Interventi straordinari di pulizia quartiere per quartiere, dalle 8 alle 12 di mattina, secondo un calendario prestabilito.
Si chiama “Quartiere pulito 2023” la nuova iniziativa del Comune di Napoli voluta dal sindaco Gaetano Manfredi “per consolidare le buone pratiche tra Amministrazione e cittadinanza e per migliorare il decoro urbano”.
Gli interventi straordinari di pulizia che vedranno impegnati Asia (azienda del Comune responsabile della raccolta dei rifiuti in città), Polizia municipale e Municipalità si terranno a partire dal mese di marzo.
Il programma viene coordinato dall’assessore alla Salute e al Verde con delega alla vivibilità e all’igiene urbana, Vincenzo Santagada, che spiega: “Saranno individuate a rotazione alcune vie principali e secondarie, in ogni Municipalità, nelle quali verrà pianificato, secondo un calendario, un intervento radicale di spazzamento e di lavaggio del marciapiede e della strada in assenza delle auto in sosta.
Le iniziative in generale saranno anche un’occasione per diffondere le buone pratiche legate alla raccolta differenziata, al decoro urbano e alla riduzione della produzione dei rifiuti, sensibilizzando i cittadini a prendere coscienza del fatto che anche i piccoli comportamenti possono fare la differenza”.
Verranno inoltre rimossi tutti i rifiuti abbandonati ed effettuata una pulizia radicale anche al di sotto delle attrezzature adibite alla raccolta dei rifiuti (campane e cassonetti).
A tale scopo, dichiara l’assessore alla Polizia Municipale Antonio De Iesu, “verrà istituito tramite apposita ordinanza un divieto di sosta temporaneo per le auto. La polizia municipale procederà a sanzionare o rimuovere le auto parcheggiate”.
In alcune aree verrà inoltre posizionato un mezzo itinerante dove i residenti del quartiere interessato potranno conferire tutti i rifiuti ingombranti dei quali vogliano disfarsi. Gli interventi saranno calendarizzati secondo un programma ed un orario che verrà diffuso sia attraverso la comunicazione territoriale con l’affissione di apposite locandine, sia attraverso i canali social e i siti del Comune di Napoli e di Asia.
“L’Amministrazione crede fortemente nella collaborazione dei cittadini – aggiungono gli assessori Santagada e De Iesu – per avviare un nuovo percorso culturale mirato al miglioramento della qualità della vita, spingendo a far cambiare abitudini a quella sparuta minoranza che continua ad abbandonare rifiuti per strada”.
Un passo indietro per l'accusa nel maxi-processo per il furto da 15 milioni di euro… Leggi tutto
Napoli - Una vergognosa discarica a cielo aperto deturpa uno degli angoli più suggestivi di Napoli,… Leggi tutto
Tolleranza zero contro bullismo e violenze in classe. Il ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara ha annunciato… Leggi tutto
Oroscopo del 1° Maggio 2025: scopri cosa riservano le stelle per te oggi in amore,… Leggi tutto
Svolta nel processo per l'efferato omicidio di Elson Kalaveri, il 36enne albanese crivellato di colpi… Leggi tutto
Napoli - Il recupero del terzo anello dello Stadio Maradona è più vicino: lo studio… Leggi tutto