Cronaca Napoli

Napoli candidata a Capitale europea sport 2026

Condivid

Bisognerà aspettare fino a ottobre per sapere se Napoli sarà la Capitale europea dello Sport 2026, ma intanto la macchina si è messa in moto e la candidatura è stata presentata e accettata dagli organi competenti.

Il riconoscimento viene assegnato ogni anno dall’Associazione Capitali europee dello Sport a città che sviluppano azioni significative nella diffusione della cultura sportiva nella convinzione che possa contribuire a migliorare la qualità della vita, l’integrazione e la crescita sociale.

”E’ una grande occasione – ha affermato Sergio Roncelli, presidente Coni Campania – dopo le Universiadi 2019 la città di Napoli si prepara a poter rivivere un’altra grande avventura e già da quest’anno sono tantissimi gli appuntamenti sportivi che si svolgeranno in città a sostegno della candidatura, appuntamenti che coinvolgono tutte le federazioni ed hanno carattere nazionale e internazionale.

E’ un programma veramente eccezionale che dimostra, già da adesso, alla Commissione giudicante che Napoli è in grado di organizzare gli eventi previsti dalla candidatura”.

Si inizia già da questo mese con la scherma con il circuito europeo di fioretto maschile e femminile cui seguiranno tantissimi appuntamenti di nuoto e pallanuoto, pallacanestro, pallavolo, ginnastica, vela con la Capri-Napoli, motonautica, motociclismo, rugby, atletica, canottaggio e canoa con la manifestazione internazionale delle ‘Canora Final Four’ e non solo. Un calendario, che sarà ulteriormente aggiornato, ma già fitto di appuntamenti che saranno ulteriore occasione di attrazione per il pubblico di turisti e appassionati.

Momenti di spettacolo si alterneranno ad eventi sportivi con le esibizioni di campioni nazionali e internazionali. Svelato anche il logo della candidatura. Le prossime tappe di avvicinamento al momento dell’assegnazione, spiegate da Vincenzo Lupattelli, presidente Aces Italia, sono:

entro giugno il Comune di Napoli dovrà presentare il dossier, tra settembre e ottobre la Commissione internazionale sarà in città per una valutazione. Dopodiché bisognerà attendere il giorno dell’assegnazione e, in caso di aggiudicazione, realizzare le attività e i programmi contenuti nel dossier e arrivare al 2026.

Una candidatura al cui fianco, l’amministrazione comunale avrà anche il Credito sportivo. ”Questa candidatura – ha sottolineato Antonella Baldino, presidente Credito sportivo italiano – rappresenta per Napoli e per l’Italia un’occasione unica di visibilità a livello europeo e internazionale anche per quanto riguarda la promozione della cultura sportiva. E’ una candidatura che l’Istituto supporta con grandissima convinzione”.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 19 Gennaio 2023 - 19:57
Pubblicato da
A. Carlino

Ultime Notizie

Morti sul lavoro, il drammatico bilancio del primo semestre 2025: 502 decessi, +7% rispetto al 2024

Il primo semestre del 2025 si chiude con un tragico aumento delle morti sul lavoro… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:35

Clan in fermento a Boscoreale: arrestati due uomini con fucili d’assalto ed esplosivi

Boscoreale – Un duro colpo alla criminalità organizzata del Vesuviano è stato messo a segno… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 19:09

Nola, don Francesco Balzano replica alla Curia: “La mia ordinazione è valida, anche se illecita”

Nola– In seguito a una nota diffusa nei giorni scorsi dalla Curia di Nola, in… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 18:53

Come prelevare da un casino estero senza tasse

Molti giocatori italiani si chiedono se sia possibile incassare vincite da piattaforme internazionali senza pagare… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 18:27

Napoli all’assalto di Miretti: offerti 14 milioni alla Juventus, trattativa in fase calda

Antonio Conte ha chiesto rinforzi e il Napoli si è messo subito al lavoro per… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 17:05

Serie A superstar su YouTube: raggiunti 10 milioni di iscritti, è boom globale

Il calcio italiano vince anche fuori dal campo. La Serie A ha ufficialmente sfondato il… Leggi tutto

5 Agosto 2025 - 16:55