:16

Napoli, nuova protesta dei tassisti: “Dal Comune solo silenzi, penalizzati lavoratori e cittadini”

Napoli– Tornano a farsi sentire i tassisti, stavolta quelli non iscritti alle sigle sindacali, che… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 10:52

Nuovi giochi da provare nei casinò online nel 2025

Ogni anno l'industria dei casinò online si evolve a una velocità incredibile, offrendo giochi sempre… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 10:40

Bambino di 18 mesi intrappolato in auto sotto il sole: salvato in extremis dai Carabinieri

Attimi di terrore si sono vissuti ieri a Vairano Scalo, in provincia di Caserta, dove… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 09:58

Melito, tenta di rubare uno scooter e lo lancia contro la pattuglia: arrestato 29enne

Melito - Colto in flagrante mentre cercava di rubare uno scooter, ha reagito con violenza… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 09:44

Il truffatore di Ferragosto inseguito da un napoletano all’aeroporto di Sharm: è riuscito a dileguarsi

La fuga di Samer Khalifa, il truffatore seriale noto per le sue truffe estive, ha… Leggi tutto

20 Agosto 2025 - 09:27