#VERITA' PER ANGELO VASSALLO

App Sinfonia Desktop

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 12 Agosto 2025 - 07:45
25.9 C
Napoli

App Sinfonia Desktop

Spalletti in tv: “Ho deluso le aspettative. Scudetto? Favorito ancora...
Nuova scossa di terremoto nella notte ai Campi Flegrei
Oroscopo del 12 agosto 2025 segno per segno
Sicurezza in mare, maxi controlli nel golfo di Napoli: 351...
Salerno, sospetta violenza su una 16enne sulla spiaggia di Santa...
Tragedia in Irpinia: 80enne si schianta contro una edicola votiva
Vesuvio in fiamme, la lezione che non impariamo mai: tecnologie...
Ischia, approvato il Piano di Ricostruzione: via libera alla rinascita...
Investe un sedicenne in scooter e fugge: automobilista denunciato per...
Campagna, lite durante festa di paese finisce a coltellate: 32enne...
Avellino, caos al pronto soccorso: tre denunciati dopo aggressione ai...
Napoli e EA7 lanciano “Café”, la terza maglia degli azzurri...
Raspadori saluta il Napoli: ufficiale il passaggio all’Atletico Madrid
Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: “Volevamo solo...
Napoli, stretta sui monopattini elettrici: raffica di controlli e multe...
Irpinia in lutto: muore d’infarto per fermare l’incendio doloso del...
Caserta, sequestro da oltre 17 milioni per truffa sui bonus...
Emergenza sangue al Cardarelli: l’ospedale lancia un nuovo appello ai...
Caserta, schianto fatale in moto sul viale Carlo III: muore...
Arzano, quasi 100mila euro per la Festa di santa Giustina:...
Colpo Lookman: Napoli in pole, per i bookmaker sarebbe lo...
Giugliano, nuovo orrore contro un cane: salvato con una catena...
Napoli, generale della NATO rincorre e blocca uno scippatore in...
Riapre l’Arco Naturale di Palinuro: dopo anni di lavori, torna...
Fiamme tossiche dall’incendio nell’ex Macello di Napoli, Arpac allerta: “Monitoraggio...
Lavoro da remoto, più vicino a casa: i borghi nascosti...
Allarme botulino nei friarielli: richiamati due marchi prodotti a Scafati
Caserta e Latina piangono nuove vittime del virus West Nile:...
Torre Annunziata, incidente in autostrada: donna muore, uomo in gravi...
Ispani, incendio nel convento: evacuate suore e anziane ospiti, nessun...

L’Università degli Studi di Napoli Federico II celebra il centenario di Pier Paolo Pasolini

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

L’Università degli Studi di Napoli Federico II celebra il centenario di Pier Paolo Pasolini.

Mercoledì 18 gennaio 2023, alle 11, nell’aula Piovani del Dipartimento di Studi Umanistici, in via Porta di Massa 1, sarà inaugurata un’installazione sonora che mette al centro la voce dello scrittore, regista e saggista, uno dei maggiori intellettuali del Novecento italiano.

‘Comizi – Per Pier Paolo Pasolini’, questo il progetto ideato dal Dipartimento di Studi Umanistici e frutto della collaborazione con il Dipartimento di Architettura.

All’inaugurazione parteciperanno autorità accademiche e cittadine. Saranno presenti il rettore dell’Università Federico II, Matteo Lorito, il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, il Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici, Andrea Mazzucchi, e il Direttore del Dipartimento di Architettura, Michelangelo Russo. Illustreranno l’installazione i professori Giuseppe Andrea Liberti, Dipartimento di Studi Umanistici, e Massimo Perriccioli, Dipartimento di Architettura. Ospite speciale sarà Ninetto Davoli, attore protagonista di numerosi film di Pasolini, con il quale dialogheranno i professori Vittorio Celotto e Anna Masecchia.

Quattro cabine insonorizzate, le cui sagome richiamano le P dell’acronimo del poeta, accoglieranno chiunque vorrà ascoltare stralci di registrazioni di Pasolini. Sarà sufficiente introdursi nelle cabine, dunque, per ascoltarlo leggere poesie proprie e altrui, discutere le sue opere letterarie e cinematografiche, e ancora intento ad analizzare la società neocapitalista con l’acume che ne ha contraddistinto l’operato culturale.

Letture, interviste, dichiarazioni sono raccolte dentro quattro cabine vuote, in cui introdurre il proprio corpo, entrare in una dimensione puramente auditiva, offrirsi all’atto dell’ascolto, seguendo un percorso non prestabilito, ma scandito in quattro tappe che rappresentano altrettanti nodi del “discorso” del poeta corsaro: Bisogna avere la forza della critica totale; Lo scandalo del contraddirmi; Restare dentro l’inferno; Solo l’amare, solo il conoscere conta.

Comizi si propone di liberare Pasolini dalla propria icona per restituirne la presenza incorporea attraverso la voce, che dà materia alla potenza della parola.

L’intelligenza e la passione di quello che Pasolini ci ha detto passano attraverso il tono, le modulazioni, le inflessioni, la misura del suo parlato. Il timbro sottile e preciso con cui egli ha rivestito i suoi versi e i suoi pensieri, in occasioni pubbliche e private, penetra l’ascoltatore, condizionandone l’immaginario.

Le molteplici incarnazioni dell’opera di Pasolini risuonano con diverse frequenze nella loro forma immateriale, flatus vocis che le trasforma in “tracce” di un discorso battente oltre i confini di ciò che si può vedere, per ribadire che «non c’è altra poesia che l’azione reale».

L’installazione sarà visitabile fino al 31 marzo 2023 presso la sede del Dipartimento di Studi Umanistici.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 17 Gennaio 2023 - 15:50

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, accusata di aver bloccato il pronto soccorso: "Volevamo solo assistenza"
  • Cane legato e abbandonato al sole muore di stenti a Varcaturo
  • Giallo sulla morte in barca in Sardegna del 21enne di Bacoli, Giovanni Marchionni
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie