#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 11 Luglio 2025 - 13:29
27.4 C
Napoli

A Napoli la XI edizione del premio filosofico Giambattista Vico



Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Coniugare ricerca scientifica e didattica, mettendo in relazione due segmenti dell’istruzione pubblica italiana, licei e università, per un incontro/confronto con gli altri paesi sui temi legati alla filosofia: è l’obiettivo del Premio filosofico “G. Vico”, in programma dal 14 al 16 febbraio al Dipartimento di studi umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.

Quattrocento studenti si contendono l’XI edizione del Premio dedicato al filosofo napoletano Giambattista Vico (1668-1744), che si inserisce quest’anno nell’ambito di Napoli città di filosofi: saperi e pratiche di vita civile (febbraio-giugno 2023), progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020) attraverso la Scabec, realizzato dall’Associazione culturale Quidra di Napoli d’intesa con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in accordo con l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (ISPF-CNR), il Centro per la filosofia italiana e la Società Filosofica Italiana (SFI).

Alla presentazione del progetto, questa mattina nella Sala Vico della Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, a Napoli, sono intervenuti Pantaleone Annunziata, amministratore unico Scabec, Antonella Cucciniello, direttrice Biblioteca e Complesso monumentale dei Girolamini, Rosario Diana, presidente Associazione Quidra, Fabrizio Lomonaco, presidente Premio filosofico “Giambattista Vico”.


Il progetto, spiega una nota, “che si articola in tre fasi, coniuga lo studio filosofico con interventi didattici e di ricerca sul pensiero moderno, in grado di offrire momenti di riflessione critica sul nostro agire “pratico”, nel senso nobilissimo delle ragioni della prassi dentro la polis, per riarticolare un vissuto dell’uomo contemporaneo fatto di azioni e di idee, di fatti da tradurre in idee e di idee da concretizzare in fatti”.

Nel corso della prima fase, il 14 e 15 febbraio, gli studiosi delle università partecipanti al Premio terranno una serie di lezioni che consentiranno ai candidati di sostenere una prova scritta (16 febbraio), che consiste nella stesura di un breve commento a un brano di un’opera selezionata e sorteggiata il giorno della prova (in forma anonima con busta chiusa). “Vico ‘oratore’ nell’Università degli Studi di Napoli, “Il giovane Vico dell’Oratio III”, “Umanesimo e machiavellismo nel De ratione”, “Natura, cura, tutela: per una semantica della cura politica”: sono alcuni dei temi trattati durante le lezioni.

La cerimonia di premiazione dei primi due studenti si terrà a Napoli ad aprile, in live streaming per le scuole e le Università fuori regione: i vincitori saranno premiati con la pubblicazione dei loro scritti e con la partecipazione al Convegno di studi internazionale di filosofia moderna in programma dal 18 al 20 maggio all’Università Complutense di Madrid, in cui interverranno studiosi delle Università di Padova, Piemonte-Orientale, Colonia (Germania), Uberlândia (Brasile), Wittenberg (Halle-Germania), Sevilla (Spagna), Lugano (Svizzera). L’ultima fase del progetto prevede, fra la fine di maggio e l’inizio di giugno, una trasposizione scenica de La città del sole di Tommaso Campanella in un teatro napoletano, per celebrare i quattrocento anni dalla pubblicazione dell’opera.

Questo lavoro teatrale – a cura di Rosario Diana, primo ricercatore di Filosofia presso l’Ispf-Cnr-Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche -, a cui sarà collegato un seminario sul pensiero campanelliano tenuto da Manuel Bertolini (ricercatore di Filosofia presso l’Ispf-Cnr), si colloca nell’ambito in una Linea di ricerca Ispf-Cnr intitolata “Saperi umanistici e linguaggi delle arti”, di cui Rosario Diana è il responsabile scientifico. Sarà inoltre pubblicato un volume con gli studi monografici sulla filosofia moderna da Grozio a Vico e gli Atti del Convegno internazionale.

