#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
21.3 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Circumvesuviana, lavori per 292 milioni di euro con Alstom su tutta la linea

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Fine lavori previsto nel 2026 e 292 milioni di euro di investimento.

Sono questi i numeri presentati da Umberto De Gregorio, presidente dell’holding regionale campana del trasporto locale pubblico Ente Autonomo Volturno, e dai vertici dell’Alstom, la multinazionale che avrà l’arduo compito di modernizzare della linea ferroviaria campana che collega il capoluogo regionale con l’hinterland.

Si tratta di un’operazione “necessaria”, secondo De Gregorio, per garantire la sopravvivenza della Circumvesuviana. Lavori di ammodernamento che si aggiungono allo svecchiamento del parco mezzi con 40 nuovi treni già in costruzione e 60 oggetto di una nuova gara d’appalto.

“Mettere treni moderni su un’infrastruttura vecchia non avrebbe senso”, sottolinea De Gregorio che si è soffermato anche sul problema legato ai siti archeologici che in questo territorio sono la realtà di ogni scavo.

“Ci vuole rispetto del passato e dell’archeologia – ricorda – ma c’è anche la necessità di andare avanti per modernizzare e far sopravvivere la vesuviana. E’ necessario bilanciare entrambe le esigenze”.

Nello specifico verrà interamente rifatta la segnaletica, si interverrà su alcune galleria che versano in cattive condizioni e si procederà ad una rivisitazione del ponte di Seiano. I lavori interesseranno anche una serie di infrastrutture che, in particolare nella tratta tra Castellammare di Stabia e Sorrento, permetteranno di poter raddoppiare la frequenza dei treni, portandola a uno ogni 12 minuti.

Da programma, saranno svolti in costanza d’esercizio, in orario notturno e, quindi, senza interrompere il servizio.

Alstom, capofila dell’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI), composta da Consorzio Integra, Icop, Euroferroviaria, con progettista indicato il Raggruppamento Temporaneo Systra Sotecni, SWS Engineering ed Alstom, fornirà un nuovo sistema di segnalamento su tutte le linee vesuviane di Eav.

Il contratto stipulato tra il Raggruppamento e l’Ente Autonomo Volturno S.r.l., operatore del trasporto pubblico della Regione Campania, ha il valore di 292 milioni di euro e prevede la realizzazione, su oltre 140 km di linea delle linee vesuviane, di un innovativo sistema di segnalamento con le soluzioni ACCM e ERTMS, il più evoluto sistema per la supervisione e il controllo della marcia dei treni oggi disponibile.

Inoltre è previsto l’adeguamento degli impianti ferroviari e tecnologici e delle opere infrastrutturali (stazioni, gallerie, opere d’arte) per la tratta Castellammare-Sorrento permettendo una capacità massima di traffico di un treno ogni dodici minuti.

Il progetto comprende anche una soluzione Alstom per le Sottostazioni Elettriche che consente di risparmiare energia e costi reimmettendo nella rete elettrica oltre il 99% dell’energia generata dalla frenata dei rotabili I lavori saranno realizzati entro giugno 2026 e verranno svolti solo di notte e quindi senza nessuna interruzione del servizio per gli utenti.

“Alstom è lieta di affiancare EAV nel migliorare l’infrastruttura ferroviaria delle linee vesuviane, fornendo soluzioni di mobilità intelligenti e sostenibili a beneficio dei passeggeri. – dice in una nota Michele Viale, direttore generale di Alstom Italia e presidente e ad di Alstom Ferroviaria – il sistema ERTMS è il più recente e avanzato sistema di gestione del traffico delle ferrovie in Europa, un grande progetto industriale che migliorerà la mobilità dell’area di Napoli e aumenterà la regolarità dei treni e la portata delle reti su oltre 140 km di linea della tratta Castellammare-Sorrento.”

Tre gli interventi previsti affidati con la procedura di dialogo competitivo alla Rti mandataria Alstom, firmataria con Eav del contratto di appalto per un valore di circa 300M – e che consentirà, insieme all’acquisto dei nuovi treni, di rivoluzionare completamente la Circumvesuviana ed in particolare la tempistica di percorrenza della Napoli-Sorrento.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 2 Marzo 2023 - 17:57


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie