ULTIMO AGGIORNAMENTO : 27 Agosto 2025 - 23:28
24.6 C
Napoli

Asl Napoli 1: sospensione senza stipendio per i furbetti del cartellino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Si è concluso nei giorni scorsi il procedimento disciplinare a carico dei dipendenti dell’Asl Napoli 1 Centro coinvolti e condannati nell’ambito dell’indagine nota alle cronache come “I furbetti del cartellino”.

Così come le condanne emesse in primo grado dal tribunale di Napoli, prima sezione penale (in data 2 dicembre 2022), le sanzioni disciplinari comminate nei giorni scorsi riguardano i 33 dipendenti condannati, per i quali sono state definite sospensioni senza diritto alla retribuzione, mentre per i 49 assolti sono in corso ulteriori approfondimenti per verificare la sussistenza di eventuali responsabilità sotto il profilo disciplinare ovvero per iniziative funzionali a conseguire il danno non patrimoniale.

Ne dà notizia l’Asl Napoli 1 Centro. Nel complesso, le sospensioni – che avranno decorrenza dal 1 aprile 2023 e non risparmiano il personale ormai in quiescenza (al fine di regolarizzare la posizione giuridico-economica anche in merito al recupero del danno non patrimoniale) – ammontano a un totale di 101 mesi, di cui 71 per il personale allo stato ancora in servizio.

Sono invece due i dipendenti licenziati: un Oss che risulta in quiescenza; un infermiere che risulta già licenziato per altro procedimento disciplinare relativo al noto procedimento penale “stipendi gonfiati”.

“Si definisce finalmente un capitolo molto doloroso della storia di questa azienda – dice il direttore generale dell’Asl Ciro Verdoliva -, un capitolo che ha macchiato per lungo tempo l’immagine di tutti. Anche di quella parte di dipendenti, che sono la grande maggioranza, che dedica alla Asl Napoli 1 Centro la propria vita con professionalità e abnegazione.

È proprio a questi dipendenti che abbiamo voluto dare un messaggio forte e rispettoso dei loro sani comportamenti sanzionando in modo deciso, invece, chi ha commesso quei crimini”.

“Il primo grado del processo penale – ricorda l’Asl – si era concluso con 49 assoluzioni e 33 condanne. Nato dall’indagine che negli anni a cavallo tra il 2014 e il 2015, vide coinvolti 82 dipendenti del presidio ospedaliero Santa Maria di Loreto (Loreto Mare).

Sin da subito, appena ricevuta notifica dell’ordinanza di misure cautelari (nel 2017), la direzione generale dell’Asl Napoli 1 Centro aveva provveduto ad attivare i relativi procedimenti disciplinari. Le misure erano poi state sospese in attesa degli sviluppi del procedimento penale.

Preso atto dell’esito del procedimento penale, il procedimento disciplinare è ripartito a gennaio 2023 e concluso con la comunicazione delle sanzioni trasmesse questa mattina ai diretti interessati”.

Si evidenzia che “delle 20 sanzioni comminate ai dipendenti attualmente in servizio 18 sono state definite con accettazione della sanzione”. L’azienda “dopo aver denunciato alle autorità competenti le condotte criminose, ha già reintegrato il danno all’erario provocato dai dipendenti infedeli, provvedendo al recupero del danno patrimoniale subito e, allo stato, sono in corso le iniziative funzionali a conseguire il danno non patrimoniale consistente nel pregiudizio all’immagine e nel documento reputazionale subiti nell’ambito del sistema sanitario nazionale”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 20 Marzo 2023 - 16:40

facebook

Ultim'ora

Aggressione nel carcere di Carinola: tre agenti feriti, uno con...
Arrivano i Nas e chiudono il pizza fest di Mondragone:...
Incidente a Torre Annunziata: dopo 2 settimane muore anche il...
Meret spegne le polemiche: “Con Vanja sana competizione, vogliamo spingerci...
Lo stadio Maradona sbarca nel mondo virtuale di EA Sports...
Coppia napoletana quinta alla finale del German Open di danza...
Napoli, tentano di scassinare un portone nel Centro Storico: arrestati...
Scontro al Teatro San Carlo: nomina del Sovrintendente, decisioni rinviate...
Napoli, caso del patriarca verde di via Netti: cittadini e...
Montecorvino, il vescovo ai funerali di Tina: “Non basta piangere,...
Massimo Moratti ricoverato in terapia intensiva per polmonite
Napoli, parla l’uomo aggredito a Fuorigrotta dalla baby gang: “Vi...
Benevento, coppia picchiata durante il concerto di Luchè
Napoli, allarme furti ai turisti: quattro episodi in due giorni...
San Prisco, in manette rapinatore seriale: autore di tre colpi...
Ponticelli, non si fermano all’Alt: 2 arrestati dopo spettacolare inseguimento
Napoli, cedimento del manto stradale: chiuso l’ingresso della Tangenziale alla...
Napoli, al Mappatella beach sequestrate attrezzature da spiaggia, denunciate 3...
Napoli, baby gang assale 47enne a Fuorigrotta: è grave al...
Zenzero: usi e formati
Trasnova, 53 famiglie rischiano il lavoro: la protesta a Pomigliano
Sant’Agnello, notte di eccessi: 800 euro di alcol a minori...
Viaggiare in Basilicata non è mai stato così semplice: arriva...
Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
Pozzuoli, agguato in piena giorno in strada: 38 centrato da...
Quarto: grave il 18enne accoltellato 8 volte dal 15enne
Pusher in trasferta da Caivano arrestato nella movida di Caserta
Gli appuntamenti nelle chat video possono diventare una routine?
Dal carcere al cantiere: detenuti al lavoro sull’Alta Velocità Napoli-Bari
Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e...

Nessun articolo pubblicato oggi.


IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato
  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano
  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Leggi anche