#VERITA' PER ANGELO VASSALLO
App Sinfonia Desktop
ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Agosto 2025 - 14:14
29.8 C
Napoli
App Sinfonia Desktop
Campi Flegrei, scoperta una cavità nascosta sotto la caldera
Orta di Atella, 96enne intrappolato in casa in fiamme: salvato...
Napoli, suicidio assistito, negato il diritto alla morte assistita a...
L’anticiclone africano torna a infuocare l’Italia: picchi di 40°C per...
Napoli, lutto a San Lorenzo, addio al giovane pizzaiolo Genny:...
Casavatore, viabilità, servizi alla persona e PUC: ecco la ricetta...
Napoli, mancato interrogatorio: scarcerati i due Silvestro, padre e figlio
Concessioni balneari a Posillipo: un affare da pochi euro a...
A Pianura la centrale dei falsi prodotti del Napoli e...
Ischia, anziana sventa la truffa ma è colta da malore:...
Ponticelli, scarcerato Omar Marino: il clan De Micco-De Martino rialza...
Oroscopo del 5 agosto 2025 segno per segno
Cicalone torna a Napoli e mostra quello che molti fingono...
Tragedia in autostrada, la verità dalle telecamere e dai testimoni
Minorenni stranieri usati come pusher nel cuore di Napoli: arrestato...
Contrabbando di sigarette a Chiaiano: arrestato 59enne con 19 kg...
Napoli, furto di cellulari in Villa Comunale: arrestato 28enne tunisino
Napoli, abbonamenti esauriti: il 98% di conferme tra i tifosi
Falsi preti celebrano matrimoni e sacramenti: l’allerta del vescovo di...
Morte di Dj Godzi a Ibiza: slitta l’autopsia, necessarie altre...
Capri, sedicenne ferito dall’elica dopo un tuffo incauto
West Nile, altri due morti nel Casertano e uno nel...
Controlli serrati nel Golfo di Napoli: oltre 240 imbarcazioni verificate,
Escursioni in barca da San Vito Lo Capo: un’esperienza da...
Campania, il Governo boccia l’uscita dal piano sanitario: decisivi due...
Napoli, stop alla Cumana tra Fuorigrotta e Bagnoli: lavori urgenti...
Stretta della Polizia tra Mergellina e Pozzuoli: controlli a tappeto...
Sopravvivere al lunedì: abitudini, distrazioni e strategie per ripartire
Caserta, arrestato “l’orco” online: adescava minorenni con regali e denaro
Luigi Zeno premia Miss Mascotte per Miss Italia a Pompei

Jabil, blocco stradale dei dipendenti: “no ai licenziamenti”

Ascolta questo articolo ora...
Caricamento in corso...

Torna con il nuovo anno la protesta dei lavoratori dello stabilimento Jabil di Marcianise (CASERTA), impegnati in una vertenza con l’azienda, che il 23 settembre scorso ha annunciato 190 licenziamenti.

I dipendenti hanno bloccato per alcuni minuti la rotonda stradale che sorge a poche centinaia di metri dallo stabilimento, per dire “no” ai licenziamenti e nel tentativo di alzare l’attenzione in vista della scadenza del 31 gennaio, quando terminerà la cassa integrazione e l’azienda Usa, in mancanza di soluzioni alternative, potrà iniziare a inviare le lettere di licenziamento ai 190 lavoratori.

Le soluzioni alternative potrebbero essere rappresentate dai ricollocamenti dei lavoratori Jabil in altre realtà produttive, come già avvenuto negli ultimi anni, anche se poi le reindustrializzazioni, nonostante la Jabil abbia pagato decine di migliaia di euro per ogni dipendente ricollocato, non sono mai decollate. “Il tempo sta scadendo – dice Mauro Musella, dipendente nonchè delegato della Uilm – attendiamo che il Ministero dello Sviluppo Economico ci convochi rapidamente per offrire reali soluzioni ai licenziamenti”.

“Ci vogliono clausole di salvaguardia per garantire la fattibilità dei progetti di reindustrializzazione – dice Francesco Percuoco, segretario della Fiom-Cgil di CASERTA – perchè non è possibile che la Jabil dia decine di migliaia di euro per scaricare i lavoratori senza che questi abbiano una credibile e concreta opportunità di lavoro”. Per i 190 che la Jabil vuole licenziare c’è invece l’ipotesi, ancora tutta da concretizzare, del passaggio in una newco formata dall’azienda Tme di Portico di CASERTA, creata da un ex Jabil, e Invitalia (società del Ministero dell’Economia),

Ieri, nel corso di un incontro online con la Regione, si è parlato della newco, che sembrerebbe però disposta a riassumere 140 lavoratori da Jabil, non tutti i 190. Dal giugno 2019 sono fuoriusciti da Jabil circa 250 addetti, quasi tutti ricollocati in società come Softlab e Orefice, ma con “scarsa fortuna” fanno notare i sindacati. Gli ex Jabil passati in Softlab (circa 230) lavorano a singhiozzo, una buona parte continua a fare la cassa integrazione, e spesso lamentano ritardi negli stipendi. “Attendiamo due mensilità e la tredicesima” dice un ex Jabil da qualche anno in Softlab. I 23 ex Jabil riassunti invece nell’azienda sarda Orefice sono stati addirittura licenziati dopo aver rifiutato il trasferimento in Sardegna, e sono oggi senza lavoro.

Due esperienze che hanno accresciuto la “diffidenza” dei lavoratori della Jabil verso nuove ipotesi di ricollocazioni in altre aziende; anche per questo i sindacalisti, di fronte all’ipotesi del ricollocamento nella newco formata da Tme e Invitalia, chiedono con forza garanzie sul reale impegno lavorativo degli addetti riassunti. A prescindere comunque dalle “paure” dei dipendenti, resta il dato che finora la procedura normativa di confronto tra le parti sociali e istituzionali avviata dopo l’annuncio dei 190 licenziamenti, non ha prodotto risultati concreti, con lo “spettro” dei licenziamenti che si avvicina.


Articolo pubblicato da A. Carlino il giorno 10 Gennaio 2023 - 15:55

facebook

Ultim'ora

App Sinfonia Desktop

Cronache Podcast

  • Napoli, punta il fucile contro l'ambulanza per costringere l'autista a portare il padre al Policlinico
  • Massa Lubrense, carne avariata e ghiaccio per cocktail nelle buste della spazzatura
  • Caivano, minorenne con deficit psichiatrico costretto a vendere il suo corpo: 6 indagati
Vedi tutti gli episodi su Spreaker

Primo Piano

Le Video Storie