#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 14:35
27.7 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...
Salerno, si ribalta cestello elevatore: tre operai feriti. L’estate nera...
Tentano di portare stupefacenti nel carcere di Santa Maria Capua...
Napoli, turista derubata a Corso Umberto I: arrestati due migranti...
Operai morti a Napoli, la prima svolta nelle indagini: sotto...
Napoli, maxi operazione a Forcella nel settore food: sequestrati 45...

Indagine sul figlio dell’ex calciatore Iorgulescu, querelle tra autorità italiane e romene

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Ha innescato una querelle giudiziaria che vede su sponde opposte le autorità italiane e romene, il caso di Mario Iorgulescu, figlio di Gino, ex calciatore e presidente della Lega Calcio della Romania.

La storia di Mario Iorgulescu, figlio dell’ex calciatore Gino

Mario è ricoverato in Italia per gravi patologie, dal 2019, e gli inquirenti del suo Paese vorrebbero sottoporlo a processo per un omicidio stradale di cui è ritenuto responsabile malgrado cinque perizie lo dichiarino incapace di sostenere il giudizio.

A rendere nota la sua storia è il suo legale, l’avvocato Claudio Falleti, che a Napoli si è occupato e si sta ancora occupando del caso dei tre napoletani scomparsi in Messico. Il grave incidente stradale avvenuto a Bucarest l’8 settembre del 2019.

Mario, a bordo della sua vettura, si scontra frontalmente con un’altra auto. Muore un giovane e Iorgulescu, già sofferente per alcune patologie, subisce un aggravamento del suo stato di salute. La sua famiglia, per offrirgli la maggiore assistenza possibile, decise di farlo curare in Italia. Una scelta che purtroppo non ha prodotto i risultati aspettati.

La Corte di Appello di Milano e il procuratore generale, rispondendo alle istanze che giungevano dall’autorità giudiziaria romena, ha disposto cinque accertamenti, l’ultimo lo scorso maggio, dai quali è emerso che Mario non è in grado di sostenere un processo e che il suo stato di salute non è, purtroppo, suscettibile di miglioramenti.

Ciononostante gli inquirenti del suo Paese, senza disporre a loro volta accertamenti in tal senso, continuano a chiedere l’esecuzione del mandato di arresto europeo emesso nei suoi confronti.

Un provvedimento rigettato dalla Corte di Appello di Milano in considerazione della sua invalidità, del 100% secondo l’Inps che ha indotto il tribunale a nominare un amministratore di sostegno.

“Iorgulescu non ha mai ammesso perizie italiane come prova”

“Durante le varie udienze il pubblico ministero del processo Iorgulescu – spiega Falleti – non ha mai ammesso le perizie italiane come prova dello stato di salute, si è sempre rifiutato di richiederne di proprie con una rogatoria, prendendosi gioco dell’attività svolta dai periti nominati della Corte d’Appello di Milano come a significare tra le righe che l’attività medica espletata fosse quasi costruita ad arte per evitare il processo”.

“I media e il procuratore romeni – conclude il legale della famiglia Iorgulescu – si sono accaniti contro Mario e il padre distorcendo volontariamente la realtà dei fatti e le reali condizioni di salute, dipingendo il mio assistito come un fuggitivo che vuole sottrarsi alla giustizia, procedendo sommariamente e demonizzandolo”

“E’ ovviamente giusto che si accertati la responsabilità penale, in un equo processo, e che l’indagato risponda delle accuse e si difenda. Tutto ciò quando ci sono le condizioni per celebrarlo, il processo. Ritengo che si tratti di una violazione dei diritti umani”.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 7 Febbraio 2023 - 17:35


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie