ULTIMO AGGIORNAMENTO : 31 Agosto 2025 - 20:56
22.3 C
Napoli

Procida 2022: 600mila turisti sbarcati sull’isola

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Sono 600mila i turisti sbarcati a Procida nell’anno appena trascorso, durante il quale l’isola e’ stata Capitale italiana della Cultura.

Il dato e’ stato reso noto questa mattina durante la conferenza stampa che si e’ tenuta a Palazzo Santa Lucia, sede della giunta regionale della Campania, e alla quale sono intervenuti il sindaco di Procida, Raimondo Ambrosino, e l’assessore regionale al Turismo, Felice Casucci.

L’incontro con i giornalisti e’ servito per fare un bilancio finale dell’esperienza Procida 2022, in attesa del passaggio di testimone, previsto per domani, a Bergamo e Brescia, che saranno Capitali italiane della Cultura nel 2023.

“Si e’ trattato di un record storico di presenze a Procida”, ha dichiarato il sindaco. “Prima di quest’anno – ha spiegato – avevamo previsto mezzo milione di visitatori, gia’ il doppio rispetto ai 250.000 turisti che ogni anno arrivavano a Procida.

Questo significa che nei mesi meno caldi, quelli della stagione minore, sono accorsi da noi veramente in tanti, con un risultato apprezzabile che porta con se’ anche una crescita dell’economia isolana. Il successo e’ dovuto certamente alle tante iniziative culturali, ma anche alla straordinaria partecipazione della gente di Procida.

Ieri la cerimonia di chiusura, con la festa in piazza a Marina Grande, ha visto tanti procidani veramente contenti di condividere questo momento, simbolo di riscatto e orgoglio di una comunita’ che si e’ ripresa un ruolo nella storia del Golfo di Napoli”.

Il sindaco di Procida si e’ detto inoltre sicuro che l’investimento di 5 milioni di euro totalizzato quest’anno continuera’ a generare i suoi frutti, grazie all’effetto moltiplicatore dovuto alla grande visibilita’ goduta dall’isola nel corso del 2022.

Anche l’assessore Casucci ha rimarcato i soddisfacenti risultati conseguiti, sottolineando che si e’ costruito “un modello di strategia di intervento pubblico nell’economia territoriale”. “Penso in particolare – ha spiegato Casucci – a tutta la strategia turistica 2022 che da ottobre 2021 a dicembre 2022 ha sviluppato un percorso che si sposava con il modello virtuoso di Procida.

Credo che sia stata un’enorme sperimentazione in termini di comunicazione pubblica, ma anche di contiguita’ territoriale e di continuita’ territoriale con risultati pienamente realizzati”.

In particolare Casucci ha sottolineato come l’alto numero di presenze turistiche registrate a Procida abbia avuto un riverbero sensibile su tutta l’area dei Campi Flegrei che “ha raddoppiato i visitatori stranieri.

“Abbiamo una misurabilita’ diretta con 600mila sbarchi a Procida, e una misurabilita’ indiretta con oltre 10 milioni di arrivi all’aeroporto di Napoli, piu’ del 2019, e 70 milioni di presenze di persone che hanno attraversato la stazione di Napoli. Numeri incredibili, risultati veramente straordinari.

Non a caso i tour operator della penisola sorrentina dicono che l’anno 2022 e’ destinato ad essere irripetibile”, ha concluso l’assessore.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 17 Gennaio 2023 - 19:45

Leggi anche

facebook

Ultim'ora

Caserta, vendeva sigarette di contrabbando a 83 anni: denunciata
Festa dei Gigli Brusciano 2025: il sindaco di Casavatore, Fabrizio...
Napoli, aggredito al rione Sanità l’artista di strada Pier Macchié
Sciame sismico ai Campi Flegrei: forte scossa a Bagnoli alle...
Rapina sulla Circumvesuviana: 40enne armato di coltello assalta dei giovani
Portici, perseguita l’ex compagna e aggredisce i poliziotti: arrestato 51enne
Santa Maria capua Vetere, cassiera del supermercato complice della ladra:...
Incidente in autostrada a Portici: una delle due vittime si...
Arzano, adottata la cagnolina salvata in strada dalla polizia locale
Portici, incidente in autostrada: le vittime sono due giovani di...
Napoli, multati 7 parcheggiatori abusivi al Maradona
Aggressione al Pronto Soccorso di Giugliano: medico minacciato e ferito...
Incidente in autostrada a Portici: due morti e cinque feriti....
Allarme West Nile a Napoli: due pazienti in gravi condizioni
Oroscopo di oggi 31 agosto 2025 segno per segno
Conte applaude il Napoli: “Vittoria di squadra, stiamo crescendo di...
Politano: “Napoli mai domo, vittoria di cuore contro il Cagliari”
Anguissa decide Napoli-Cagliari: “Vittoria sofferta, ma siamo qui per i...
Napoli, tre punti con il brivido: Anguissa al 95′ stende...
Porta Capuana, pusher aggredisce i poliziotti: arrestato
Napoli, ecco Hojlund: domani le viste mediche
Napoli, pusher algerino sorpreso in strada a Forcella
Napoli, caos in via Petrarca dopo il ribaltamento di un’auto
Napoli, pace fatta: Decibel Bellini resta la voce del Maradona,...
Campi Flegrei, Ciciliano: “Scosse di bassa intensità, ma serve convivenza...
Napoli, assistenza legale gratuita per le vittime di violenza online
Da Napoli a Maddaloni per rubate auto: denunciato 35enne
Napoli, il ricordo del sindaco Manfredi a due anni dall’omicidio...
Champions, esordio di prestigio per il Napoli contro il City...
Mattarella sceglie Napoli: l’apertura dell’anno scolastico è un segnale per...
31 Agosto 2025 - 20:56 — Ultima alle 20:56
  1. Oggi

IN PRIMO PIANO
App Sinfonia Desktop

Podcast

  • Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Secondigliano, latitante cerca di fuggire facendo parkour sui tetti: catturato

    Clicca per aprire il player

  • Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Soldato napoletano aggredisce uomo su un bus a Rimini e i social si scatenano

    Clicca per aprire il player

  • Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Aggressione choc a Ottaviano: minorenni picchiano un ragazzo con disabilità

    Clicca per aprire il player

Vedi tutti gli episodi su Spreaker