#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2025 - 15:37
20.5 C
Napoli
Teatro delle Arti di Salerno: presentata la stagione 2025-2026
Napoli, minore fermato con un coltello in tasca: scatta la...
Inchiesta ultras, tra gli arrestati anche il socio in affari...
Rissa in discoteca a Procida, arrestato un 30enne e denunciati...
Ponticelli, nascondeva crack in casa: arrestato 24enne
Omaggio a Pino Daniele alla Fiera del Libro di Torino
Gragnano, spacciava marijuana davanti a una scuola: arrestato 30enne
Napoli, doppio arresto per droga a Piazza Garibaldi: due pusher...
Inchiesta Ultras a Milano: altri 7 arresti
Napoli, 15enne accoltellato a Piazza Dante, fermato un coetaneo per...
Maltempo in arrivo, scatta l’allerta gialla in Campania
Cellulari e droga nel carcere minorile di Nisida: due episodi...
Napoli, boom di statuine di McTominay a San Gregorio Armeno
Lecce: crolla palazzina a Carmiano, soccorsi 4 operai rimasti sotto...
Tentata evasione dal carcere di Avellino, fermato in tempo un...
Al Teatro Bolivar arriva Enzo Gragnaniello con Veleno, mare e...
Campania, una guida svela 35 borghi imperdibili: presentazione a Napoli
Afragola, orrore al cimitero: resti mortali esposti tra loculi
Benevento, la Finanza sequestra oltre 160mila articoli non sicuri e...
Per il Premio Capo d’Orlando, al Museo Mineralogico Campano arriva...
Boscoreale, rapina in tabaccheria: arrestato il bandito
Avellino, 15enne precipita dal terzo piano: è grave
Mavi sconvolge con brano inedito redatto da LDA e dal...
Al Madrearte di Villaricca giovani visioni e nuovi linguaggi con...
Joe Barbieri presenta il suo nuovo album il 7 maggio...
Napoli, troppi furti: la farmacia si difende con il nebbiogeno...
Maxi-sequestro di 120mila litri di alcol etilico di contrabbando: due...
Benevento, senzatetto aggredisce medico del San Pio, poi minaccia i...
Napoli, altro minore accoltellato in piazza Dante: ha 15 anni
Capri, indagine “sull’inchino” della nave da crociera ai Faraglioni

Cappella Neapolitana presenta il concerto Beatus vir alla Basilica del Gesù Vecchio

facebook

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Martedì 21 febbraio alle 20.30 alla Basilica del Gesù Vecchio, via Giovanni Paladino, 39, Cappella Neapolitana presenta il concerto “Beatus Vir”, musica di Francesco Provenzale, Alessandro Scarlatti, Gennaro Ursino, Gaetano Veneziano. Cristina Fanelli soprano e Marta Fumagalli alto. I solisti della Cappella Neapolitana, Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino violini, Rosario Di Meglio viola, Manuela Albano violoncello, Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli tiorbe, Angelo Trancone organo, diretti da Antonio Florio.

Punti Chiave Articolo

Il “Beatus Vir” è uno dei cinque salmi usati durante l’età barocca per le feste solenni. Questo programma ne presenta due in prima esecuzione moderna di Francesco Provenzale e del meno noto Gennaro Ursino, insieme ad altre composizioni sacre e strumentali dei maggiori esponenti della musica a Napoli alla fine del Seicento, in gran parte custodite tra i tesori dei Girolamini.

A confronto due salmi inediti in età moderna, che oltre a trattare lo stesso argomento, sono stati scritti da due compositori che si sono succeduti, Ursino a Provenzale, al Conservatorio dei Turchini di Napoli.

Ingresso libero

Tutti i compositori di questo programma si sono incontrati e a volte affrontati ai vertici della produzione e consumo di musica di Napoli nell’ultima parte del Seicento: si pensi all’arrivo di Alessandro Scarlatti “il Palermitano” la cui nomina a maestro della Real Cappella nel 1684 sconvolse il predominio cittadino di Francesco Provenzale, il più importante dei maestri “locali” nella lunga catena didattica che percorse quel secolo, producendo un inedito “sciopero” dei fedelissimi di Provenzale che si dimisero dalla stessa Cappella. Si conosce ormai, grazie ai tanti recuperi operati da Antonio Florio, l’alto livello delle circa trenta composizioni che ci restano di Provenzale (era stato tra l’altro registrato l’altro Beatus Vir a voce sola, in la minore, di questo autore), e del suo allievo prediletto Gaetano Veneziano, che oppose al trionfante Scarlatti brani di livello analogo e che non a caso ne prese poi il posto di maestro della Real Cappella dal 1704. Sarà questa invece la prima occasione di ascoltare modernamente musiche di Gennaro Ursino, attivo per quarant’anni (nel 1715 fu “giubilato” per la sua età “decrepita”) che a sua volta sostituì dal 1701 Provenzale come maestro al Conservatorio dei Turchini (dov’era entrato come studente dal 1663 all’età di 12 anni) dopo essere stato già attivo come maestro al Tesoro di San Gennaro, all’Annunziata (dal 1701), nella Chiesa del Gesù e nell’altro Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo (vicemaestro e poi dal 1688 direttore), confermandosi tra le più autorevoli personalità della musica seicentesca a Napoli.

Programma

Francesco Provenzale (1632 – 1704)

Beatus vir per soprano con violini (prima esecuzione moderna)

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)

Sonata n.5 per archi (allegro) – Largo – Allegro – Minuet

Francesco Provenzale (1632 – 1704)

In Conspectu Angelorum per soprano, Alto con violini

Gennaro Ursino (1650 – dopo 1715)

Beatus vir per Alto e 4 strumenti (1696) (prima esecuzione moderna)

Alessandro Scarlatti (1660 – 1725)

Toccata per organo

Gaetano Veneziano (1656 – 1716)

“Quare de Vulva” lezione per Soprano, Alto con violini

Cristina Fanelli soprano

Marta Fumagalli alto

Marco Piantoni, Nunzia Sorrentino violini

Rosario Di Meglio viola

Manuela Albano violoncello

Franco Pavan, Pierluigi Ciapparelli tiorbe

Angelo Trancone organo


Articolo pubblicato il giorno 20 Febbraio 2023 - 12:20


LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento