#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Addio a Maurizio Scaparro, una vita per utopia teatrale

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Maurizio Scaparro, che amava dire che il suo desiderio era ”avere sempre una finestra su Roma e una porta aperta sull’Europa”, è morto stanotte nella sua casa al centro della sua amata città, dove aveva festeggiato il 2 settembre con gli amici più cari i suoi 90 anni, essendo nato quel giorno nel 1932 proprio a Roma.

Domenica mattina 19 febbraio verrà ricordato al Teatro Argentina, dove sarà allestita la camera ardente. Era l’ultimo grande personaggio di quel gruppo, di cui fu capostipite Strehler col Piccolo dei Milano, che, nel dopoguerra, fece nascere il teatro pubblico e la moderna regia in Italia, portando i propri spettacoli in giro per l’Europa e per il mondo, sicuri che la cultura e il fascino del teatro potessero essere uno strumento centrale per la crescita del paese.

Negli anni così lo troviamo, per citare le tappe fondamentali dopo gli inizi allo Stabile di Bologna, direttore di quello di Bolzano, quindi nel 1983 directeur adjoint del Theatre de l’Europe a Parigi, al fianco di Strehler, e subito dopo direttore del Teatro di Roma (1983-1990); poi commissario straordinario dell’Eti, direttore dell’Olimpico di Vicenza, direttore del Teatro Eliseo di Roma (1997-2001), della Biennale Teatro di Venezia, senza dimenticare a Parigi la direzione del ”Theatre des Italiens” e la direzione della sezione spettacoli dell’Expò di Siviglia del 1992.

Per questo quelli di quella generazione furono registi impegnati, ognuno con una propria cifra stilistica e poetica, che Scaparro rivela nei personaggi centrali del suo percorso artistico, per certi versi scomodi perché sognatori, capaci di vivere un’utopia, che è anche un modo per dire no alla realtà e insieme la voglia di qualcosa di diverso, un essere diversi sperando in un futuro altro.

Per capire, ecco che si parte da uno spettacolo per il ventennale della Resistenza “Festa grande di Aprile” di Franco Antonicelli nel 1964 con cui inizia anche la collaborazione con lo scenografo di una vita Roberto Francia; poi l’anno dopo al Festival di Spoleto la riscoperta di una donna libera e intraprendente come la “Venexiana” di anonimo cinquecentesco, riproposta più volte nel tempo e portata anche in America, proseguendo negli anni con l’ottocentesco bandito “Stefano Pelloni detto il Passatore”, per arrivare ai grandi testi classici, da “Amleto” che segna l’inizio del lungo sodalizio con un attore quale Pino Micol con cui nascono “Cirano di Bergerac”, “Don Chisciotte” con cui coglie rabbia e voglia di nuovo di quegli agitati primi anni ’70.

Poi “Caligola” scritto da Albert Camus, la brechtiana “Vita di Galileo” che segano la sua riflessione costante sul rapporto col potere. Andando avanti ci sono ancora “Il fu Mattia Pascal”, “Enrico IV”, “Don Giovanni” sia “raccontato dai comici dell’arte” sia quello di Mozart all’opera, la scandalosa “Governante” di Brancati, sino ai privati sentimenti e le riflessioni politiche delle intense “Memorie di Adriano” dalla Yourcenar che dal 1989 diverrà cavallo di battaglia di Giorgio Albertazzi e oggi di Micol, con in mezzo lo sberleffo poetico e popolare dei due “Pulcinella” di Santanelli-Rossellini con Massimo Ranieri, diventato nel 2009 anche un film.

Appunto figure riportabili a un unico grande disegno ideologico, sentimentale e poetico, che avrà il suo motore nello spirito dell’utopia che è speranza e visione e segna tutto il lavoro di Scaparro, andando poi a unirsi all’idea della festa, come luogo di vitalità, dignità e amore, e avrà il suo culmine con la reinvenzione e il rilancio del Carnevale di Venezia, quando sarà direttore della Biennale Teatro dal 1979 al 1982 (dove tornerà dal 2006 al 2009).

Lo stesso vale per la sua direzione degli spettacoli all’Expò 1992 di Siviglia. Costante per Scaparro in tali progetti il riferimento all’Europa e il Mediterraneo, ideale luogo di tradizioni, musiche, spettacoli, tra i tanti teatri antichi greci e romani e la riscoperta della piazza.

Mare che collega il nord al sud in senso storico ma anche ideologico, sociale e politico con l’Italia al centro, e che si riflette nelle due grandi vocazioni teatrali di Napoli e Venezia. Una visione che svilupperà l’idea di collegamento tra diversi teatri di vari paesi e culminerà nel 2016 al Teatro della Toscana col progetto “Mediterriamo”, che intende riunire artisti, politici, istituzioni pubbliche e private per riscoprire una via di salvezza, aldilà di odio e muri, creando un’alternativa al nichilismo, eredità di crisi e sgomento che hanno segnato l’uomo del Novecento.

Non a caso un dei suoi ultimi, alti e significativi spettacoli è stato “Aspettando Godot”, ripreso più volte dal 2014 al 2019. Negli ultimi anni, come sempre un vulcano di idee e progetti, si è dedicato alla formazione dei giovani, tutto sempre appunto con quell’idea di utopia, che era sintesi di progettualità, saper guardare avanti e soprattutto passione e amore, perché, come ripeteva, citando una battuta del “Caligola” di Camus: “L’assenza di amore genera mostri”.


Articolo pubblicato da Redazione il giorno 17 Febbraio 2023 - 16:00


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie