ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 17:20
28 C
Napoli

Pompei testa un nuovo sistema di monitoraggio del sito cn il supporto degli universitari Torino

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Consolidare lo stato di conservazione del sito di Pompei, raggiunto con il Grande Progetto Pompei, è l’obiettivo del sistema di monitoraggio e manutenzione programmata che il Parco sta sviluppando e sperimentando in questi mesi.

Ai fini della conservazione e di tutte quelle analisi propedeutiche al rilevamento dello stato delle strutture archeologiche e degli apparati decorativi, il Parco sta coinvolgendo sempre più le Università e gli studenti in progetti “di monitoraggio e schedatura”, con l’obiettivo di ricevere supporto per le numerose attività sul campo e al contempo di favorire la formazione diretta dei giovani studenti.

“Per tutelare il patrimonio bisogna fare manutenzione programmata, che a Pompei già si fa da quasi un decennio. Ma per farlo in maniera sempre più efficace bisogna sapere dove intervenire in maniera preventiva. – sottolinea il Direttore Generale Gabriel Zuchtriegel – E per saperlo, in un sito con 45 ha e più di 10mila ambienti, molti con affreschi e mosaici, non si può fare a meno di piattaforme e tecnologie digitali. Vogliamo dotare Pompei di un sistema di monitoraggio che sarà strettamente legato alle attività di manutenzione programmata e agli interventi quotidiani di cura del patrimonio. Per comprendere cosa significa, immaginate che invece di navigare lungo le coste conosciute, i marinai cominciano a orientarsi grazie alle stelle e a disegnare carte nautiche, accedendo così a un tipo di conoscenza che cambia la loro visione e permette loro di spingersi, al di là del dato empirico, nel mare aperto.”

In questi giorni si è concluso il primo “cantiere pilota di monitoraggio e schedatura conservativa” presso la Domus della Caccia Antica, con gli studenti dell’Università di Torino afferenti al Corso di Laurea magistrale in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali, al Dottorato in Scienze Archeologiche, Storiche, Storico Artistiche e al Corso Magistrale in Archeologia e Storia antica.

Gli strumenti e il sistema di acquisizione dei dati sono stati messi a punto dai funzionari del Parco e nell’ambito di un Accordo Attuativo finalizzato al monitoraggio del Sito di Pompei, vengono testati dagli studenti grazie ad un’attività di survey dello stato di conservazione e schedatura conservativa, in questo caso della Domus della Caccia Antica, l’importante complesso archeologico già oggetto di studio e parte dei progetti di ricerca sviluppati a Pompei dall’Università di Torino e dal Centro Conservazione e Restauro (CCR) “La Venaria Reale”, a partire dal 2016.

Il coordinamento dell’attività e del sistema di acquisizione dati, che prevede anche voli mensili di un drone che fotografa l’intero sito dall’alto, è a cura del Parco archeologico di Pompei: ing. Vincenzo Calvanese (responsabile Ufficio Tecnico), ing. Alessandra Zambrano, dott. Antonino Russo e arch. Raffaele Martinelli, mentre gli interventi di manutenzione sono coordinati dall’arch. Arianna Spinosa sulla base di una programmazione annuale che si prevede essere sempre più accurata grazie ai dati acquisiti. Il progetto si avvale inoltre della collaborazione di un gruppo del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno, coordinato dal prof. Ing. Luigi Petti.

“Oggi la qualità del dato non è più il problema – commenta il Direttore – considerando che abbiamo delle possibilità mai avute nella storia dell’archeologia e del restauro, dai microsensori ai satelliti. La sfida sta nel selezionare i dati significativi e nell’integrarli in un processo operativo che passa dalla conoscenza direttamente all’intervento. Si tratta di una questione sistemica per cui siamo contenti di avere al nostro fianco le università che fanno ricerca in questo ambito, altamente dinamico e interdisciplinare per definizione.”

Gli studenti sono coordinati da Diego Elia (Dip. di Studi Storici, UniTO) e Daniele Castelli (Dip. di Scienze della Terra, UniTO), da Michela Cardinali (CCR-Laboratori di restauro e Scuola di Alta Formazione) e Arianna Scarcella (CCR-SAF), e sono coinvolti quotidianamente in momenti di confronto con i Funzionari del Parco Archeologico ed i diversi consulenti specialistici per l’analisi interdisciplinare dei manufatti e di condition reporting delle Domus.

L’attività didattica ha ricevuto il sostegno dell’Associazione Amici della Reggia e del Centro di Restauro “La Venaria Reale”.


Articolo pubblicato da Regina Ada Scarico il giorno 13 Febbraio 2023 - 16:34

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
Movida violenta a Napoli, il prefetto chiede la revoca delle...
Fugge da Napoli per rubare a Roma: arrestato 48enne in...
Gratteri: “Droni, stupefacenti e cellulari il business dei boss in...
Colpo di scena Napoli, verso il reintegro dello speaker Decibel...
31 Agosto 2025 - 17:20 — Ultima alle 17:20
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker