Oltre 8.000 bottiglie di vodka contraffatta di due aziende produttrici sono state sequestrate dalla Guardia di Finanza di Treviso sul territorio nazionale.
Il sequestro principale è avvenuto nel Trevigiano, dove le Fiamme Gialle hanno accertato che gli alcolici erano stati venduti anche ad altri operatori economici nelle province di Vicenza, Cremona, Pesaro, Napoli, Salerno, Campobasso, Crotone, Cosenza, Reggio Calabria e Palermo, dove sono stati effettuati altri controlli.
Attraverso una serie di perquisizioni nelle province di Milano, Torino e Roma, i finanzieri hanno poi tracciato la vendita di altre 21.Potrebbe interessarti
Italia in caso di attacco atomico le alte cariche dello Stato restano senza bunker
Faida tra famiglie sinti: uccisa Dolores Dori, 44enne abbandonata davanti all’ospedale di Desenzano
Liguria, la sposa è in ritardo: il prete non ammette ritardi e inizia il matrimonio senza di lei
Estate killer: oltre 1.100 morti di caldo a Milano, a Napoli 579
Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica di Treviso, riguardano i reati di introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi e ricettazione, e sono scaturite da una segnalazione dell'Ufficio Europeo per la Lotta Antifrode (Olaf), pervenuta tramite il II Reparto del Comando Generale della Guardia di Finanza, punto di snodo dei rapporti di cooperazione internazionale del Corpo, e con la collaborazione degli uffici legali delle due aziende produttrici, vittime della contraffazione.
La vodka contraffatta è risultata prodotta in Georgia e venduta da un'azienda rumena ad alcuni importatori con sede a Milano e Torino, che l'hanno introdotta in Italia tramite un deposito fiscale olandese.






Lascia un commento