#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 4 Maggio 2025 - 15:17
23.1 C
Napoli
Napoli, 14enne accoltellato in piazza Dante:
Bergamo, lite tra tifosi Atalanta e Inter: ucciso 19enne della...
Napoli, ingerisce pila a disco, bimbo di 2 anni operato...
Napoli, pusher beccati nella movida del Vomero
Napoli, armato nella movida di Chiaia: fermato 22enne
Pomigliano, incendio nell’archivio dell’Asl Napoli 3 Sud
Napoli, famiglia israeliana cacciata dal ristorante: “Non vi vogliano”. IL...
Napoli in delirio: a Capodichino la festa per un sogno...
Oroscopo di oggi 4 maggio 2025 segno per segno
Superenalotto, nessun “6” né “5+1”: il Jackpot vola a 27,8...
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi, sabato 3 maggio...
Lukaku avverte il Napoli: “Il lavoro non è finito, serve...
Napoli, Conte: “Vittoria importante, temevo il Lecce. Chi vince scrive...
Lecce-Napoli, Giampaolo: “Giocato con il cuore per Graziano, ma i...
Lecce-Napoli, Raspadori: “Vittoria non scontata. Testa solo alla prossima partita”
Raspadori su punizione, Lecce piegato: il Napoli ora vede lo...
San Gennaro fa anche il terzo miracolo: il sangue si...
Napoli piange Riccardo Imperiali di Francavilla: il ricordo della Deputazione...
Castellammare, arrestato lo scippatore seriale violento
Controlli antibracconaggio tra Napoli e Caserta: sequestri e denunce dei...
Sorrento diventa ufficialmente “Città di Torquato Tasso”: un omaggio al...
Napoli, forano la gomma dell’auto e derubano turisti: denunciati
Milano, si fingono poliziotti svizzeri e truffano 92enne: denunciati due...
Napoli, controlli alla movida del Vomero
Pozzuoli, controlli della polizia su tutto il territorio
Casoria: nasconde armi in casa, arrestato 36enne dalla polizia
Napoli, furto ai danni di turisti: 2 denunce
Porta Nolana, evade dai domiciliari: la polizia arresta 57enne
Pagliuca carica la Juve Stabia: “Uniti verso i playoff, ma...
Arco Felice, tenta una rapina in un hotel: arrestato dalla...

Procida 2022: 600mila turisti sbarcati sull’isola

facebook
instagram

SULLO STESSO ARGOMENTO

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 600mila i turisti sbarcati a Procida nell’anno appena trascorso, durante il quale l’isola e’ stata Capitale italiana della Cultura.

Il dato e’ stato reso noto questa mattina durante la conferenza stampa che si e’ tenuta a Palazzo Santa Lucia, sede della giunta regionale della Campania, e alla quale sono intervenuti il sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino, e l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci.

L’incontro con i giornalisti e’ servito per fare un bilancio finale dell’esperienza Procida 2022, in attesa del passaggio di testimone, previsto per domani, a Bergamo e Brescia, che saranno Capitali italiane della Cultura nel 2023.

“Si e’ trattato di un record storico di presenze a Procida”, ha dichiarato il sindaco. “Prima di quest’anno – ha spiegato – avevamo previsto mezzo milione di visitatori, gia’ il doppio rispetto ai 250.000 turisti che ogni anno arrivavano a Procida.

Questo significa che nei mesi meno caldi, quelli della stagione minore, sono accorsi da noi veramente in tanti, con un risultato apprezzabile che porta con se’ anche una crescita dell’economia isolana. Il successo e’ dovuto certamente alle tante iniziative culturali, ma anche alla straordinaria partecipazione della gente di Procida.

Ieri la cerimonia di chiusura, con la festa in piazza a Marina Grande, ha visto tanti procidani veramente contenti di condividere questo momento, simbolo di riscatto e orgoglio di una comunita’ che si e’ ripresa un ruolo nella storia del Golfo di Napoli”.

Il sindaco di Procida si e’ detto inoltre sicuro che l’investimento di 5 milioni di euro totalizzato quest’anno continuera’ a generare i suoi frutti, grazie all’effetto moltiplicatore dovuto alla grande visibilita’ goduta dall’isola nel corso del 2022.

Anche l’assessore Casucci ha rimarcato i soddisfacenti risultati conseguiti, sottolineando che si e’ costruito “un modello di strategia di intervento pubblico nell’economia territoriale”. “Penso in particolare – ha spiegato Casucci – a tutta la strategia turistica 2022 che da ottobre 2021 a dicembre 2022 ha sviluppato un percorso che si sposava con il modello virtuoso di Procida.

Credo che sia stata un’enorme sperimentazione in termini di comunicazione pubblica, ma anche di contiguita’ territoriale e di continuita’ territoriale con risultati pienamente realizzati”.

In particolare Casucci ha sottolineato come l’alto numero di presenze turistiche registrate a Procida abbia avuto un riverbero sensibile su tutta l’area dei Campi Flegrei che “ha raddoppiato i visitatori stranieri.

“Abbiamo una misurabilita’ diretta con 600mila sbarchi a Procida, e una misurabilita’ indiretta con oltre 10 milioni di arrivi all’aeroporto di Napoli, piu’ del 2019, e 70 milioni di presenze di persone che hanno attraversato la stazione di Napoli. Numeri incredibili, risultati veramente straordinari.

Non a caso i tour operator della penisola sorrentina dicono che l’anno 2022 e’ destinato ad essere irripetibile”, ha concluso l’assessore.


Articolo pubblicato il giorno 17 Gennaio 2023 - 19:45

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

ULTIM'ORA


DALLA HOME

Cronache Podcast

IN PRIMO PIANO

LE VIDEO STORIE

Cronache è in caricamento