Patrocinata dal MIUR Campania, l’iniziativa riconosce ai docenti delle scuole partecipanti una formazione di 25 ore sulla piattaforma SOFIA, come da accordi con l’Istituto “Tilgher” di Ercolano (Napoli), ed è sostenuta da un Comitato scientifico internazionale composto dai proff. Fabrizio Lomonaco (presidente), Emidio Spinelli (SFI – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”), Marco Carmello (Università Complutense di Madrid), Sertorio de Amorim e Silva Neto (Università di Uberlândia-Brasile), Romana Bassi (Università degli Studi di Padova) Stefania Sini (Università degli Studi del Piemonte Orientale-Vercelli).

“La Scabec – ha sottolineato Annunziata – è stata immediatamente vicina a questo progetto e siamo particolarmente felici oggi di iniziare questo percorso con i filosofi. Nel momento in cui abbiamo la necessità di valorizzare il patrimonio culturale e di renderlo attuale, non possiamo non farlo anche attraverso la filosofia”.

Lomonaco ha sottolineato come questo sia “un appuntamento importante che si rinnova rivolgendosi agli studenti universitari e liceali di tutta Italia, e che coinvolge studiosi ed esperti di Vico provenienti da tutto il mondo”.

Cucciniello, infine, ha rimarcato che “non si poteva scegliere sede più appropriata per dare inizio a questo progetto. Assiduo frequentatore della Biblioteca e amante dei saperi meridionali, fu Vico a convincere gli oratoriani di Napoli ad acquistare la collezione di Giuseppe Valletta, erudito e giurista che conservava nella propria casa-museo uno straordinario patrimonio librario. Un patrimonio che, senza l’intercessione di Vico, avremmo perso”.


Articolo pubblicato il giorno 13 Febbraio 2023 - 18:25


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

facebook

ULTIM'ORA

Campania, Sangiuliano: “Io candidato? Sto benissimo a Parigi”
Amabiland, il Coachella Partenopeo di Martina Strazzer: tra marketing e...
Frana San Vito, monitora il radar ‘Made in Firenze’ Croda...
Il teatro Totò festeggia i 30 anni: presentata la Stagione...
Il Parco del Vesuvio lancia Mr. Plinio, l’AI che guida...
Weekend di temporali, poi torna il caldo: da lunedì l’anticiclone...
Arbitri, Collina promuove le nuove tecnologie: “Bodycam e regola degli...
Benevento, pedinava e minacciava l’ex: 32enne fermato con braccialetto elettronico
Truffano anziana con la scusa della frode bancaria: cinque denunciati
L’appello dell’avvocato Zuccaro: “Christian Maggio cittadino onorario di Napoli”
Nel 2024 divenne calva perché depressa in carcere, assolta dopo...
Bambino di 10 anni ustionato a Pollena Trocchia: auto in...
Torre del Greco, esplosione contro la pizzeria Aurora
Cosa regalare a un uomo? Scegli una carta regalo
Napoli, morte della guardia giurata in viale Maddalena: indagato il...
Napoli, sequestrati 3,7 milioni di euro di crediti fiscali per...
Poggiomarino, litiga con dei ragazzi: accoltellato 52enne
Agguato e sparatoria a Fondi: 4 arresti, tra cui un...
Camorra, il boss Luciano Barattolo girava con la scorta: i...
Afragola, sequestrato cantiere PNRR nel rione Salicelle: tre denunciati
Oroscopo di oggi venerdì 11 luglio 2025 segno per segno
Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
Superenalotto, il jackpot supera i 24milioni di euro. Tutte le...
Estrazioni del Lotto e numeri vincenti 10eLotto di oggi 10...
Blitz tra Grazzanise e Santa Maria la Fossa: 8 pusher...
Gigi D’alessio fa sette al Plebiscito: due nuove date per...
Napoli, non è ad Amsterdam il ragazzo scomparso da Soccavo
Arzano, auto rubata a Caserta: ritrovata e restituita
Camorra, i Buonerba gestivano gli alloggi popolari: “Ti sparo in...
Caos Click Day disoccupati a Napoli, scontri in piazza e...

IN PRIMO PIANO

Cronache Podcast

  • Fa una buca in spiaggia e rimane sepolto: morto 17enne
  • Omicidio di Stefano Margarita hanno confessato padre e figlio
  • Vendetta di sangue a Rocca di Papa: uccide l'uomo condannato per la morte del figlio
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

LE VIDEO STORIE