#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 10:29
24.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Maxi blitz contro la Mafia cinese in 24 province
Allarme West Nile in Campania: il virus miete la sesta...
Camorra, Clan Moccia, valanga di scarcerazioni: altri cinque fuori dal...
Oroscopo di oggi 4 agosto 2025 segno per segno
Telemarketing aggressivo, dal 19 agosto parte il blocco delle chiamate...
Bonifici istantanei ancora più sicuri: dal 9 ottobre verifica in...
Napoli, sconfitta con il Brest: serve più concretezza per Conte
Incidente sul raccordo Avellino-Salerno: auto si ribalta, tre feriti. Traffico...
Napoli, pusher marocchino beccato in piazza San Francesco Di Paola
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice: il trionfo di “Nero”...
Aversa, ritrovato minorenne scomparso da due settimane: viveva in un...
Napoli, parcheggiatore abusivo, sfonda il vetro di un’auto sotto gli...
Ercolano, arrestato il “pusher benestante”: stupefacenti e 15mila euro in...
Poggiomarino, la violenza giovanile non si ferma: 14enne aggredito dal...
Napoli, microsatellite IREOS-0: al via i test di affidabilità, l’Italia...
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....

Sicurezza in rete: attesi oltre 200mila studenti in diretta streaming per l’evento “#cuoriconnessi”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Dopo la straordinaria partecipazione alle edizioni 2021 e 2022 torna #cuoriconnessi, l’evento di Polizia di Stato e Unieuro per l’utilizzo responsabile della rete e delle tecnologie digitali da parte dei ragazzi.

Polizia di Stato e Unieuro, l’evento “#cuoriconnessi”

Polizia di Stato e Unieuro saranno in diretta streaming il 7 febbraio a partire dalle ore 10.00 per #cuoriconnessi, un grande evento digitale realizzato in occasione del Safer Internet Day, giornata mondiale per la sicurezza in rete.

Per il terzo anno consecutivo parteciperanno alla diretta streaming sulla piattaforma dedicata all’evento più di 4000 scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia e oltre 200.000 studenti. L’evento verrà trasmesso inoltre sul sito e sul canale YouTube di #cuoriconnessi e della Polizia di Stato.

Dalle esperienze dei ragazzi al rapporto con tecnologia e la rete

Protagoniste dell’evento saranno le esperienze dei ragazzi di “#cuoriconnessi – la realtà delle parole”, il quarto libro della collana #cuoriconnessi, una nuova raccolta di storie che, seppur diverse per dinamiche, culture e territori, sono unite da un comune denominatore: il rapporto dei giovani con la tecnologia e la rete.

La conduzione e la moderazione saranno a cura di Luca Pagliari, autore del nuovo libro “#cuoriconnessi – la realtà delle parole”.

“Una larga parte delle relazioni personali oggi vengono vissute on line e questo riguarda particolarmente le generazioni più giovani, che affrontano con giusto entusiasmo le grandi novità che la tecnologia propone”.

“Non bisogna tuttavia dimenticare che se alcune esperienze sono virtuali, molti dei rischi che si corrono in rete appartengono ad una realtà che può essere molto difficile da affrontare, soprattutto per gli adolescenti”.

“Essere vittima di un comportamento sbagliato o peggio ancora di un reato, in questa fase delicatissima della vita, può avere conseguenze gravi, per le quali l’attività di repressione non è sufficiente. Il progetto #cuoriconnessi è la testimonianza dell’impegno della Polizia di Stato per aiutare i ragazzi a riconoscere le situazioni di rischio ed a trovare la forza di parlarne con genitori ed insegnati”.

Lamberto Giannini, Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza

“‘#cuoriconnessi’ procede da sette anni e in questo lungo periodo si è evoluto, ha allargato il proprio raggio di azione, è cresciuto nei numeri e nelle iniziative, sempre però restando fedele ad un solo modello comunicativo: condividere storie”.

“Storie che riescono a trasmettere messaggi che altrimenti resterebbero inascoltati. Storie che coinvolgono e che favoriscono importanti riflessioni nei ragazzi, attraverso un dibattito aperto e sincero sui pericoli e sulle opportunità offerte dall’universo online”.

“Grazie alla fondamentale collaborazione con Polizia di Stato, di cui siamo profondamente orgogliosi, riusciamo ad affrontare tematiche estremamente delicate con la comune volontà di creare maggiore consapevolezza nei confronti del web e di tutti quei device che fanno sempre più parte del nostro quotidiano”.

“Riuscire con umiltà a contribuire alla ricerca di un miglioramento qualitativo e più meditato di tale flusso, per noi non è una opzione, ma un obbligo morale che affonda le sue radici nel desiderio di favorire un utilizzo responsabile della tecnologia, aperto al confronto e contro tutte le discriminazioni”.

Giancarlo Nicosanti, amministratore delegato di Unieuro

“All’incontro saranno presenti il Ministro per lo sport e i giovani Andrea Abodi, il Vice Capo della Polizia con funzioni vicarie Prefetto Maria Luisa Pellizzari, l’Amministratore Delegato di Unieuro Giancarlo Nicosanti Monterastelli e, come ospite di eccezione, Marcell Jacobs campione olimpico e testimonial del gruppo sportivo “Fiamme Oro” della Polizia di Stato”.

“L’evento è un’iniziativa di #cuoriconnessi, il progetto di responsabilità sociale contro il cyberbullismo nato nel 2016 realizzato da Unieuro in collaborazione con Polizia di Stato. La piattaforma di riferimento nazionale in grado di veicolare contenuti informativi ed educativi di grande valore può contare sul canale YouTube dedicato, sul sito cuoriconnessi.it, sui docufilm e sulla collana di libri in distribuzione gratuita sia in versione cartacea che digitale”.

“La collana si arricchisce quest’anno con il nuovo volume “#cuoriconnessi. Cyberbullismo, bullismo e storie di vite online. La realtà delle parole”, distribuito gratuitamente presso tutti i punti vendita Unieuro e nei Centri operativi per la sicurezza cibernetica della Polizia Postale di tutta Italia e in versione digitale sul sito cuoriconnessi.it e sui principali ebook stores”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 4 Febbraio 2023 - 15:10


facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Primo Piano

Le Video Storie