#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Agosto 2025 - 23:47
22.9 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei
Napoli, incendia un negozio e aggredisce gli agenti: arrestato
Carenza di nefrologi in Molise: Asrem sigla una convenzione con...
Napoli, scarcerato l’ingegnere accusato di aver speronato acquascooter della Polizia
Jabil addio, la fine di un’era: rimossa l’insegna, 404 lavoratori...
Napoli, controlli a tappeto della polizia locale: sanzioni e sequestri...
Tre cani trovati morti di stenti in un box a...
Fiorella Mannoia in tournée in Campania: quattro imperdibili concerti ad...
Reggia di Caserta, il museo aperto anche a Ferragosto: visite,...
Cyber Security Foundation compie tre anni: “Realtà riconosciuta che guarda...
Rimessaggio abusivo a Capodimonte: sequestrata cava di tufo trasformata in...
Addio a Marco Bonamico, leggenda del basket italiano e simbolo...
Mazzocchi dopo il pari con la Casertana: “Non vincere disturba....

Racconti e belcanto della tradizione partenopea a La Stanza della Musica di Roma

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Bella serata e di grande successo quella di sabato 28 gennaio, caratterizzata dalle parole e dalle note del belcanto degli artisti lirici partenopei ed internazionali, Luca Lupoli tenore ed il soprano Olga De Maio che hanno presentato l’ultimo libro pubblicato e dedicato alla vita ed all’ opera di Mario Persico, musicista partenopeo vissuto tra la fine dell’ 800 e la prima metà del ‘900, autore di opere liriche di grande spessore storico e musicale, ispirate ad alcuni grandi autori della letteratura italiana, quali La Locandiera di Goldoni ed ultimo erede ed esponente della grande Scuola musicale napoletana dell’ 700.

Luca Lupoli, in veste di autore, ha illustrato nel dettaglio, attraverso una approfondita riflessione, la figura a tutto tondo del M° Persico, presso La Stanza della Musica a Roma, assieme al soprano Olga De Maio, curatrice delle ricerche biobliografiche e descritto la ricostruzione della posizione del musicista nella storia della musica delineata nel suo saggio intitolato appunto “MARIO PERSICO e LA SUA PRODUZIONE OPERISTICA”, Alètheia Editore, con la preziosa prefazione del M° Fabio Armiliato.

Un pubblico caloroso è intervenuto ed rimasto davvero affascinato dall’ appassionante racconto dell’autore del libro di aneddoti , episodi e curiosità della vita di Mario Persico, estasiato inoltre dall’ascolto delle note e delle melodie di Persico e di altri compositori, interpretate dalle voci meravigliose dei due artisti lirici, Luca Lupoli ed Olga De Maio.
La serata e’ stata condotta e moderata dalla giornalista Francesca Rossetti, curata dall’Associazione Culturale Musicopaideia ed ospitata nella bella sede de La Stanza della Musica, in via dei Greci a Roma.

Accompagnatrice al pianoforte è stata la brava Maestra Nataliya Apolenskaya.
Presente tra il pubblico, il M° Paolo Audino, noto autore italiano di Celentano, Mina, Minghi, Bocelli ed anche per le stesse voci di Luca Lupoli ed Olga De Maio, esprimendo vivo compiacimento per il loro lavoro svolto sul compositore Mario Persico dai due artisti ed ha condiviso interessanti riflessioni assieme a loro, sulla grandezza della melodia e della musica partenopea e la sua influenza nel mondo musicale fino ai primi del ‘900.

Viva la musica, viva Mario Persico e l’Associazione Culturale Noi Per Napoli, di cui i due artisti sono rappresentanti e che porta avanti lo studio, la ricerca, la diffusione e la promozione di autori della storia musicale partenopea poco o non del tutto conosciuti ma di grande importanza ed interesse storico artistico.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 30 Gennaio 2023 - 16:40


facebook

Ultim'ora

Nessun articolo pubblicato oggi.

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie