#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 23:37
23.1 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...

Charlot e lo Charlot, mostra fotografica di Adriana Scermino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ed esposizione di lavori realizzati dagli studenti di tre Licei salernitani.

Si alzerà venerdì 3 marzo alle ore 10,30 il sipario sulla 35° edizione del Premio Charlot. Un inizio insolito per la kermesse dedicata al grande Vagabondo, ideata e diretta da Claudio Tortora. Un inizio fuori degli schemi per festeggiare il 35esimo compleanno.

Un taglio del nastro che parte dal “Foyer Peppe Natella” del Teatro Delle Arti di Salerno, dove fino al prossimo 2 aprile, sarà ospitata la mostra “Charlot e lo Charlot”.
In esposizione foto che raccontano le precedenti edizioni della kermesse assemblate in collage dalla fotografa salernitana Adriana Scermino, la quale esporrà anche alcune sue immagini realizzate nelle ultime due edizioni.

Ma non è tutto, saranno esposte alcune delle locandine entrate nella storia della kermesse, una serie di articoli dedicati a Charlie Chaplin ed al Premio Charlot, scritti dagli studenti dei licei Torquato Tasso, Francesco Severi ed Alfano I e la statuetta in ceramica che ogni anno viene consegnata ad attori, cantanti, giornalisti, personaggi del piccolo e grande schermo, del palcoscenico, vincitori, appunto, del Premio Charlot.

Una inaugurazione che ci introdurrà nel mondo di Charlie Chaplin, al suo sterminato “laboratorio”, al suo metodo creativo, alla sua prassi artistica domina l’ossessione di un moto senza requie, il vorticoso, scatenato, disarticolato succedersi dei gag, e dove la ricerca dell’effetto comico punta bene spesso sull’assurdo per l’assurdo.

Lo svolgimento narrativo delle sue “short-stories” consiste solo nella giustapposizione seriale di trovate in stile “slapstick”, che non cercano nemmeno di congiungersi omogeneamente tra loro e organizzarsi in un tutto, comprende un commento musicale, già accurato, attraverso lo stile e i generi dell’epoca, il ragtime, che verrà evocato dall’ensemble di percussioni del Liceo Musicale Alfano I, formazione che avrà il compito di aprire al pubblico, il pentagramma chapliniano, con qualche melodia da City Lights.

Una preziosa mostra, quindi per accedere attraverso lo sguardo dei ragazzi, alla sua personalità di artista, per approssimarci il piú possibile, dall’interno, al suo metodo di lavoro: quanto basta, insomma, perché da questa esposizione, messa insieme con molto
amore, cui si può rimproverare forse qualche cedimento al mito, ma con la sua stessa imprevedibilità e sregolatezza del genio creatore, oltre che un certo “disordine” espositivo – si esca, tutti, con la rinnovata persuasione non solo della grandezza del talento mimico di Chaplin, ma delle sue straordinaria qualità di artista in tutta l’estensione del termine.

Al taglio del nastro oltre al patron Claudio Tortora saranno presenti, tra gli altri, l’onorevole Piero De Luca, il consigliere regionale Franco Picarone, il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, il presidente della provincia Franco Alfieri, le dirigenti scolastiche dei tre licei, Elisabetta Barone, Barbara Figliolia e Carmela Santarcangelo.

L’esposizione sarà aperta al pubblico gratuitamente, tutti i giorni, tranne il lunedì, fino al 2 aprile, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 22.

All’interno del foyer sarà posizionato anche un salvadanaio per una raccolta fondi a sostegno della Caritas diocesana e della Mensa dei Poveri.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 2 Marzo 2023 - 11:30


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie