Riccardo Realfonzo, rappresentante della Regione nel Consiglio di indirizzo della Fondazione Teatro di San Carlo, ha espresso voto contrario al bilancio di previsione della Fondazione per il 2023.
L'ex assessore al Bilancio della prima giunta de Magistris ha messo a verbale le motivazioni che questa mattina hanno determinato il suo voto contrario.Potrebbe interessarti
Il viaggio del papà con Maurizio Casagrande: naufraghi su un'isola di plastica per ritrovarsi
Al Teatro Totò debutta “Nati 80”: amori, sogni e disillusioni di una generazione fragile
Gianfranco Gallo al New Teatro Troisi con "Ti ho sposato per ignoranza"
Al Teatro Bracco “Senza Ipocrisia”, l’omaggio a una dea di Napoli, Angela Luce
In particolare, sono state eccepiti: previsioni in bilancio di ingenti extra costi collegati ai contratti della dirigenza apicale; utilizzo del criterio del finanziamento storico per la determinazione delle entrate indicate in bilancio, in difformità ai principi in materia e pure in presenza della conclamata assenza di alcune risorse; previsioni in aumento delle entrate da bigliettazione e abbonamenti a fronte della chiusura del Teatro, causa lavori, nei primi tre mesi del 2023; previsione di un piano di assunzioni di personale di dubbia compatibilità con la normativa in materia e discutibile sostenibilità economico-finanziaria; previsione di significativi decrementi di alcuni costi non comprovati da istruttoria; sottostima del fondo accantonamento rischi; incoerenza tra somme dichiarate a credito della Fondazione e somme verificate a debito di enti terzi. Questo apre un nuovo fronte con il Comune di Napoli.
Il San Carlo era già finito nei mesi scorsi al centro di una contesta tra il sindaco Gaetano Manfredi e il governatore De Luca.







Lascia un commento