Campania

Circumvesuviana, lavori per 292 milioni di euro con Alstom su tutta la linea

Condivid

Fine lavori previsto nel 2026 e 292 milioni di euro di investimento.

Sono questi i numeri presentati da Umberto De Gregorio, presidente dell’holding regionale campana del trasporto locale pubblico Ente Autonomo Volturno, e dai vertici dell’Alstom, la multinazionale che avrà l’arduo compito di modernizzare della linea ferroviaria campana che collega il capoluogo regionale con l’hinterland.

Si tratta di un’operazione “necessaria”, secondo De Gregorio, per garantire la sopravvivenza della Circumvesuviana. Lavori di ammodernamento che si aggiungono allo svecchiamento del parco mezzi con 40 nuovi treni già in costruzione e 60 oggetto di una nuova gara d’appalto.

“Mettere treni moderni su un’infrastruttura vecchia non avrebbe senso”, sottolinea De Gregorio che si è soffermato anche sul problema legato ai siti archeologici che in questo territorio sono la realtà di ogni scavo.

“Ci vuole rispetto del passato e dell’archeologia – ricorda – ma c’è anche la necessità di andare avanti per modernizzare e far sopravvivere la vesuviana. E’ necessario bilanciare entrambe le esigenze”.

Nello specifico verrà interamente rifatta la segnaletica, si interverrà su alcune galleria che versano in cattive condizioni e si procederà ad una rivisitazione del ponte di Seiano. I lavori interesseranno anche una serie di infrastrutture che, in particolare nella tratta tra Castellammare di Stabia e Sorrento, permetteranno di poter raddoppiare la frequenza dei treni, portandola a uno ogni 12 minuti.

Da programma, saranno svolti in costanza d’esercizio, in orario notturno e, quindi, senza interrompere il servizio.

Alstom, capofila dell’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI), composta da Consorzio Integra, Icop, Euroferroviaria, con progettista indicato il Raggruppamento Temporaneo Systra Sotecni, SWS Engineering ed Alstom, fornirà un nuovo sistema di segnalamento su tutte le linee vesuviane di Eav.

Il contratto stipulato tra il Raggruppamento e l’Ente Autonomo Volturno S.r.l., operatore del trasporto pubblico della Regione Campania, ha il valore di 292 milioni di euro e prevede la realizzazione, su oltre 140 km di linea delle linee vesuviane, di un innovativo sistema di segnalamento con le soluzioni ACCM e ERTMS, il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni oggi disponibile.

Inoltre è previsto l’adeguamento degli impianti ferroviari e tecnologici e delle opere infrastrutturali (stazioni, gallerie, opere d’arte) per la tratta Castellammare-Sorrento permettendo una capacità massima di traffico di un treno ogni dodici minuti.

Il progetto comprende anche una soluzione Alstom per le Sottostazioni Elettriche che consente di risparmiare energia e costi reimmettendo nella rete elettrica oltre il 99% dell’energia generata dalla frenata dei rotabili I lavori saranno realizzati entro giugno 2026 e verranno svolti solo di notte e quindi senza nessuna interruzione del servizio per gli utenti.

“Alstom è lieta di affiancare EAV nel migliorare l’infrastruttura ferroviaria delle linee vesuviane, fornendo soluzioni di mobilità intelligenti e sostenibili a beneficio dei passeggeri. – dice in una nota Michele Viale, direttore generale di Alstom Italia e presidente e ad di Alstom Ferroviaria – il sistema ERTMS è il più recente e avanzato sistema di gestione del traffico delle ferrovie in Europa, un grande progetto industriale che migliorerà la mobilità dell’area di Napoli e aumenterà la regolarità dei treni e la portata delle reti su oltre 140 km di linea della tratta Castellammare-Sorrento.”

Tre gli interventi previsti affidati con la procedura di dialogo competitivo alla Rti mandataria Alstom, firmataria con Eav del contratto di appalto per un valore di circa 300M – e che consentirà, insieme all’acquisto dei nuovi treni, di rivoluzionare completamente la Circumvesuviana ed in particolare la tempistica di percorrenza della Napoli-Sorrento.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Marzo 2023 - 17:57

Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico in tilt per ore

Montoro – Paura nel pomeriggio di sabato sul raccordo autostradale Avellino-Salerno, dove un'auto con a… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:23

Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola

Napoli– Continua senza sosta l'attività di contrasto allo spaccio di droga nel cuore di Napoli.… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 20:09

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero” tra premi, riconoscimenti e festival

Martedì 5 agosto, alle ore 21, il prestigioso Festival "Segreti d'Autore" accoglie due grandi protagonisti… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:44

Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un edificio diroccato

Dopo quattordici giorni di ricerche, la Polizia di Stato ha ritrovato Anthony Gaezza della Volpe,… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:22

Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli occhi delle telecamere

Napoli– Vetri infranti, auto vandalizzate e cittadini terrorizzati. È il volto sempre più inquietante del… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 18:05

Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in casa

Ercolano – Droga in auto, droga in casa. E un’ingente somma di denaro la cui provenienza… Leggi tutto

3 Agosto 2025 - 17:50