#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 3 Agosto 2025 - 17:35
27.5 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Ischia, caso mediatico e giudiziario: arrestato uomo a bordo di...
Ancora multe ai locali della movida del Vomero
Forio, follia in mare: tenta la fuga con un’imbarcazione sotto...
Fiat Grande Panda, tra high-tech e carro attrezzi: benvenuti nel...
Travolto da un’auto mentre era in bici elettrica: grave un...
Napoli, la strage degli operai al rione Alto e quelle...
Auto travolge gruppo di ciclisti in provincia di Bari: 3...
Blitz a Ponticelli: arrestate due donne pusher
Camorra, giudizio immediato per il boss di Bagnoli e il...
Giugliano finge di essere in un’auto delle forze dell’ordine per...
Valle di Maddaloni, attimi di terrore ai Ponti della Valle:...
Campi Flegrei, la terra torna a tremare: scossa di magnitudo...
oroscopo del 3 agosto 2025 segno per segno
Inseguimento da film a Nocera: due carabinieri feriti dopo uno...
Superenalotto, jackpot da 34,3 milioni : nessuno centra il 6....
Estrazioni del Lotto e 10eLotto di oggi: il numero 65...
Erchie, bimbo di 7 anni rischia di annegare: salvato dal...
Cilento sotto choc per due episodi di violenza sulle donne:...
Napoli, blitz della polizia alle Case Nuove: armi e stupefacenti...
Caserta, arrestati due “moderni” ladri di polli
Politano sogna in grande: “Questo è il Napoli più forte...
Eboli, operaio cade dal tetto di un capannone: è grave
Multe fino a 35 mln o 7% fatturato; guai a...
Casal di Principe, aggredisce la madre 76enne per soldi da...
Torre Annunziata, crolla il controsoffitto nella postazione 118: medico salvo...
Pomigliano, lavoravano in nero mentre percepivano Naspi e pensione: denunciati
Napoli, minorenni in scooter senza casco
Sarno, premiata la miglior tesi magistrale: riconoscimento a una giovane...
Napoli, pakistano ricercato: arrestato all’aeroporto di Capodichino
Avellino, in auto nel cuore della notte: cinque pregiudicati fermati...

Juve, domani udienza in Figc: Procura chiederà riapertura del processo plusvalenze e sanzioni

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

La settimana di fuoco della Juventus, sul fronte societario, sportivo e processuale, ha il suo acme domani a Roma, dove si terrà l’udienza davanti alla Corte d’appello della Figc, sezioni unite, per l’esame della richiesta della procura federale di riaprire il processo sulle presunte plusvalenze fittizie.

Domani udienza in Figc: coinvolti Juventus e altre otto società

Il ricorso coinvolge altre otto società e in totale 52 dirigenti, ma nel mirino c’è in primis il club bianconero, che si trova ad affrontare il primo dei ‘giorni del giudizio’ che segnano il suo 2023 che culminerà nell’udienza preliminare del 27 marzo prossimo davanti al Gup di Torino per l’inchiesta ‘Prisma’ sui conti societari.

Secondo il procuratore, Giuseppe Chinè, le migliaia di pagine degli atti dell’inchiesta torinese – oltre a indurlo ad aprire un’altra indagine – dimostrerebbero che il club bianconero è il perno di un sistema volto a truccare i bilanci con un turbinio di trasferimenti di giocatori la cui valutazione sarebbe slegata dal loro reale valore sportivo.

Per questo ha avanzato la richiesta di revocazione della sentenza definitiva emessa lo scorso maggio dalla Corte d’appello federale, che domani sarà all’esame dello stesso giudice.

La Procura Figc chiederà riapertura caso plusvalenze e sanzioni

In primavera, il Tribunale federale aveva respinto la tesi dell’accusa – suffragata da un modello creato per definire ‘fittizie’ le operazioni di calciomercato finite sotto la lente, raffrontando anche i valori dei cartellini dei giocatori usando la piattaforma Transfermarkt – sostenendo in sostanza che i deferiti non potevano essere sanzionati in assenza una norma che disciplini i criteri per l’attribuzione del ‘valore’ dei calciatori.

La Corte d’appello respinse il ricorso della Procura, confermando i proscioglimenti. Ora si riparte, in base ai nuovi elementi. Nel ricorso per revocazione, la Procura non si è espressa sulle richieste di sanzioni, che saranno esplicitate nel caso la Corte accetti di riaprire il procedimento.

Se a primavera le richiesta riguardavano solo ammende per le società e inibizioni per i dirigenti, senza penalizzazioni di sorta, non è detto che questa linea sia confermata, ma si saprà solo domani.

Rispetto ad allora, non sono coinvolte il Napoli e il Chievo, nel frattempo sparito, mai citate negli atti della Procura, quindi in giudizio si presenteranno oltre alla Juve, la Sampdoria, il Genoa, la Pro Vercelli, il Parma, il Pisa, l’Empoli, il Novara, il Pescara e 52 dirigenti delle medesime società. Tutte sono pronte a confutare le nuove contestazioni.

Nella sua memoria difensiva, la Juventus ribadisce la correttezza del proprio operato e confida che il ricorso sia dichiarato inammissibile o respinto “data l’insussistenza di qualsiasi illecito disciplinare” e soprattutto “l’assenza di elementi nuovi sopravvenuti rilevanti per il giudizio rispetto alla decisione della Corte federale di appello e quindi la carenza dei presupposti dell’impugnazione”.

La Corte potrebbe chiudere il procedimento, che si terrà esclusivamente da remoto, già in giornata, oppure rinviare a lunedì in caso si dovesse prolungare la camera di consiglio, sia per la decisione sul ricorso per revocazione sia, in caso questo fosse accolto, per la decisione nel merito del nuovo procedimento.


Articolo pubblicato da Gustavo Gentile il giorno 19 Gennaio 2023 - 20:50


facebook

Ultim'ora

Primo Piano


Cronache Podcast

Ascolta “Cronache Podcast” su Spreaker.

Le Video Storie