Al Cardarelli da oggi operativi nuovi locali in pronto soccorso

Condivid

Nuovi locali per il Pronto Soccorso da oggi operativi, nuova organizzazione del reparto di prima accoglienza e al via concorso con 15 medici iscritti a parteciparvi.

Queste le novità comunicate oggi dal Cardarelli, l’ospedale più grande della Campania, che spesso vive momenti difficili al pronto soccorso che è identificato da tutti i cittadini del capoluogo e dei Comuni vicini come destinazione in caso di patologie improvvise o incidenti.

Sono diventati operativi, spiegano dal Cardarelli, oggi i locali rinnovati del Pronto Soccorso e dopo circa 20 anni è stato riorganizzato il percorso di accesso dei pazienti, ma anche le aree destinate al triage e al pre-triage e la zona di attesa dei pazienti a minore gravità.

Per migliorare l’informazione a pazienti e accompagnatori è stato implementato anche un sistema di gestione informatica che permette a chi aspetta di conoscere attraverso dei monitor quanti pazienti sono in trattamento presso il Pronto Soccorso in tre diverse fasi: “valutazione triage” il momento in cui si verifica la gravità del caso, “in corso di visita” il primo momento di trattamento del paziente, “in carico/approfondimento diagnosi” per i pazienti che sono in attesa di risultati di esami ed hanno già avviato la terapia.

Gli interventi migliorativi non riguardano solo la struttura ma anche il reclutamento del personale e il miglioramento dell’organizzazione. Nei prossimi giorni, infatti, si svolgeranno le prove del concorso per medici dell’emergenza che saranno assegnati al Pronto Soccorso.

Si tratta dell’ottava selezione bandita dal Cardarelli negli ultimi due anni; attraverso i precedenti concorsi era stato possibile reclutare un solo medico, in quanto unico candidato ammissibile alle selezioni. Questa selezione, invece, in netta controtendenza con il passato, ha visto per la prima volta una discreta risposta da parte dei medici, visto che sono 15 i candidati che saranno chiamati a svolgere le prove di reclutamento.

Questi interventi migliorativi, sottolineano dall’ospedale, si inseriscono in un contesto nazionale che vede i Pronto Soccorso degli ospedali italiani in grande difficoltà a causa della grave carenza di personale medico, soprattutto nell’ambito dell’emergenza.

“Stiamo lavorando in ogni direzione per migliorare l’assistenza al Cardarelli, la consegna di questi primi ambienti è un passo immediatamente visibile del rinnovamento avviato sia in termini infrastrutturali che organizzativi”. Lo afferma Antonio d’Amore, Direttore Generale del Cardarelli, commentando i nuovi locali del pronto soccorso messi in completa funzione da oggi.

“Abbiamo iniziato – spiega D’Amore – un percorso lungo e condiviso con il personale per valorizzare il merito e l’impegno del personale, nell’ottica del miglioramento dell’assistenza. Si tratta di un percorso molto complesso perché dobbiamo gestire il cambiamento organizzativo ed infrastrutturale e, contemporaneamente, gestire le attività di emergenza.

Già nelle prossime settimane saremo chiamati a confrontarci in modo importante con questa difficoltà, quando il cantiere del Pronto Soccorso si sposterà nelle aree più interne del reparto, laddove sono attualmente i box di visita e le aree di sosta dei pazienti. I nostri tecnici faranno ogni sforzo per limitare i disagi ai pazienti e operatori, ma certamente avremo bisogno della collaborazione di tutti e della comprensione dei pazienti per poter portare a termine i lavori.

Ringrazio tutto il personale del reparto per l’impegno e la dedizione con cui lavorano giorno e notte per tutelare ed aiutare i pazienti”.

Intanto da oggi nel Cardarelli sul fronte dell’organizzazione ha preso il via un nuovo modello operativo che introduce l’infermiere di processo, una figura che permette di individuare in un infermiere specificamente formato uno specifico referente che ha in carico la gestione del paziente in transito nel Pronto Soccorso.

Si tratta di un modello organizzativo utilizzato sono in due grandi ospedali italiani. Allo stesso tempo sono stati introdotti dei “fast track”, percorsi di gestione veloce per specifiche patologie di interesse ortopedico o ginecologico.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Febbraio 2023 - 18:07
Gustavo Gentile

Esperto in diritto Diplomatico e Internazionale. Lavora da oltre 30 anni nel mondo dell’editoria e della comunicazione. E' stato rappresentante degli editori locali in F.I.E.G., Amministratore di Canale 10 e Direttore Generale della Società Centro Stampa s.r.l. Attento conoscitore della realtà Casertana.

Pubblicato da
Gustavo Gentile

Ultime Notizie

Inferno Vesuvio, ancora tre fronti attivi: le preoccupazioni dei cittadini

Napoli - Il Vesuvio continua a bruciare e la paura si mescola alla rabbia per… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 21:18

Ariano Irpino, detenuto di rientro dal permesso premio tenta di introdurre stupefacenti

Ariano Irpino – Un nuovo tentativo di far entrare droga in carcere, ma la Polizia… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:40

Botulino a Diamante: 9 indagati, cinque sono medici. Due le vittime e 16 intossicati

Diamante– Si amplia l’inchiesta della Procura di Paola sull’intossicazione da botulino che, tra domenica e… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 20:26

Incendio a bordo del traghetto Raffaele Rubattino nel golfo di Napoli: 180 passeggeri a bordo

Napoli – Paura nel golfo di Napoli, dove un incendio è divampato nella sala macchine… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:49

West Nile, morto 80enne di Aprilia: ottava vittima nel Lazio

latina – È morto all’ospedale Santa Maria Goretti di Latina Carlo Cecchini, 80 anni, primo… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 19:27

Il mercato da sogno del Napoli e Conte prepara l’assalto alla Champions

Napoli, mercato da sogno: De Bruyne, Lukaku e una corazzata per la Champions, Conte pronto… Leggi tutto

10 Agosto 2025 - 18:19